La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Ravenna

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Ravenna"— Transcript della presentazione:

1 Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Ravenna
sabato 6 Aprile 2019 ~ “La Previdenza e l’assistenza: Ragioni, dati e risultati” Giampiero Malagnino

2 La gestione finanziaria dell’Enpam:
ripartizione su periodo pluriennale Contributi Pensioni Patrimonio

3 Contributivo indiretto a valorizzazione immediata
Oggi per domani Assegniamo subito ad ogni contributo incassato la valorizzazione corrispondente a fini pensionistici; la Fondazione deve reperire sui mercati il finanziamento per onorare il debito previdenziale; il Patrimonio - riserva di garanzia - è funzionale al rispetto di tale impegno.

4 Speranza di vita Il Futuro INPS 1880 – ’82 1930 – ‘32 1950 – ‘53 1992
1880 – ’82 1930 – ‘32 1950 – ‘53 1992 2019 Speranza di vita alla nascita maschi Speranza di vita a 65 anni maschi 35,2 53,8 63,7 72,8 80,4 Speranza di vita alla nascita femmine Speranza di vita a 65 anni femmine 35,7 56,0 67,2 77,4 85,2 8,1 14,3 9,2 22,4 Il Futuro INPS TASSO DI SOSTITUZIONE LA PERCENTUALE DELL’ULTIMO STIPENDIO CORRISPOSTO AL MOMENTO DELLA PENSIONE 2000 2010 2030 2040 2050  % 67,3 67,1 49,6 48,5 48,1

5 Bilancio tecnico al

6 Cosa abbiamo fatto intervento sulla aliquota di rendimento dei contributi incassati, riducendo di fatto la valorizzazione assegnata già al momento della sua riscossione di una misura che tenga conto dell’aspettativa di vita post lavorativa del contribuente intervento sulle riduzioni assegnate a chi va in pensione prima dell’anno stabilito di pensione ordinaria di vecchiaia in una misura che tenga appunto conto di quanto tempo poi la Fondazione dovrà pagargli la pensione nell’ambito del mantenuto range di scelta del pensionamento, spostare in maniera tecnicamente e attuarialmente definita l’età del pensionamento ordinario sotto il quale scattano le riduzioni di cui sopra solo soddisfatti i punti precedenti, procedere all’eventuale aumento dell’aliquota contributiva, per garantire pensioni di importo adeguato

7 SALDO CORRENTE DI TUTTI I FONDI ENPAM
BILANCIO TECNICO AL PARAMETRI SPECIFICI

8 PATRIMONIO E RISERVA LEGALE DI TUTTI
I FONDI ENPAM POST-RIFORMA

9 La Fondazione Migliaia di euroi euro migliaia di euro

10 La Fondazione Migliaia di euroi euro migliaia di euro

11 Interventi di riordino ed omogeneizzazione comuni a tutti i Fondi
RIFORMA ENPAM Interventi di riordino ed omogeneizzazione comuni a tutti i Fondi 1) Innalzamento graduale dell’età di vecchiaia, come di seguito indicato: 2) Con esclusione della “Quota A”, pensione anticipata al raggiungimento del requisito anagrafico di seguito indicato, unitamente a 35 anni di contribuzione e 30 anni di laurea: ovvero con qualunque età anagrafica in presenza di 42 anni di anzianità contributiva con abolizione delle finestre di uscita (in luogo degli attuali 40 più finestre) congiuntamente al raggiungimento dei 30 anni di laurea Fino al 2013 2014 2015 2016 2017 Dal in poi 65 anni 65 anni e 6 mesi 66 anni 66 anni e 67 anni 67 anni e 68 anni Fino al 2013 2014 2015 2016 2017 Dal in poi 58 anni con applicazione finestre 59 anni e 6 mesi 60 anni 60 anni e 61 anni 61 anni e 62 anni

