La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CONFUCIANESIMO E TAOISMO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CONFUCIANESIMO E TAOISMO"— Transcript della presentazione:

1 CONFUCIANESIMO E TAOISMO

2 SIMBOLO DELLE RELIGIONI CINESI
Un cerchio diviso in due parti uguali e contrapposte (yang e yin) è il simbolo della tradizione religiosa cinese (confuciana e taoista). Il Tao è rappresentato dalle forze opposte di Yin e Yang che sono interdipendenti e contengono ciascuna in potenza il germe dell'altra. Lo Yin è associato al buio, alla luna, all'acqua e al principio femminile; lo Yang alla luce, al sole, all'aria e al principio maschile

3 TAOISMO E’ una delle principali religioni della Cina e prende il proprio nome da TAO, che significa VIA o SENTIERO. E’ un insieme di dottrine che si sono consolidate nel I secolo d.C., ma che hanno avuto origine dall’opera del saggio LAO TZU (per alcuni un contemporaneo di Confucio, per altri molto più antico) vissuto intorno al 600 a.C. Conta 363 milioni di fedeli, si è diffuso principalmente nelle campagne cinesi

4 Tao Tao è il principio immateriale da cui sono nate due energie cosmiche: Yin e Yang. Dall'incontro di queste due forze hanno avuto origine il cielo, la terra e l'uomo. Le due forze non si combattono, ma si completano per raggiungere l'armonia. Tutto deriva dal TAO e tutto torna ad esso in una collaborazione di forze opposte che armoniosamente portano avanti il corso dell'universo, in cui morte e vita si alternano in un movimento ciclico.

5 Concetto fondamentale
Non afferma l’esistenza di un Dio creatore. Concetto fondamentale del Taoismo è il TAO (che in cinese vuol dire «la via»), principio che dà origine e mantiene in vita il cosmo. Principio immateriale, presente in tutto e da cui tutto deriva. Il taoismo insegna come vivere in sintonia con il TAO: cioè in armonia con i ritmi e i cicli della natura.

6 Dottrina Taoista Il taoismo dà importanza a valori come: accoglienza, l’adattamento a nuove situazioni, vivere in modo semplice e essenziale, la protezione dei bisognosi, la tolleranza. La via che l’uomo deve percorrere è quella del NON AGIRE, inteso come «agire secondo natura», senza sforzi artificiosi. Tutto ciò si realizza lasciando spazio alla spontaneità: disposizione a seguire la propria natura in armonia con il cosmo. Compito dell'uomo è quello di conservare in tutte le situazioni dell'esistenza (amore, malattia, rapporti con gli altri...) l'equilibrio e l'armonia tra queste due forze. E’ questa la via delle virtù naturali dell’altruismo e della mitezza, la via che conduce alla saggezza e all’immortalità La felicità viene raggiunta quando l'uomo si unisce al TAO.

7 Libro sacro Tao Te Ching
Alcune tradizioni narrano che Lao Tzu stanco delle lotte nella sua terra, partì con il suo bufalo in cerca di tranquillità. Giunse al confine del suo Stato dove fu fermato da una guardia, che lo riconobbe e gli chiese di scrivere un saggio che raccogliesse la sua saggezza. Lao TZU accettò e scrisse il Tao Te Ching, un’opera importantissima della cultura cinese. Poi se ne andò e di lui non seppe più niente.

8 Vita dopo la morte L'immortalità si realizza mediante la conservazione del proprio corpo. (diventare immortale= far prendere al proprio corpo una forma immortale). Ciò è possibile attraverso la meditazione, il controllo della respirazione. Per ottenere l'immortalità occorrono anni di addestramento rigoroso Culto dei morti: i morti raggiungono i propri antenati per vegliare sui parenti vivi: per questo i riti dei funerali devono essere compiuti correttamente. Quando un uomo muore il suo yang (=anima) precipita in un luogo di purificazione, dominato da Yin prima di salire al cielo e accedere alla vita eterna. In questo periodo di purificazione sono importanti le preghiere e le offerte di cibo da parte dei parenti.

