La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di storia 2 Fattore umano, VOL.2

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di storia 2 Fattore umano, VOL.2"— Transcript della presentazione:

1 Corso di storia 2 Fattore umano, VOL.2
Longobardi a Roma, i Franchi in Italia, e la nascita dello Stato della Chiesa Corso di storia 2 Fattore umano, VOL.2

2 Longobardi VS Franchi Fine VIII secolo

3 Abbiamo studiato… Linea del tempo

4 Longobardi all’attacco di Roma
VIII secolo d.c.

5 I Longobardi e il cattolicesimo
Teodolinda ( ) campagne Agilulfo ( ) Liutprando ( ) Lotta contro il paganesimo /arianesimo 603 abroga la legge che vietava la conversione al Cattolicesimo AGILULFO: Diffusione di matrimoni misti, Adozione del latino volgare, inizia la conversione dei longobardi al cattolicesimo RESISTENZE PAGANE/ARIANE: nelle campagne (queste sacche di resistenza esistevano già sotto i romani, per i culti pagani) Conversione dei longobardi al Cattolicesimo

6 continuità territoriale
Offensiva longobarda LIUTPRANDO Vuole riunire tutti i ducati longobardi (Benevento e Spoleto) Territori della Chiesa e dei Bizantini sono un ostacolo 714 – a Bisanzio si svolge la lotta sull’iconosclastia – sale al potere tra i Longobardi Liutprando Gli stessi duchi di Spoleto e Benevento non volevano sottomettersi al re di Pavia. politica aggressiva contro RAVENNA e il LAZIO continuità territoriale

7 La donazione al papa NASCE LO STATO DELLA CHIESA Liutprando
Esarcato e Pentapoli (Ravenna) Impero bizantino Lazio Papa Gregorio II diplomazia Dona al papa il castello di Sutri 728 si ritira nel nord Italia La conquista di Ravenna avverrà nel 751 con Astolfo. LIUTPRANDO, donando Sutri al Papa, considera il papato di Roma un potere autonomo NASCE LO STATO DELLA CHIESA Bizantino

8 I Longobardi conquistano Ravenna
751 Astolfo Bizantini Minaccia Roma Esarcato e Pentapoli (Ravenna) Bisanzio aveva ormai deciso di abbandonare l’Italia al suo destino

9 I Franchi in Italia VIII secolo d.c.

10 L’arrivo dei Franchi in Gallia
IV secolo FRANCHI Vengono accolti al di qua del confine e insediati in Gallia lungo l’alto corso del Reno Re Meroveo (merovingi) Combatte accanto ai romani per respingere gli Unni 486 d.C. Viene spazzato via l’ultimo governatore romano in Gallia Fondata forse nel 4 d.C. dai romani, viene rifondata nel 508, quando Clodovico il Franco fece della città la capitale della dinastia Merovingia dei Franchi. I Franchi controllano la Gallia settentrionale Capitale: LUTETIA PARISIORUM IV secolo

11 Il Regno di Clodoveo Clodoveo FONTE VISIVA (re 481-511)
Riunifica diverse tribù dei franchi Si converte al cristianesimo Buoni rapporti tra monarchia franca e Chiesa LUNGIMIRANZA POLITICA: Clodoveo si converte e trascina con sé il popolo. Otterrà così l’appoggio dei vescovi. Migliore INTEGRAZIONE Lunga frequentazione tra Franchi e Romani

12 Il regno dei Franchi nel VI-VII secolo
BORGOGNA AUSTRASIA NEUSTRIA AQUITANIA Conquiste di Clodoveo DOPO CLODOVEO Bettini, Lentano, Puliga, Il Fattore umano, vol.2, Pearson, Milano-Torino, 2017 p.209

13 Il potere dei maggiordomi
re fannulloni BORGOGNA AUSTRASIA NEUSTRIA AQUITANIA Sovrani merovingi fedeltà Autonomo rispetto al potere regio Concedono terre all’aristocrazia guerriera franca Aristocrazia fondiaria gallo-romana …che si trasforma in grandi proprietari terrieri e quindi si fondono… MAGGIORDOMI (primi ministri, ereditari) MAGGIORDOMI: Amministratori di palazzo, sono una sorta di 1° ministro e la carica è ereditaria Potere effettivo Nuovo e potente ceto aristocratico Amministrano i beni del sovrano e del regno

14 La famiglia dei Pipinidi
Pipino di Héristal unico erede della casata 680 maggiordomo Austrasia BORGOGNA AUSTRASIA NEUSTRIA AQUITANIA Famiglia dei PIPINIDI Dal 687 conquista Neustria e Borgogna 737 muore Teodorico IV (merovingio) Pipino di Héristal (640 ca-714) 714 la carica passa al figlio illegittimo CARLO MARTELLO PIPINIDI: da Pipino il Vecchio fondatore della casata, poi detti Carolingi in onore di Carlo Magno, il più illustre di loro. Esercita le funzioni reali pur non avendo formalmente il titolo regio 732 vittoria di Poitiers Conquista dell’Aquitania

15 I carolingi: dinastia «illegittima»
751 viene destituito l’ultimo dei Merovingi Childerico III Carlo Martello Colpo di stato (suo figlio) Pipino il Breve RE DEI FRANCHI QUAL È LA SORTE DELL’ULTIMO RE DEI MEROVINGI? Childerico III, detto l'Idiota o il re fantasma (714 – 755), è stato il 46° e l'ultimo re dei Franchi della dinastia dei merovingi: regnò su tutti i Franchi di Neustria, Burgundia ed Austrasia, dal 743 sino al 751, quando viene deposto ed è costretto a finire la sua vita in convento. 754 Appoggio assemblea nobili franchi Appoggio papa Zaccaria 751 Longobardi occupano Ravenna