12 Interventi di riordino ed omogeneizzazione comuni a tutti i Fondi
RIFORMA ENPAM Interventi di riordino ed omogeneizzazione comuni a tutti i Fondi 3) incremento graduale dell’aliquota contributiva, secondo una progressione connessa alle specificità dei singoli Fondi, ovvero passaggio al sistema di calcolo contributivo nel rispetto del pro-rata 4) applicazione dall’ dei coefficienti di adeguamento all’aspettativa di vita per anticipo della prestazione rispetto al requisito di vecchiaia vigente nell’anno (esclusa la Quota A)   5) dall’ applicazione di una maggiorazione del 20% dell’aliquota di rendimento pro-tempore vigente, per ogni periodo di permanenza in attività oltre l’età di vecchiaia, in luogo dell’attuale 100% previsto per i Fondi Speciali (esclusa la Quota A)

13 Fondo di Previdenza Generale Quota A
RIFORMA ENPAM Fondo di Previdenza Generale Quota A innalzamento graduale dell’età di vecchiaia da 65 a 68 anni di età dal 2013 al 2018 incremento del contributo minimo annuo, dall’ , pari al 75% dell’indice Istat, maggiorato di un punto e mezzo percentuale (in luogo dell’attuale 100% senza maggiorazione) introduzione del metodo contributivo pro-rata a decorrere dall’ su base volontaria, in presenza di una anzianità contributiva minima di 20 anni, opzione per il conseguimento della pensione a 65 anni con integrale applicazione del metodo contributivo

14 Contributi obbligatori per la gestione Quota A per l’anno 2019*
Per i medici e gli odontoiatri va aggiunto il contributo di maternità fissato per il 2019 in €    . Classe di età Anno 2019 studenti 113, (647) <30 226, (1.294) 30-35 439, (2.511) 35-40 824, (4712) >40 1.523, (8.703) *aliquota di versamento 17.5%

15 Fondo di Previdenza Generale – Quota A Saldo corrente
(Bilancio tecnico al – parametri specifici) migliaia di euro Il Saldo corrente diventa negativo dal 2019

16 Fondo di Previdenza Generale – Quota A Saldo corrente
(POST-RIFORMA) Il Saldo corrente diventa negativo dal 2023

17 Fondo di Previdenza Generale – Quota A
Migliaia di euroi euro

18 CONTRIBUTI F/do Generale Quota A
ANNO CONSUNTIVO 2016 CONSUNTIVO 2017 PREVISIONE 2018 BILANCIO TECNICO BILANCIO SCOSTAMENTO 2,68% 1,62% -0,12% PRESTAZIONI F/do Generale Quota A BILANCIO TECNICO BILANCIO SCOSTAMENTO -3.42% -5,59% -1,86% ANNO CONSUNTIVO 2016 CONSUNTIVO 2017 PREVISIONE 2018

19 Fondo di Previdenza Generale – gestione di “Quota B”
RIFORMA ENPAM Fondo di Previdenza Generale – gestione di “Quota B” innalzamento graduale dell’età di vecchiaia da 65 a 68 anni di età dal 2013 al 2018 introduzione della pensione anticipata a 59 anni e 6 mesi dall’ , con progressione fino a 62 anni dal 2018 in poi, in presenza di una anzianità contributiva di 35 anni (con possibile totalizzazione interna tra Fondi Enpam per periodi non coincidenti) congiunta a 30 anni di laurea in alternativa, pensione anticipata al raggiungimento dei 42 anni di anzianità contributiva (con possibile totalizzazione interna tra Fondi Enpam per periodi non coincidenti) in presenza del requisito dei 30 anni di laurea dall’ applicazione di coefficienti di adeguamento all’aspettativa di vita per anticipo della prestazione rispetto al requisito vigente nell’anno maggiorazione, dall’ , dell’aliquota di rendimento per l’attività svolta oltre l’età di vecchiaia nella misura del 20%

20 Fondo di Previdenza Generale – gestione di “Quota B”
RIFORMA ENPAM Fondo di Previdenza Generale – gestione di “Quota B” applicazione, dall’ , di una aliquota di rendimento dell’1,25% annuo incremento annuo dell’1% dell’aliquota contributiva dal 2015 fino al 19,50% nel 2021 graduale incremento del tetto reddituale oltre il quale la contribuzione è dovuta nella misura dell’1% (euro dall’ ; euro dall’ ; pari al massimale contributivo ex lege 335/1995 dall’ ) rivalutazione dei compensi al 100% dell’indice Istat per chi ha meno di 50 anni all’ ; al 75% per gli over 50

