La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Come fare la Recensione di un film

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Come fare la Recensione di un film"— Transcript della presentazione:

1 Come fare la Recensione di un film
«tutto quello che vuoi» di Francesco bruni

2 Cosa fare Prima del film
Familiarizzare in anticipo con il film. Per scrivere una buona recensione, prima ancora di guardare il film occorre informarsi sui seguenti aspetti: Titolo Regista Attori principali Genere Ambientazione Breve Riassunto della trama

3 Primo passo Guardare il film con particolare attenzione
Sarà utile portare un taccuino e prendere degli appunti segnate tutti gli aspetti che più vi colpiscono, come ad esempio lo sviluppo della trama, una scena in particolare e/o un personaggio, sia in positivo che in negativo.  Gli appunti dovrebbero riguardare ogni dettaglio che colpisce la vostra attenzione Questo servirà a rendere la recensione efficace e originale. Se ci si vuole assicurare di aver compreso a fondo il film, è bene guardarlo una seconda volta. E’ quello che fanno molti critici, per essere sicuri di non trascurare alcun dettaglio.

4 …..Esempio…… Una buona recensione deve offrire una serie di informazioni sul cast tecnico e artistico: attori principali, regista ed eventualmente autori della sceneggiatura. può essere interessante ricordare, altre opere realizzate dagli stessi artisti. "The day after, è diretto da Roland Emmerich, lo stesso regista che aveva entusiasmato milioni di appassionati di fantascienza con il i suo precedente film, Independence Day" "Nel suo nuovo film, Ti amo in tutte le lingue del mondo, Pieraccioni riprende alcuni temi cari alla sua capacità di raccontare col sorriso i sentimenti e i capricci della vita di coppia. Se nel precedente Il principe e il pirata, il regista e attore toscano era un maestro elementare, qui è un professore di educazione fisica in piena crisi matrimoniale".

5 Aspetti da recensire Una buona recensione esaminerà tutti gli aspetti di un film, compresi i suoi punti di forza e di debolezza. Occorre concentrarsi sullo sviluppo della trama, l’interazione dei personaggi, i dialoghi, la colonna sonora e la capacità complessiva del film di mantenere alto il proprio interesse, creando una narrazione credibile

6 Ecco gli aspetti più importanti da valutare nella recensione:
Regia. Occorre valutare come il regista ha deciso di ritrarre gli avvenimenti della storia, il modo in cui i fatti vengono esposti, il ritmo della narrazione ecc. Nel caso si siano visti altri film dello stesso regista, si possono fare dei confronti. Sceneggiatura. Valutare la trama, i dialoghi e il modo in cui essi vengono interpretati dagli attori. Attori. Valutare la performances degli attori, sia i protagonisti che i non protagonisti. Montaggio. In questa sezione rientrano eventuali effetti speciali, luci, computer grafica ecc. Costumi. La domanda da porsi, in questo caso è: la scelta dei costumi è stata appropriata? In che misura? Colonna sonora. In alcuni casi la colonna sonora può decidere le sorti di un film, pertanto è un aspetto da non tralasciare.

7 Come scrivere la recensione
Iniziare con una frase che riassuma il film: la prima frase della recensione dovrebbe invogliare i lettori a vedere (o non vedere) il film, in quanto ciò che essi vogliono è sapere se ne valga la pena oppure no. Proseguire citando il regista, il cast e il produttore, e valutando il loro contributo alla riuscita o meno del film. Fornire un breve riassunto della trama, dando abbastanza informazioni al lettore per poter capire i riferimenti che si faranno nel resto della recensione, ma senza svelarla completamente. Fornire la propria valutazione complessiva del film, che può essere un voto, un numero di stelline ecc. La recensione trasmette un parere personale, per cui è fondamentale essere onesti circa gli aspetti positivi e negativi del film e basare la valutazione sulla efficacia complessiva. Chiudere con una frase ad effetto, che sancisca definitivamente il proprio giudizio e il consiglio che ne scaturisce verso chi deve ancora vedere il film.

8 La prima parte quindi…….
La prima parte della recensione dovrà servire a presentare il film e dovrà rimanere puramente obiettiva. Scrivete le informazioni principali sul film: i nomi del regista e degli attori protagonisti, la casa di produzione, l'anno di uscita nelle sale, la durata ed eventualmente l'autore della colonna sonora.  Può essere utile inserire qualche informazione sul regista, sui film precedenti, sul genere da lui scelto,

9

10 Sviluppo della trama e analisi dei personaggi
Dopo avere presentato il film in generale, procedete con la descrizione della trama enfatizzando l'attenzione sui personaggi, senza però svelare i colpi di scena o la conclusione del film stesso.

11

12 La seconda parte Conclusa la prima parte della recensione, continuate raccontando al lettore che cosa il film vi ha comunicato durante la visione. Scrivete se il film è stato semplice da seguire o la trama è stata troppo complicata e intricata, se gli attori sono riusciti ad esprimere il carattere dei diversi personaggi o questi sono stati troppo deboli e poco caratterizzati, se il film ha tenuto alta la vostra attenzione oppure vi ha annoiato e stancato.

13 Rileggere la recensione
Una volta terminata la recensione, occorre rileggerla più volte, assicurandosi che sia completa, comprensibile e interessante. Correggere eventuali errori grammaticali e controllare nuovamente l’accuratezza delle informazioni, un aspetto da non sottovalutare se non si vuole perdere credibilità.

14 Consigli sullo stile E’ opportuno adottare uno stile quanto più impersonale, esprimendo il proprio giudizio sul film con una scrittura oggettiva, evitando formulazioni del tipo «io penso che» Utilizzare un linguaggio chiaro e di facile comprensione, evitando troppi tecnicismi. Contestualizzare sempre, dal momento che la persona che legge la recensione potrebbe non aver visto il film. Se la recensione contiene delle parti in cui viene svelata la trama, occorre scrivere un avviso all’inizio, in modo da non rovinare la sorpresa a coloro che non hanno ancora visto il film. Ogni valutazione su un certo aspetto dovrebbe essere sempre corredata dalla ragione per cui si è giunti a tale conclusione, riportando degli esempi. Se non è stata apprezzata l’interpretazione di un certo attore, spiegare che cosa non è piaciuto: fornendo esempi pratici, si aiuterà il lettore a capire meglio il proprio punto di vista.

15 La recensione vincente
Anche se non si è gradito un film, non significa che si tratti di un brutto film: questo è ciò che contraddistingue un bravo critico, ossia la capacità di aiutare chi legge a capire se il film possa piacere o meno, indipendentemente dal proprio giudizio personale. In altre parole si tratta di dire alle persone se potrebbero trovare il film piacevole, anche se a noi non è piaciuto. Per arrivare a scrivere una recensione vincente occorre leggere il maggior numero di recensioni possibile, soffermandosi su quelle che si ritiene più utili e efficaci. Il valore di una recensione risiede soprattutto nella sua utilità.


Scaricare ppt "Come fare la Recensione di un film"

Presentazioni simili


Annunci Google