La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici"— Transcript della presentazione:

1 Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
e sistemi elettorali Dott. Carlo Lucioni Ricercatore di Diritto Costituzionale Università “C. Cattaneo” - LIUC

2 La funzione di legittimazione
Principio democratico Presidente della Repubblica Art. 1, c. 2, “La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costitu-zione” Governo (Esecutivo) Legge Parlamento (Legislativo) Pubblica amministrazione Ordine Giudiziario Art. 101, “La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono sog-getti solo alla legge”. Corpo elettorale

3 Diritti politici Diritti politici Democrazia Democrazia diretta
rappresentativa Democrazia diretta Referendum (art. 75) Diritti elettorali Petizione (art. 50) Iniziativa legi- slativa (art. 71)

4 Gli italiani all’estero:
Diritti politici Elettorato Attivo Passivo CdD: 25 anni; Senato: 40 anni Cittadinanza Requisiti positivi (art. 48.1) Maggiore età Incapacità civile Incompatibilità Requisiti negativi (art. 48.4) Sentenza penale Indegnità morale Ineleggibilità Gli italiani all’estero: l. cost. 1/2000 ha introdotto il c. 3 dell’art. 48 Cost. Incandidabilità

5 Diritti politici Modalità di voto ex Art. 48.2 Cost. Personale Segreto
Eguale Libero Voto: dovere civico

6 Formula matematica per determinare corrispondenza tra voti e seggi
Sistemi elettorali Circoscrizioni; Sistema elettorale: elementi Preferenze; Primarie; Sistema di finanziamento. Formula elettorale Formula matematica per determinare corrispondenza tra voti e seggi

7 Formule elettorali Maggioritarie Proporzionali Formule miste
Due famiglie Maggioritarie Proporzionali Finalità: governabilità Finalità: rappresentatività Formule miste Massima governabilità Minima rappresentatività Massima rappresentatività Minima governabilità

8 Formule elettorali Formule:
Maggioritarie Proporzionali Plurality D’Hondt Majority Sainte-Lague Voto alternativo Del quoziente

9 Formule maggioritarie Collegi (tendenzialmente)
Plurality Majority Esempio 1: Esempio 2: Esempio 3: Collegio X: Mr.A 42% Mr. B 41% Mr. C 17% Collegio X: Mr.A 52% Mr. B 38% Mr. C 10% Collegio Y: Mr. A 48% Mr. B 42% Mr. C 10% Maggioranza relativa Maggioranza assoluta Ballottaggio: Mr. A Mr. B Collegi (tendenzialmente) uninominali

10 Formule maggioritarie: esempi Il sistema maggioritario plurality
nel Regno Unito Elezioni 2005 Partito Laburista 35,2% 355/646 Partito Conservatore 32,4% 198/646 Liberal-democratici 22,0% 62/646  54,9% seggi  30,6% seggi  9,6% seggi Elezioni 2010 Partito Conservatore 36,1% 306/646 Partito Laburista 29,0% 258/646 Liberal-democratici 23,0% 57/646  47,4% seggi  39,9% seggi  8,8% seggi

11 Formule maggioritarie: esempi Il sistema maggioritario plurality
nel Regno Unito Elezioni 2015 Partito Conservatore 36,8% 331/646 Partito Laburista 30,8% 232/646 UKIP 12,0% 1/646 Liberal-democratici 7,9% 8/646 Part. Naz. Scozzese 4,7% 56/646  50,9% seggi  35,7% seggi  0,1% seggi  1,2% seggi  8,6% seggi

12 Formule maggioritarie: esempi
Il sistema elettorale francese per l’Assemblea Nazionale I. Turno: Majority Maggioritario II. Turno: Plurality Collegi uninominali Partecipano i candidati che hanno ottenuto il 12,5%

13 Formule maggioritarie
Voto alternativo TOT. White Jones Grey Brown Adams 150 200 70 100 80 600 +10 - X +40 +20 160 200 140 100 600 +15 +30 +55 X 175 230 195 600 X +60 +115 290 310