9 Luoghi di culto

10 CONFUCIANESIMO Più che una religione è una dottrina sociale diffusa soprattutto in Cina, ma nel tempo si è diffuso anche in Corea, Vietnam e Giappone. Religione di Stato fino alla rivoluzione maoista ( instaurazione del regime comunista nel 1949) E’ uno dei più antichi sistemi religioni del mondo ancora oggi praticati. Scopo finale del Confucianesimo: inserire in modo responsabile l’uomo nella società.

11 Fondatore Kung-Fu Tzu (Confucio) – VI sec. a.C.
Non si è mai proclamato dio, ma solo un suo inviato e protetto. Egli si considerava un trasmettitore della sapienza dei padri. Il suo intento fu quello di interpretare correttamente la religione tradizionale e applicarla alle esigenze del suo tempo. Confucio dunque si preoccupò solo dei problemi «di questo mondo» L'insegnamento principale di Confucio si basa sulla pratica della virtù (=LI) amore per il prossimo, integrità personale, altruismo.

12 Divinità La filosofia di Confucio si fonda sulla religione tradizionale del Tien TIEN (Signore del Cielo) Prima fra molte divinità, cui si deve sottomissione e rispetto. Creatore del mondo e ordinatore di tutte le sue regole Contornato da migliaia di divinità buone e cattive e da numerosi spiriti più o meno potenti (tra questi le anime degli antenati)

13 Dottrina Confuciana Confucio predicò la pratica della virtù, come atteggiamento di vita rivolto al bene. Quindi il confucianesimo pone l’attenzione soprattutto sulle VIRTU’ e sull’IMPEGNO PERSONALE che ogni individuo deve coltivare all’interno della società. Per diventare perfetto, l’uomo deve osservare il CIELO: divinità che regola il tempo e governa il cosmo. Per diventare virtuoso l’uomo deve osservare regole che lo rendano capace di benevolenza, saggezza e giustizia.

14 Punti fondamentali della dottrina di Confucio
Regola d’oro: non imporre agli altri ciò che non desidereresti per te stesso Svolgere nella società ruoli adeguati alla propria indole e capacità Coltivare la libertà interiore e le virtù secondo i modelli ideali di condotta sociale Coltivare le sei arti: Riti Musica Tiro con l’arco Guidare i carri Calligrafia Matematica

15 La morale Confuciana L’uomo ha bisogno di tre realtà fondamentali:
La famiglia: in essa l’uomo impara a essere veramente se stesso, impara il rispetto verso l’autorità (cioè il padre, che va sostenuto nella vecchiaia) La società: L’uomo in essa apprende il valore della giustizia, dell’altruismo, della compassione e soprattutto della benevolenza (fondamento di ogni virtù) Lo Stato: in esso l’uomo impara ad essere leale e fedele alle regole civili e al re che, come in una grande famiglia, gestisce i diritti e i doveri dei sudditi secondo regole prestabilite.

16 Testi sacri Confucio non lasciò nulla di scritto, ma i suoi discepoli trascrissero i suoi insegnamenti in un testo chiamato «DIALOGHI»

17 Luoghi di culto All’inizio il Confucianesimo era solo un modo di vivere, più che una religione, ma sotto la dinastia HAN (206 a.C – 226 d.C) gli imperatori iniziarono a offrire sacrifici presso la tomba di Confucio e ordinarono di edificare un tempio in suo onore in ogni regione. Con il passare del tempo Confucio divenne quasi un «dio» e il confucianesimo divenne una religione difficilmente distinguibile dal taoismo o dal buddhismo.

18 Luoghi di culto


Scaricare ppt "CONFUCIANESIMO E TAOISMO"

Presentazioni simili


Annunci Google