21 Aliquote e rendimenti Fondo di Previdenza Generale – Quota B
Periodo di decorrenza Aliquota contributiva (A) Aliquota di rendimento (B) Rapporto (B)/(A) Rendimento al pensionamento x 1000 € versati Vecchio 12,50% 1,75% 14,00% € 140 Dal 2013 al 2014 1,25% 10,00% € 100 Anno 2015 13,50% 9,26% € 93 Anno 2016 14,50% 8,62% € 86 Anno 2017 15,50% 8,06% € 81 Anno 2018 19,50% 7,58% € 76 Anno 2019 17,50% 7,14% € 71 Anno 2020 18,50% 6,76% € 68 Dal 2021 in poi 6,41% € 64

22 Fondo di Previdenza Generale – Quota B Saldo corrente
(Bilancio tecnico al – parametri specifici) migliaia di euro Il Saldo corrente diventa negativo dal 2027

23 Fondo di Previdenza Generale – Quota B
Saldo corrente (POST-RIFORMA) Il Saldo corrente è positivo per tutto il periodo di proiezione

24 Fondo di Previdenza Generale – Quota B
Migliaia di euroi euro

25 CONTRIBUTI F/do Generale Quota B
ANNO CONSUNTIVO 2016 CONSUNTIVO 2017 PREVISIONE 2018 BILANCIO TECNICO BILANCIO SCOSTAMENTO 6,45% 6,99% -11,56% PRESTAZIONI F/do Generale Quota B BILANCIO TECNICO BILANCIO SCOSTAMENTO 4,80% 6,05% 29,92% ANNO CONSUNTIVO 2016 CONSUNTIVO 2017 PREVISIONE 2018

26 Regolamento fondo generale art.3
Sono imponibili presso la Quota B i redditi, i compensi, gli utili, gli emolumenti derivanti dallo svolgimento, in qualunque forma, dell’attività medica e odontoiatrica o di attività comunque attribuita all’iscritto in ragione della particolare competenza professionale. A mero titolo esemplificativo, indipendentemente dalla relativa qualificazione ai fini fiscali, sono soggetti a contribuzione:

27 Regolamento fondo generale
I redditi di lavoro autonomo svolto in forma individuale e associata; Gli utili derivanti da associazioni in partecipazione e contratti di cointeressenza; c) Le partecipazioni agli utili spettanti ai promotori e ai soci fondatori di società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata; d) I redditi derivanti dall’utilizzazione economica, da parte dell’autore o inventore, di opere dell’ingegno, di brevetti industriali, processi e formule

28 Regolamento fondo generale
e) I redditi derivanti dallo svolgimento dell’attività intramoenia e delle attività libero professionali ad essa equiparate ai sensi della normativa vigente; f) I redditi derivanti dalla partecipazione nelle società disciplinate dai titoli V e VI del libro V del codice civile che svolgono attività medica – odontoiatrica o attività oggettivamente connessa alle mansioni tipiche della professione; Titolo V «Delle società» Titolo VI «delle imprese cooperative e delle mutue assicuratrici

29 Regolamento fondo generale
g) I redditi da collaborazione, da contratti a progetto, di lavoro autonomo occasionale se connessi con la competenza professionale medica – odontoiatrica; h) I redditi percepiti per incarichi di amministratore di società o enti la cui attività sia oggettivamente connessa alle mansioni tipiche della professione medica e odontoiatrica;

30 Legge 124/2017 (concorrenza) Comma L'esercizio dell'attività odontoiatrica e‘ consentito esclusivamente a soggetti in possesso dei titoli abilitanti di cui alla legge 24 luglio 1985, n. 409, che prestano la propria attività come liberi professionisti. L'esercizio dell'attività odontoiatrica è altresì consentito alle società operanti nel settore odontoiatrico le cui strutture siano dotate di un direttore sanitario iscritto all'albo degli odontoiatri e all'interno delle quali le prestazioni di cui all'articolo 2 della legge 24 luglio 1985, n. 409, siano erogate dai soggetti in possesso dei titoli abilitanti di cui alla medesima legge.