16 L’intervento franco in Italia
751 Astolfo Minaccia Roma Esarcato e Pentapoli (Ravenna) Sacra unzione a Pipino il Breve (Carlomanno e Carlo) 753 Papa STEFANO II a Parigi CHIESA FRANCHI PIPINO si impegna a intervenire contro i Longobardi Riconoscere possedimenti della Chiesa su Roma e sugli ex territori bizantini

17 L’intervento franco in Italia
LONGOBARDI Astolfo 755 Susa e poi Pavia FRANCHI Pipino il Breve 756 assedio di Pavia Esarcato e Pentapoli (Ravenna) Astolfo per due volte non mantiene la promessa di rendere al papa gli ex territori bizantini. Per due volte viene inseguito dai Franchi e si barrica a Pavia, chiedendo poi la pace. Sempre nel 756 Astolfo, cadendo da cavallo muore. Sale al trono suo figlio Desiderio (con il placet di Pipino) CHIESA

18 La fine del regno longobardo
Progetti di conquista dell’Italia centrale LONGOBARDI Desiderio CHIESA Papa Paolo I Deposti Desiderio e Adelchi Romagna Relazioni amichevoli Marche Papa Adriano I anti-longobardo Matrimonio delle due principesse longobarde 774 assedio di Pavia 768 muore Pipino il Breve, gli succedono i figli ma muore anche Carlomanno e nel 771 Carlo (poi detto Magno) diventa il nuovo re dei franchi. Carlo travolge i longobardi e pone d’assedio Pavia: Principi FRANCHI (Carlomanno e Carlo) 771 FRANCHI CARLO CARLO MAGNO re dei Franchi e dei Longobardi

19 I territori donati da Pipino costituiscono il primo nucleo dello Stato della Chiesa
Lo Stato della Chiesa arriverà poi a inglobare Romagna, parte della Toscana, Marche e il Lazio

20 Nascita dello Stato della Chiesa
FOCUS

21 L’embrione dello Stato della Chiesa
«Patrimonio di Pietro» cioè il primo nucleo dello Stato della Chiesa (1870) Grazie alle donazioni di Liutprando e Pipino La Chiesa controlla un vasto territorio (dal Lazio al litorale romagnolo) Nasce così Roma ha un nuovo potente alleato Ridimensiona l’espansionismo dei Longobardi Roma-Bisanzio riconoscimento Rafforza la monarchia dei franchi Roma-Parigi Gli equilibri strategici dell’Europa cambiano

22 Chi dà al papa il diritto di incoronare i re?
Con quale autorità il vescovo di Roma governava, città, castelli e campagne nel Lazio, nelle Marche in Romagna territori dell’Impero bizantino

23 La donazione di Costantino
Fondamento giuridico alle iniziative del papato VIII secolo Donazione di Costantino Papa suprema autorità politica, oltre che religiosa FALSO! Superiorità del vescovo di Roma su tutti gli altri DONAZIONE DI COSTANTINO: secondo questo falso documento (preparato dalla cancelleria vaticana) Costantino al momento di trasferire la capitale a Costantinopoli avrebbe affidato al vescovo di Roma e ai suoi successori l’intera parte occidentale dei domini romani, riconoscendo il Papa suprema autorità politica, oltre che religiosa. CONSEGUENZE NEL MEDIOEVO: Diritto di supervisionare la politica europea Indipendenza dal controllo di Costantinopoli Nel Medioevo il primato del potere spirituale su quello temporale

24 Lorenzo Valla, De falso credita et ementita Constantini donatione (1440)
 De falso credita et ementita Constantini donatione in cui V. dimostra, con ragioni filologiche e storiche, la non autenticità (del resto già sostenuta da Niccolò da Cusa) del documento che avrebbe comprovato la donazione di territorio fatta da Costantino alla Chiesa, e quindi il diritto dei pontefici al potere temporale.  Lorenzo Valla, segretario della cancelleria pontificia, attraverso la serrata analisi del testo smaschera il falso, cosa che gli procurò non pochi guai.

25 Con il tempo… Lo Stato della Chiesa CHIESA Romagna Toscana Marche
Lazio Per il costante timore di essere accerchiata ostacolerà… Ducato di Spoleto Astolfo per due volte non mantiene la promessa di rendere al papa gli ex territori bizantini. Per due volte viene inseguito dai Franchi e si barrica a Pavia, chiedendo poi la pace. Sempre nel 756 Astolfo, cadendo da cavallo muore. Sale al trono suo figlio Desiderio (con il placet di Pipino) la nascita di entità politiche forti (nord/sud) ogni tentativo di riunificazione nazionale

26 Linea del tempo

27 Bettini, Lentano, Puliga, Il Fattore umano, vol
Bettini, Lentano, Puliga, Il Fattore umano, vol.2, Pearson, Milano-Torino, 2017 p.256

28 Corso di storia 2 Fattore umano, VOL.2
Longobardi a Roma, i Franchi in Italia, e la nascita dello Stato della Chiesa Corso di storia 2 Fattore umano, VOL.2


Scaricare ppt "Corso di storia 2 Fattore umano, VOL.2"

Presentazioni simili


Annunci Google