14 Formule proporzionali Collegi plurinominali
D’Hondt Dei divisori successivi Sainte-Lague Dei divisori dispari Del quoziente Dei resti più alti

15 Formule proporzionali
Metodo D’Hont (dei divisori) Esempio 4: Circoscrizione assegna 20 seggi Per 6 Per 5 Per 4 Per 3 Per 2 Per 1 Lista 5 Lista 4 Lista 3 Lista 2 Lista 1 Divisore: 80.000 40.000 75.000 60.000 40.000 20.000 55.000 50.000 40.000 26.667 13.333 36.667 37.500 30.000 20.000 10.000 27.500 30.000 24.000 16.000 8.000 22.000 25.000 20.000 13.333 6.667 18.333 Seggi 6 5 3 1 5

16 Formule proporzionali Esempio: Collegio assegna 20 seggi
Metodo Sainte Lague Esempio: Collegio assegna 20 seggi Per 11 Per 9 Per 7 Per 5 Per 3 Per 1 Lista 5 Lista 4 Lista 3 Lista 2 Lista 1 Diviso: 80.000 40.000 50.000 40.000 26.667 13.333 36.667 30.000 24.000 16.000 8.000 22.000 21.429 17.143 11.428 5.714 15.714 16.667 13.333 8.889 4.444 12.222 13.636 10.909 7.273 3.636 10.000 6 5 3 2 4

17 Formule proporzionali
Voti espressi Formula dei resti più alti Quoziente elettorale: Numero seggi Esempio 5: circoscrizione che assegna 20 seggi Lista 1 Lista 2 Lista 3 80.000 Lista 4 40.000 Lista 5 = 6 seggi 25.000 = 4 seggi ( voti di resto) 25.000 +1 seggio 80.000 = 3 seggi (5.000 voti di resto) 25.000 40.000 = 1 seggio ( voti di resto) 25.000 +1 seggio = 4 seggi ( voti di resto) 25.000 Quoziente elett.: = (nessun resto) 20

18 Formule proporzionali
Esempio 6: 2 circoscrizioni che assegnano 3 seggi ciascuna Circoscrizione 1: 3 seggi Lista 1  voti Lista 2  voti Lista 3  voti + 1 seggio Circoscrizione 2: 3 seggi Lista 1  voti Lista 2  voti Lista 3  voti 1 s voti 1 s voti 0 s voti 1 s voti 1 s voti 0 s voti + 1 seggio Q.E. Circ. 1: = Q.E. Circ. 2: = 3 3 Lista 1  3 seggi Lista 2  3 seggi Lista 3  0 seggi Esempio 7: 1 sola circoscrizione che assegnano 6 seggi Circoscrizione: 6 seggi Lista 1  voti Lista 2  voti Lista 3  voti Lista 1  3 seggi Lista 2  2 seggi Lista 3  1 seggi 2 s voti 2 s voti 0 s voti Q.E. Circ.: = 6

19 Formule proporzionali Quoziente elettorale: Quoziente elettorale:
Formula dei resti più alti Quoziente naturale Voti espressi Quoziente elettorale: Numero seggi Con modificatori Voti espressi Quoziente elettorale: N.ro seggi +1 o +2

20 Formule proporzionali
Fattori che influenzano il livello di selettività Dimensione dei collegi Clausole di sbarramento Premio di maggioranza Proporzionale con correttivi Carlo Lucioni – Diritto costituzionale – a.a

21 Sistemi elettorali italiani
I sistemi elettorali dal 1948 al 1993 Camera Senato l.6 febbraio 1948, n.26 l.6 febbraio 1948, n.29 proporzionale secondo la formula del quoziente rettificato (c.d. “Imperiali); 1. collegi uninominali; 2. eletto direttamente chi otteneva 65%; 3. somma dei seggi non assegnati e dei voti non utilizzati 4. riparto proporzionale col metodo d’Hondt a livello regionale. voti espressi Quoziente = numero seggi + 2