31 L’art. 1, comma 442, della legge di bilancio 2018 (legge 27 dicembre 2017, n. 205)
“Le società operanti nel settore odontoiatrico, di cui al comma 153 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, versano un contributo pari allo 0,5 per cento del fatturato annuo alla gestione « Quota B» del Fondo di previdenza generale dell'Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri (ENPAM), entro il 30 settembre dell'anno successivo a quello della chiusura dell'esercizio.”

32 L’art. 1, comma 442, della legge di bilancio 2018 (legge 27 dicembre 2017, n. 205)
“Le società operanti nel settore odontoiatrico, di cui al comma 153 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, versano un contributo pari allo 0,5 per cento del fatturato annuo alla gestione « Quota B» del Fondo di previdenza generale dell'Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri (ENPAM), entro il 30 settembre dell'anno successivo a quello della chiusura dell'esercizio.”

33 RIFORMA ENPAM Fondo dei Medici di Medicina Generale
incremento dell’aliquota contributiva, nel 2015 dello 0,5% e dall’ dell’1% annuo, fino al 26% dal 2024 rivalutazione dei compensi al 100% dell’indice Istat per chi ha meno di 50 anni all’ ; al 75% per gli over 50 riduzione all’1,4% dell’aliquota di rendimento a decorrere dall’

34 Aliquote e rendimenti Fondo dei Medici di Medicina Generale
Periodo di decorrenza Aliquota contributiva (A) Aliquota di rendimento (B) Rapporto (B)/(A) Rendimento al pensionamento x 1000 € versati vecchio 19,50% 1,50% 9,09% € 91 Dal 2013 al 2014 1,40% 8,48% € 85 Anno 2015 17,00% 8,24% € 82 Anno 2016 18,00% 7,78% € 78 Anno 2017 19,00% 7,37% € 74 Anno 2018 20,00% 7,00% € 70 Anno 2019 21,00% 6,67% € 67 Anno 2020 22,00% 6,36% € 64 Anno 2021 23,00% 6,09% € 61 Anno 2022 24,00% 5,83% € 58 Anno 2023 25,00% 5,60% € 56 Dal 2024 in poi 26,00% 5,38% € 54

35 Fondo dei Medici di Medicina Generale Saldo corrente
(Bilancio tecnico al – parametri specifici) migliaia di euro Il Saldo corrente diventa negativo dal 2021 al 2046 e successivamente dal 2056 in poi

36 Fondo dei Medici di Medicina Generale Saldo corrente
(POST-RIFORMA) Il Saldo corrente è positivo per tutto il periodo di proiezione

37 CONTRIBUTI F/do Medicina Generale
ANNO CONSUNTIVO 2016 CONSUNTIVO 2017 PREVISIONE 2018 BILANCIO TECNICO BILANCIO SCOSTAMENTO 8,28% -1,36% -8,55% PRESTAZIONI F/do Medicina Generale ANNO CONSUNTIVO 2016 CONSUNTIVO 2017 PREVISIONE 2018 BILANCIO TECNICO BILANCIO SCOSTAMENTO -1,28% -3,41% -3,08%

