La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LEGGI DELLA RELATIVITÀ

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LEGGI DELLA RELATIVITÀ"— Transcript della presentazione:

1 LEGGI DELLA RELATIVITÀ
I MOTI RELATIVI LEGGI DELLA RELATIVITÀ

2 Introduzione teorica LE TRASFORMAZIONI DI GALILEO

3

4 Obiettivi ? Come variano la velocità e l’accelerazione se misurate attraverso sistemi di riferimento differenti ?

5 Strumenti Sensori di moto Carrellini a basso attrito Rotaie lisce
Carrucola con pesi Software DataStudio

6 A B C A’ A B C A’

7 V (m/s) v (m/s) v‘ (m/s) v' teorico (m/s) e % C ← B · 0,471 0,461 2%
V (m/s) v (m/s) v‘ (m/s) v' teorico (m/s) e % C ← B · 0,471 0,461 2% posizione (m) tempo (s)

8 V (m/s) v (m/s) v‘ (m/s) v' teorico (m/s) e % C · B ← 0,414 -0,406
V (m/s) v (m/s) v‘ (m/s) v' teorico (m/s) e % C · B ← 0,414 -0,406 -0,414 2% posizione (m) tempo (s) v' teorico = v – V = 0 m/s – 0, 414 m/s = - 0,414 m/s

9 v' teorico = v – V = -0,573 m/s – 0,651 m/s = -1,224 m/s
V (m/s) v (m/s) v‘ (m/s) v' teorico (m/s) e % C → B ← 0,651 -0,573 -1,22 -1,224 1% posizione (m) tempo (s) v' teorico = v – V = -0,573 m/s – 0,651 m/s = -1,224 m/s

10 V (m/s) v (m/s) v‘ (m/s) v' teorico (m/s) e % C ← B → -0,11 0,43 0,498
V (m/s) v (m/s) v‘ (m/s) v' teorico (m/s) e % C ← B → -0,11 0,43 0,498 0,54 8% posizione (m) tempo (s) v' teorico = v – V = -0,11 m/s – 0,43 m/s = -1,224 m/s

11 A (m/s2) a (m/s2) a’ (m/s2) a' teorico (m/s2) e % -0,0325 0,975 1,03
A (m/s2) a (m/s2) a’ (m/s2) a' teorico (m/s2) e % B (MRU) ← C (MUA) ← -0,0325 0,975 1,03 1,0075 2% velocità (m/s) tempo(s) a' teorico = a – A = 0,975 m/s2 – ( - 0,0325) m/s2 = 1,0075 m/s2

12 posizione (m) tempo (s)

13 A (m/s2) a (m/s2) a’ (m/s2) a' teorico (m/s2) e % -0,119 0,494 0,6
A (m/s2) a (m/s2) a’ (m/s2) a' teorico (m/s2) e % C (MUA) ← B (MUA) → -0,119 0,494 0,6 0,613 2% velocità (m/s) tempo (s) a' teorico = a – A = 0,494 m/s2 – ( - 0,119) m/s2 = 0,613 m/s2

14 posizione (m) tempo (s)

15 Conclusioni Le misure delle velocità dipendono dalla stato di quiete
o moto dell’osservatore … inoltre si consideri il leggero margine d’errore dovuto alle condizioni che potrebbero influenzare la recezione dei dati. Per velocità di molto inferiori a quella della luce sono valide le trasformazioni di Galileo.

16 Creato da Andrini Mattia Baroni Veronica Defendi Simone
Martinelli Silvia Mullahi Sara Perini Nicola 11/07/2018


Scaricare ppt "LEGGI DELLA RELATIVITÀ"

Presentazioni simili


Annunci Google