La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Testimone dell’Olocausto

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Testimone dell’Olocausto"— Transcript della presentazione:

1 Testimone dell’Olocausto
Luciano Modigliani Testimone dell’Olocausto

2 L’olocausto in Europa

3 L'Olocausto ha avuto luogo nel più ampio contesto della seconda guerra mondiale. Il 1 ° settembre 1939, la Germania invase la Polonia. L'anno successivo, la Germania nazista e i suoi alleati conquistarono gran parte dell'Europa. 

4 I ghetti In Polonia, paese già invaso nel settembre 1939, si cominciò
a intuire come sarebbero andate le cose per la popolazione ebraica, che venne rinchiusa a forza nei ghetti, dove viveva in condizioni di povertà estrema, soggetta a violenze e ignobili umiliazioni.

5 I ghetti

6 In un periodo segnato da intensi combattimenti sui fronti orientale e occidentale della seconda guerra mondiale, la Germania nazista intensificò anche la sua ricerca della "Soluzione Finale".

7 Il trasporto dei prigionieri
Il trasporto dei prigionieri avveniva tramite l’uso di carri bestiame che potevano contenere dalle 75 alle 90 persone tutte in piedi senza mai potersi riposare. A causa di queste pessime condizioni sono morte diverse persone.

8 I Lager La complessa rete di lager istituita
dai nazisti comprendeva campi di concentramento e campi di sterminio.

9 Dopo il 1945 Nel maggio del 1945, i tedeschi e i loro collaboratori avevano assassinato sei milioni di ebrei europei come parte di un piano sistematico di genocidio: l'Olocausto.  Quando le truppe alleate entrarono nei campi di concentramento, scoprirono mucchi di cadaveri, ossa e ceneri umane e cioè la testimonianza dell'omicidio di massa nazista. 

10 Il campo di concentramento di Bolzano
Pol.-Durchgangslager Bozen Il Lager era situato nell’ex comune di Gries (Bolzano)

11 Chi venne internato? Prigionieri politici Partigiani Ebrei Zingari
Donne militanti, antifasciste, zingare. Bambini ebrei, zingari. Il Lager era un campo di raccolta e di smistamento prevalentemente di prigionieri civili: politici e razziali. In misura minore anche di prigionieri militari.

12 Piazza dell’appello

13 Il periodo di attività 9500 deportati Estate maggio 1945

14 Gestione del campo Il Lager era comandato dal tenente SS Karl Friedrich Titho e dal maresciallo SS Hans Haage.

15 Blocchi A-F del Lager

16 I due aguzzini ucraini OTTO SAIN MICHAEL SAIFER detto MISHA

17 Il comandante e la sua famiglia
Il comandante SS. KARL FRIEDRICH TITO del campo di sterminio di Gries (Bolzano).

18 Panoramica del Lager

19 Finché avrò fiato continuerò a parlare agli studenti e mi batterò contro il linguaggio dell’odio perché il razzismo e l’antisemitisimo verso gli altri sono armi micidiali per un mondo peggiore. Cerchiamo tutti insieme armi pacifiche per la convivenza civile. Cari studenti, la memoria siete voi. Che cosa accadrà quando non ci saremo più? Chi racconterà sarete voi studenti che mi avete ascoltato.


Scaricare ppt "Testimone dell’Olocausto"

Presentazioni simili


Annunci Google