38 RIFORMA ENPAM Fondo degli Specialisti Ambulatoriali
innalzamento graduale dell’età di vecchiaia da 65 a 68 anni di età dal 2013 al 2018 differimento della pensione anticipata a 59 anni e 6 mesi dall’ , con progressione fino a 62 anni dal 2018 in poi, in presenza di una anzianità contributiva di 35 anni congiunta a 30 anni di laurea (con abolizione delle finestre di uscita) in alternativa, pensione anticipata al raggiungimento dei 42 anni di anzianità contributiva (con abolizione delle finestre di uscita) in presenza del requisito dei 30 anni di laurea incremento dell’1% annuo dell’aliquota contributiva dal 2015 al 2022, nonché dello 0,65% nel 2023, fino al 32,65% nel rispetto del principio del pro-rata, dall’ , passaggio al sistema di calcolo già in uso presso il Fondo dei Medici di Medicina Generale con mantenimento dell’aliquota di rendimento al 2,25% annuo applicazione dall’ di coefficienti di adeguamento all’aspettativa di vita per anticipo della prestazione rispetto al requisito di vecchiaia vigente nell’anno maggiorazione del 20%, dall’ , dell’aliquota di rendimento pro-tempore vigente per l’attività svolta oltre l’età di vecchiaia introduzione dei riscatti di allineamento contributivo, dei periodi liquidati e dei periodi di sospensione dell’attività convenzionata

39 Aliquote e rendimenti Fondo Specialisti Ambulatoriali
Periodo di decorrenza Aliquota contributiva (A) Aliquota di rendimento (B) Rapporto (B)/(A) Rendimento al pensionamento x 1000 € versati vecchia 24,00% 2,25% 9,38% € 94 Anno 2015 25,00% 9,00% € 90 Anno 2016 26,00% 8,65% € 87 Anno 2017 27,00% 8,33% € 83 Anno 2018 28,00% 8,04% € 80 Anno 2019 29,00% 7,76% € 78 Anno 2020 30,00% 7,50% € 75 Anno 2021 31,00% 7,26% € 73 Anno 2022 32,00% 7,03% € 70 Dal 2023 in poi 32,65% 6,89% € 69

40 CONTRIBUTI F/do Medici Ambulatoriali
BILANCIO TECNICO BILANCIO SCOSTAMENTO 8,59% -0,87% -6,39% ANNO CONSUNTIVO 2016 CONSUNTIVO 2017 PREVISIONE 2018 PRESTAZIONI F/do Medici Ambulatoriali ANNO CONSUNTIVO 2016 CONSUNTIVO 2017 PREVISIONE 2018 BILANCIO TECNICO BILANCIO SCOSTAMENTO 1,23% 5,51% 6,85%

41 Ipotesi di pensionamento a 68 anni

42 Casi tipo - Riforma Fondo di Previdenza Generale Quota B

43 CONTRIBUTI TOTALI PRESTAZIONI TOTALI
ANNO CONSUNTIVO 2016 CONSUNTIVO 2017 PREVISIONE 2018 BILANCIO TECNICO BILANCIO SCOSTAMENTO 2,67% 0,43% -9,40% PRESTAZIONI TOTALI ANNO CONSUNTIVO 2016 CONSUNTIVO 2017 PREVISIONE 2018 BILANCIO TECNICO BILANCIO SCOSTAMENTO -2,69% 2,30% 13,28%

44 Patrimonio ANNO BILANCIO TECNICO BILANCIO SCOSTAMENT O CONSUNTIVO 2016
1,62% CONSUNTIVO 2017 1,73% PREVISIONE 2018 -1,23%

45 CHE COS’È IL RISCATTO Il riscatto è un istituto, disciplinato da appositi Regolamenti diversi per Fondo, che a fronte del pagamento di un dato importo permette di aumentare gli anni validi ai fini dell’anzianità contributiva (ad eccezione del riscatto di allineamento) e/o di incrementare la pensione.

46 ALLINEAMENTO CONTRIBUTIVO
Si allineano gli anni di attività o frazioni di anno in cui la contribuzione è stata inferiore : all’importo del contributo più elevato fra quelli versati nei tre anni antecedenti l’anno della domanda (Fondo di previdenza generale – Quota B) alla media annua degli ultimi 36 mesi coperti da contribuzione effettiva (Fondi speciali). Può essere richiesto contemporaneamente su tutti i Fondi attivi, ad eccezione della Quota A. Con la riforma previdenziale, è stato introdotto anche sul Fondo Specialisti Ambulatoriale ma per il momento non è possibile procedere al calcolo.