22 Sistemi elettorali italiani Sistema elettorale misto:
Sistema elettorale misto: a) 3/4 maggioritario b) 1/4 proporzionale b.1. Senato b.2. Camera dei Deputati Collegi uninominali collegi plurinominali coincidenti con le Regioni 26 circoscrizioni plurinominali Maggioritario a turno unico (plurality) Sbarramento del 4% metodo d’Hondt calcolo seggi per lista a livello naz. con met. quoziente liste bloccate

23 Sistemi elettorali italiani
l. 21 dicembre 2005, n. 270 «Porcellum» Camera dei deputati Senato Sistema proporzionale Possibilità di coalizioni tra liste 10% Coalizioni 2% Liste coaliz. 4% Liste non coal. Sistemi di sbarramento 20% Coalizioni 3% Liste coaliz. 8% Liste non coal. Premio di maggioranza Circoscrizione unica a livello nazionale Circoscrizioni a li- vello regionale Premio unico nazionale 20 premi regionali

24 Friuli-Venezia Giulia Premio di maggioranza su base regionale
Regione Popolazione Seggi Premio di maggioranza Piemonte 22 13 Valle d’Aosta 1 / Lombardia 49 26 Trentino-Alto Adige 7 Veneto 24 14 Friuli-Venezia Giulia 4 Liguria 8 5 Emilia-Romagna 12 Toscana 18 10 Umbria Marche Lazio 28 15 Abruzzi Molise 2 Campania 29 17 Puglia 20 Basilicata Calabria 6 Sicilia 25 Sardegna Circ. estero ///// SENATO Premio di maggioranza su base regionale (2011)

25 Sistemi elettorali italiani
Corte costituzionale, Sent. n. 1/2014 Due profili di incostituzionalità Premio di maggioran- za: effetto distorsivo sovrarappresentativo Liste bloccate: alte- razione del rapporto tra eletto ed elettore

26 Sistemi elettorali italiani
Corte cost. sent. 1/2014 «Consultellum» Camera dei deputati Senato Sistema proporzionale Possibilità di coalizioni tra liste 10% Coalizioni 2% Liste coaliz. 4% Liste non coal. Sistemi di sbarramento 20% Coalizioni 3% Liste coaliz. 8% Liste non coal. Premio di maggioranza Circoscrizione unica a livello nazionale Circoscrizioni a li- vello regionale Premio unico nazionale 20 premi regionali

27 Sistemi elettorali italiani
l. 6 maggio 2015, n. 52 «Italicum» Soglia di sbarra- mento: 3% Camera dei deputati Sistema proporzionale Se una lista >40% ottiene 340 seggi Premio di maggioranza Se nessuna lista ottiene il 40%, ballottaggio Territorio suddi- viso in 100 circoscrizioni elettorali

28 Sistemi elettorali italiani
Corte cost. sent. 35/2017 «Consultellum bis» Soglia di sbarra- mento: 3% Camera dei deputati Sistema proporzionale Se una lista >40% ottiene 340 seggi Premio di maggioranza Se nessuna lista ottiene il 40%, ballottaggio Territorio suddi- viso in 100 circoscrizioni elettorali

29 Sistema elettorale vigente Senato  20 circoscrizioni
l. 3 novembre 2017, n. 165 «Rosatellum» (bis) Camera dei Deputati e Senato Quota maggioritaria 232 seggi CdD 116 seggi Senato Quota proporzionale 386 seggi CdD 193 Senato Collegi plurino- minali (3/4 nomi) Collegi uninominali CdD  28 circoscrizioni Senato  20 circoscrizioni Soglia Liste 3% CdD e Senato Liste possono coaliz- zarsi e sostenere un unico candidato Liste si presentano singolarmente Soglia Coalizioni 10% Divieto di voto disgiunto

30 Sistema elettorale vigente

31 Sistema elettorale vigente
Modalità di assegnazione dei seggi Quota maggioritaria Quota proporzionale Formula plurality Formula del quoziente CdD: Distribuzione dei seggi alle liste a livello nazionale Senato: distribu- zione dei seggi a livello regionale Seggi sono distribuiti tra: Le 28 circoscrizioni; I collegi plurinominali. Seggi sono distribuiti tra i collegi plurinomi- nali


Scaricare ppt "Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici"

Presentazioni simili


Annunci Google