La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Un passo indietro … L’introspezione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Un passo indietro … L’introspezione"— Transcript della presentazione:

1 Un passo indietro … L’introspezione
Cosa si faceva nel Laboratorio di Lipsia? Abbiamo già visto come SENSAZIONI e PERCEZIONI secondo WUNDT costituivano l’oggetto di studio della psicologia scientifica. Quello che non avevamo ancora considerato è invece in che modo Wundt e gli altri elementisti si proponessero di studiare tali processi.

2 Un passo indietro … L’introspezione
Cosa si faceva nel Laboratorio di Lipsia? Nel Laboratorio di Lipsia al fine di studiare le sensazioni e le percezioni, Wundt stesso mise a punto il metodo dell’INTROSPEZIONE, dove per introspezione intendiamo: Una TECNICA DI AUTO-OSSERVAZIONE e di descrizione minuziosa di ciò che il soggetto prova e percepisce

3 Un passo indietro … L’introspezione
Cosa si faceva nel Laboratorio di Lipsia? Sul piano pratico durante l’applicazione del metodo introspettivo, alla persona interessata veniva chiesto di utilizzare una serie di termini specifici per descrivere quello che in quel preciso momento si stava provando. Nell’introspezione quindi vi erano dei passaggi e dei termini precisi da riferire.

4 Un passo indietro … L’introspezione
I principali difetti di questo metodo che portarono al suo abbandono sono rintracciabili in due punti: - oggetto e soggetto dell’indagine coincidono: Ad es durante una seduta introspettiva il soggetto poteva anche riferire di provare gioia mentre in realtà si sentiva triste. Non c’è un osservatore esterno imparziale in grado di riferire un dato più oggettivo. - non era utilizzabile su molte categorie di persone: come ad esempio i bambini troppo piccoli non sono in grado di verbalizzare ciò che provano, o ancora si pensi alle persone con difficoltà di linguaggio come abbiamo precedentemente visto.

5 Il Laboratorio di Lipsia oggi
Strumento utilizzato per misurare i TEMPI di Reazione, appartenente al Laboratorio di Lipsia oggi visitabile come Museo.

6 Il metodo dei tempi di reazione.
Per ovviare ai limiti del metodo introspettivo, gli studiosi elaborarono una serie di metodi indiretti, fra cui ricordiamo la misurazione dei Tempi di Reazione. Per metodi indiretti intendiamo tutte le procedure che cercano di accedere e ricostruire i processi mentali basandosi su tracce esteriori accessibili all’osservazione.

7 Il metodo dei tempi di reazione.
La misurazione dei Tempi di Reazione è un metodo indiretto che si basa sulla rilevazione del tempo che trascorre tra la somministrazione di uno stimolo e la risposta del soggetto a quello stesso stimolo.


Scaricare ppt "Un passo indietro … L’introspezione"

Presentazioni simili


Annunci Google