47 RISCATTI CHE DETERMINANO UN AUMENTO DELL’ANZIANITA’ CONTRIBUTIVA
STUDI UNIVERSITARI (Laurea + specializzazione + corso di formazione in medicina generale) SERVIZIO MILITARE OBBLIGATORIO O SERVIZIO CIVILE PRECONTRIBUTIVO PERIODI DI SOSPENSIONE

48 PRECONTRIBUTIVO Fondo di Previdenza Generale Quota B Periodo antecedente l’iscrizione all’Albo (per il medico chirurgo prima del 1° gennaio 1990; per l’odontoiatra prima del 1° gennaio 1995) Fondi Speciali Periodi durante i quali all’iscritto non risultano contributi versati nonostante il rapporto di convenzione In entrambi i casi la richiesta non può superare i 10 anni

49 INABILITÀ TEMPORANEA QUOTA B
I ministeri vigilanti hanno finalmente approvato il nuovo regolamento sull’inabilità temporanea per gli iscritti alla Quota B del Fondo di Previdenza Generale. DALL’ASSISTENZA PER POCHI ALLA PREVIDENZA PER TUTTI

50 INABILITÀ TEMPORANEA QUOTA B
La tutela vale per tutti: non ci sono più limiti di reddito! Al medico o all’odontoiatra che deve sospendere la libera professione è riconosciuto un sussidio pari all’80% del reddito dichiarato per la Quota B (per chi paga l’aliquota intera). La tutela spetta a partire dal 31° giorno di malattia o di infortunio e non più dal 61° giorno. Il periodo massimo di copertura è di 24 mesi (anche non continuativi). L’indennità massima giornaliera passa da 80 euro a 167 euro.

51 PRESTAZIONI ASSISTENZIALI
Le prestazioni assistenziali erogate dalla Fondazione Enpam sono disciplinate tramite tre specifici regolamenti: Regolamento delle prestazioni assistenziali del fondo di previdenza generale Regolamento delle prestazioni assistenziali aggiuntive del fondo della libera professione – “Quota B” del Fondo Generale Regolamento a tutela della Genitorialità

52 PRESTAZIONI ASSISTENZIALI
Le prestazioni assistenziali, in via generale ed esemplificativa, consistono in contributi per: Prestazioni assistenziali straordinarie Prestazioni assistenziali ad orfani (borse di studio) Prestazioni assistenziali per l’ospitalità in case di riposo Contributi per l’assistenza domiciliare Prestazioni assistenziali per calamità naturali Prestazioni assistenziali per inabilità temporanea Sussidi a sostegno della genitorialità

53 PRESTAZIONI ASSISTENZIALI
Ai fini della concessione delle prestazioni assistenziali, il reddito complessivo del nucleo familiare dell’iscritto, riferito all’anno precedente, non deve essere superiore a 6 volte l’importo del trattamento minimo INPS nel medesimo anno. Tale limite è aumentato di un sesto per ogni componente il nucleo familiare, escluso il richiedente. Uniche eccezioni le prestazioni per case di riposo, per le quali il limite è ridotto della metà, e per calamità naturali, non soggette a valutazioni di reddito. nucleo familiare limite di reddito 1 persona € ,42 2 persone € ,99 3 persone € ,56 4 persone € ,13 5 persone € ,70 Anno 2017 (redditi 2016)

54 PRESTAZIONI ASSISTENZIALI
Enpam può concedere prestazioni assistenziali straordinarie in caso di: Spese per interventi chirurgici Malattie che abbiano richiesto cure sanitarie o fisioterapiche non a carico del S.S.N. Spese di assistenza per anziani, malati non autosufficienti e portatori di handicap facenti parte del nucleo familiare Difficoltà contingenti del nucleo familiare, sopravvenute entro i dodici mesi successivi alla malattia o al decesso dell’iscritto Spese funerarie per il decesso di un familiare convivente Spese straordinarie sostenute per eventi imprevisti

55 Lavoro MUTUI L’Enpam mette a disposizione dei propri iscritti un mutuo agevolato: per l’acquisto della prima casa  per l’acquisto dello studio professionale Stanziamento: 27,5 milioni di euro per l’acquisto della prima casa  15 milioni di euro per l’acquisto dello studio professionale

