La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La concentrazione del potere politico e lo Stato

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La concentrazione del potere politico e lo Stato"— Transcript della presentazione:

1 La concentrazione del potere politico e lo Stato

2 Processo di institutional building
Sistema feudale Società dei ceti Monarchie assolute Stato moderno Pace di Westfalia

3 Nascita dello Stato moderno: risultato di 3 processi
Economico Culturale (religioso, ideologico) Politico La concentrazione dei poteri Monopolio della forza L’organizzazione

4 I 3 elementi fondamentali dello Stato
Popolo Nazione Etnia Territorio Sovranità

5 Stato-Nazione-Popolo
Nazione: una particolare popolazione identificata da una comunità di sangue, terra, lingua e costumi (se non in alcuni casi di religione ed etnia). Popolo: il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, […] formano una nazione (indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza politica siano state realizzate). Nella terminologia giuridica, il complesso degli individui cui sono attribuiti i diritti di cittadinanza nello stato. Secondo la Costituzione italiana (art. 1), la sovranità appartiene al p., inteso questo come l'insieme di tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali (Enciclopedia Treccani)

6 Lo Stato: una definizione (Weber)
«Per Stato si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere politico nella quale – e nella misura in cui – l’apparato amministrativo avanza con successo una pretesa di monopolio della coercizione fisica legittima, in vista dell’attuazione degli ordinamenti» (Weber) Lo Stato è quella comunità umana che nell’ambito di un determinato territorio, detiene il monopolio legittimo della forza (Weber)

7 Lo Stato: una definizione (Burdeau)
Lo Stato è una forma inedita del potere, distaccato dagli uomini che lo esercitano e incarnato in un’istituzione (Burdeau) Forma dominante (se non esclusiva) dell’organizzazione dello «spazio pubblico»: Pubblico=Stato, Privato=Mercato

8 Stato-Nazione Una nazione che cerca i confini» (vecchio nazionalismo)
«I confini che cercano una nazione» (nuovo nazionalismo) State Building – Nation Building Nazionalismo territoriale, Nazionalismo Etnico-tribale Anthony Smith, Le origini etniche delle nazioni (1986)


Scaricare ppt "La concentrazione del potere politico e lo Stato"

Presentazioni simili


Annunci Google