La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progettazione educativa-didattica 2018/2019

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progettazione educativa-didattica 2018/2019"— Transcript della presentazione:

1 Progettazione educativa-didattica 2018/2019
Gruppo medi Pesciolini

2 Mappa del Percorso ABILITA’ ABILITA’ SOCIALI COGNITIVE Giochi
ATTIVA -MENTE

3 Il percorso in breve Tre sono le grandi aree attorno le quali abbiamo creato giochi e contesti: il corpo, il pensiero e gli ambienti. Attraverso i giochi fatti in quelle aree abbiamo cercato di sviluppare e sostenere abilità: - Sociali (rispetto del turno, parlare senza urlare, prestito delle cose, collaborazione…) - Cognitive (memoria logica, numerazione, classificazione/seriazione…) - Narrative intese come abilità di esporre non solo un fatto accaduto, ma anche un semplice pensiero, contestualizzandolo nello spazio e nel tempo con una proprietà di linguaggio più attenta ed elaborata

4 Primo step: Identita’ - Progetto iniziato con l’ utilizzo di brevi storie per identificarsi nei 3 gruppi stabiliti. - Ogni gruppo ha realizzato attività di routine specifiche creando il plastico del proprio animaletto. Dalla lettura di queste brevi storie l’ attenzione si è rivolta a giochi di seriazione, forme e colori: rosso come..rotondo come…

5 Fotografiamo forme…rotonde

6 “Guarda maestra la colla è rotonda come la pancia della coccinella!!”
Rotondetta come…. “Guarda maestra la colla è rotonda come la pancia della coccinella!!” “Anche gli occhiali sono rotondi” “Allora con il corpo faccio tutti i cerchi che voglio” “Vedi..un cerchio nel cerchio”

7 Ti conosco e ri-conosco
Utilizzo dei sensi come canale conoscitivo

8 Giochiamo insieme sviluppando il pensiero matematico
Abbiamo imparato a darci un ordine nel gioco, ad osservare le forme , a contare 5 carte

9 Progetto CORPO Dall’ identità di gruppo alla conoscenza di se stessi, attraverso le forme che ci circondano, la propria fisicità, il gioco delle parti del corpo la costruzione del burattino di carta (e il ballo del burattino). - Youtube “Balla Burattino”

10 Progetto CORPO IL BURATTINO (ottobre novembre2018)
Voglio costruire un burattino ma che sia speciale che sorrida e sappia ballare voglio che assomigli ad un bambino ci penso su un pochino... perchè non so come fare! beng beng col martello guarda come è bello! Mani, piedi, gambe, braccia occhi, naso, bocca sulla faccia, guarda che carino! Balla il burattino, balla insieme a lui Pancia, schiena collo e testa balla e ride sembra sempre in festa, muove il sederino balla il burattino, balla insieme a lui! Progetto CORPO

11 Osservazio ne, Scelta e Creazione di un corpo utilizzando figure geometri_ che a disposizione

12 Un corpo…di forme

13 Progetto “Raccontami una storia”
- L’ importanza del saper narrare una breve storia in ordine temporale. Raccontare a parole proprie, con frasi chiare e di senso una storia conosciuta come i “3 Porcellini”. Allenare i bambini ad avere più dimestichezza con la “PAROLA”… QUESTI I NOSTRI OBIETTIVI PRINCIPALI

14 Costruisco le casette e i personaggi

15 Progetto”Esploriamo gli ambienti”
- Dove vivevano i 3 porcellini?? - Nella fattoria!! - E cos’è..e chi ci vive lì?? - Ma gli animali non vivono solo in fattoria!! Dai porcellini della fattoria alla presentazione della storia “L’ urlo di mamma”. Da questa fiaba è iniziato il percorso “RICOMPONIAMO IL PINGUINO ESPLORANDO GLI AMBIENTI” Ogni gruppo ha iniziato il suo viaggio dall’ ambiente che più li incuriosiva, attraverso l’ipotesi, la deduzione e la condivisione della cultura personale I bambini hanno visto filmati documentari di ambienti e animali che in essi vivono.

16 Lavoro di gruppo per progettare gli ambienti

17 Anche attraverso ritagli di riviste, stampe di materiali, trasparenze…

18 Una passeggiata per inventare la città attraverso l’osservazione, l’ipotizzare e la rielaborazione nel gruppo Abbiamo osservato a Monteforte i segnali sui cartelli e sulla strada, la loro forma e il loro significato: non hanno le parole ma un simbolo che COMUNICA UN MESSAGGIO IMPORTANTE!

19 Leggendo “la giungla di Sara” scopriamo che a lei piace inventare gli animali: prende la coda di uno, il becco di un altro, la pancia di un altro ancora e crea un nuovo animale. Ne inventiamo uno anche noi che si chiama Camillo. Avendo poi tra i giochi dei bei dadi inventa storie…ne abbiamo inventata una! L’unico animale terrestre realmente esistente che ha le zampe del coccodrillo, pancia di talpa,becco di papera, coda di castoro è l’ornitorinco. Di questo animale esiste una bella pubblicazione dal titolo “l’invenzione dell’ornitorinco”.Attraverso il video scopriamo inoltre che non è brutto come sembra ma è molto dolce!

20 E ora inventiamo noi le storie!

21 Il kit attiva-mente Il kit attiva-mente
All’interno della busta di carta troverete delle buste e un cubetto. Sono giochi costruiti dai bambini che si possono riproporre anche durante l’estate! CUBO DELLE EMOZIONI: lancia il dado di nascosto, riproduci all’avversario l’emozione con la faccia, voce e corpo. Vince chi dei due (o più) avversari indovina più espressioni. DOMINO: a partire da una tessera iniziale disposta scoperta si pesca a turno una tessera e si cerca di fare gli abbinamenti. Vince chi riesce a disporne di più. GIOCO DEI MIMI; a turno si pesca una carta e si cerca di riprodurre con un gesto o con un suono l’immagine che i bambini hanno disegnato. Vince chi ne indovina di più. Variante di questo gioco è che una volta pescata una carta, non la si mima ma la si disegna su un foglio e l’avversario la deve indovinare nel più breve tempo possibile-


Scaricare ppt "Progettazione educativa-didattica 2018/2019"

Presentazioni simili


Annunci Google