56 TUTELA DELLA GENITORIALITÀ
Novità regolamentari TUTELA DELLA GENITORIALITÀ Approvata dai Ministeri Vigilanti il 14 Febbraio 2017 L’Ente ha predisposto una regolamentazione organica e sistematica degli istituti a tutela della maternità e paternità, tenendo in debita considerazione le peculiarità tipiche della professione medica e odontoiatrica. Sono state previste anche ulteriori misure – sia previdenziali che assistenziali – che integrano le attuali tutele. 5/12 DEL REDDITO DELL’ANNO PRECEDENTE IMPORTO MINIMO EURO IMPORTO MASSIMO EURO

57 INDENNITÀ DI MATERNITÀ
Novità regolamentari REGOLAMENTO A TUTELA DELLA GENITORIALITÀ I benefici introdotti esplicano effetti pro quota già nel 2017 e interamente nel 2018 Erogate circa integrazioni dell’indennità di maternità INDENNITÀ DI MATERNITÀ € in più per i soggetti con reddito inferiore a € GRAVIDANZA A RISCHIO Ricevute oltre 100 domande € al mese per un periodo massimo di 6 mesi senza limite reddituale BONUS BEBÈ Pervenute 866 domande € per le spese di baby sitter e nido entro i primi 12 mesi di vita del bambino

58 CONTRIBUTO VOLONTARIO
Novità regolamentari REGOLAMENTO A TUTELA DELLA GENITORIALITÀ LAVORATRICI PART-TIME Integrazione dell’indennità minima anche per tale categoria Estensione della copertura previdenziale alle professioniste iscritte ai corsi di formazione specialistica in medicina SPECIALIZZANDE È possibile effettuare versamenti volontari in caso di periodi scoperti da contribuzione a causa dell’interruzione dell’attività CONTRIBUTO VOLONTARIO

59 Assistenza LONG TERM CARE

60 ART. 21 – ATTIVITÀ ORDINARIE DELLA VITA QUOTIDIANA (ADL)
QUALI SONO LE ADL? ART. 21 – ATTIVITÀ ORDINARIE DELLA VITA QUOTIDIANA (ADL) 1. Lavarsi 2. Vestirsi, svestirsi 3. Nutrirsi 4. Andare in bagno 5. Mobilità 6. Spostarsi

61 QUANT’È LA RENDITA? Assistenza
La rendita è riconosciuta in caso di non autosufficienza (Art. 5) ovvero nel caso di impossibilità fisica a svolgere le azioni principali della vita quotidiana (Activities of Daily Living – ADL). La rendita corrisposta è pari a € 1.035,00 mensili (Art. 14), non indicizzata. Le rendite percepite in caso di perdita dell’autosufficienza sono esenti dall’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF).

62 Ravenna 1.757 Medici e Odontoiatri attivi Fondo Generale “Quota A”
Anno 2015 1.757 Medici e Odontoiatri attivi Fondo Generale “Quota A” 944 Iscritti Fondo Generale “Quota B” 396 Iscritti Fondo Medicina Generale 59 Iscritti Fondo Specialistica Ambulatoriale 73 Iscritti Fondo Specialistica Esterna (comprese le società) 629 Pensionati Fondo Generale “Quota A” (compresi invalidi e superstiti) Fonte: Annuario statistico 2015

63 Medici e Odontoiatri attivi
Ravenna Medici e Odontoiatri attivi 1.836 Quota A 991 Quota B (Libera professione) 396 Medicina generale 58 Specialistica ambulatoriale 1 Specialista Esterno 684 Pensionati (Fondo Quota A, compresi familiari superstiti) (Dati: 2017)

64 € 14,5 milioni 12,8 € 9,7 milioni 8,4 Ravenna
NUMERI PREVIDENZIALI 2017 Contributi incassati: € 14,5 milioni 12,8 Pensioni pagate: € 9,7 milioni ,4 Rapporto contributi/pensioni: 1,76 La media italiana è di 1,74

65 Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Ravenna
Sabato 6 aprile 2019


Scaricare ppt "Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Ravenna"

Presentazioni simili


Annunci Google