La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto di Alternanza scuola-lavoro

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto di Alternanza scuola-lavoro"— Transcript della presentazione:

1 Progetto di Alternanza scuola-lavoro
Be smart! Young Startupper Competition 2019

2 Be smart! Young Startupper Competition Cosa?
DI COSA SI TRATTA Be Smart! Young Startupper Competition è un contest su innovazione e impresa ideato e promosso dalla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Roma. E’ una sfida per gruppi di studenti delle scuole superiori, iscritti alle classi quarte e/o quinte nell’anno scolastico OBIETTIVI Creare una start-up che presenti elementi di innovatività rispetto a soluzioni già esistenti (ad es. un food truck di prodotti tipici, una app per offrire nuovi servizi ai giovani, una piattaforma web per la gestione di eventi culturali, ecc.)

3 Be Smart! Young Startupper Competition Come?
METODOLOGIA Il progetto si articolerà in lezioni in aula, seminari, team working e si concluderà con un evento finale. Le lezioni sono tenute da Professori di ruolo della Facoltà di Economia. I partecipanti produrranno un pitch (breve presentazione di un’idea di business, che dura circa un minuto) accompagnata da un executive summary (breve documento scritto di massimo tre pagine che descriva sinteticamente, ma in maniera completa, il progetto). Una commissione formata da docenti e ricercatori della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica si riunirà per valutare i progetti. La finale del Contest si svolgerà in Università Cattolica durante un evento seminariale. TUTORAGGIO Durante il lavoro, gli studenti saranno affiancati da ricercatori dell’Università Cattolica. Ogni gruppo avrà un tutor di riferimento che sarà disponibile (per uno slot di tempo definito) per attività di supporto in presenza (presso la sede dell’Università Cattolica), via , telefono, Skype.

4 Be Smart! Young Startupper Competition Chi?
STUDENTI COINVOLTI Il progetto prevede il coinvolgimento di circa 80 studenti del IV e V anno. Le singole scuole selezionano 15 studenti interessati a Economia e all’UCSC.

5 Be Smart! Young Startupper Competition Quando?
Il progetto prevede sei sessioni di didattica interattiva da svolgersi in orario pomeridiano (14,30-18,30) nel periodo 21 Gennaio – 1 Aprile 2019 L’evento finale, articolato in una tavola rotonda e nella premiazione del “miglior” progetto, si terrà nel mese di Aprile.

6 Be Smart! Young Startupper Competition Piano delle attività I gruppo
SESSIONI DIDATTICHE Sessione Titolo Docenti Durata Luogo Data 1 Dove nascono le idee? Dal pensiero creativo all’essere imprenditore Prof. Gorli 4 ore UCSC LUNEDI’ 28 GENNAIO, ore Polo Giovanni XXIII, aula 6 2 Storie di persone stra-ordinarie. Imprenditori si nasce o si diventa? Prof. Fumi LUNEDI’ 11 FEBBRAIO, ore 3 Dall’idea all’impresa: disegnare una strategia e definire un Business plan Proff. Macinati, Di Martino LUNEDI’ 18 FEBBRAIO, ore Polo Giovanni XXIII, aula 1 4 Investire per il futuro: dall’analisi di mercato al Business plan e Project financing Turati, Salmasi, Capaldo, Bozzi LUNEDI’ 4 MARZO, ore 5 Dal macro al micro: il mercato, la crescita e la costruzione di una squadra per raggiungere la meta Proff. Turati, Salmasi, Cicchetti, Morandi LUNEDI’ 18 MARZO, ore 6 Come promuovere una start up: dalla comunicazione, alla pubblicità sino al digital marketing Proff. Cantù, Biraghi LUNEDI’ 1 APRILE, ore 14,

7 Be Smart! Young Startupper Competition Piano delle attività
LAVORI DI GRUPPO Periodo Attività Durata Luogo Gennaio/Aprile 2019 Lavoro individuale dei gruppi 24 ore --- Tutoraggio gruppi 8 ore Da concordare con il tutor (online, sede UCSC, skype) EVENTO FINALE Periodo Attività Durata Luogo Aprile 2019 Presentazione dei progetti 4 ore UCSC TOTALE ORE 60 ore

8 Dove nascono le idee? Dal pensiero creativo all’essere imprenditore
Sessione 1 Dove nascono le idee? Dal pensiero creativo all’essere imprenditore Descrizione: Docenti ed esperti si confronteranno con gli studenti proponendo riflessioni sul rapporto tra idea imprenditoriale e creatività, pensiero razionale e laterale, attitudini e personalità dominanti. Obiettivi: al termine dell'intervento, lo studente sarà in grado di distinguere e collegare i concetti di idea imprenditoriale, creatività e innovazione e di individuare le caratteristiche tipiche della personalità creativa. Sarà inoltre in grado di comprendere il ruolo della creatività nella ricerca di soluzioni originali ed innovative (problem-solving) quanto nell’analisi (e relativa ottimizzazione) di situazioni e processi complessi (problem-making) Assignment 1: Elaborare un’idea di business originale.

9 Storie di persone stra-ordinarie. Imprenditori si nasce o si diventa?
Sessione 2 Storie di persone stra-ordinarie. Imprenditori si nasce o si diventa? Descrizione: Gli studenti seguiranno un percorso che partendo dai grandi imprenditori che hanno fatto la storia dell’impresa italiana e sarà in grado di identificare alcune tra le competenze più rilevanti del manager di successo. Nel corso dell’attività didattica, gli studenti si cimenteranno con le biografie dei grandi imprenditori della storia dell’impresa italiana e la storia delle imprese di successo. Obiettivi: al termine dell'intervento, lo studente conoscerà la storia dell’impresa come protagonista dello sviluppo economico, gli imprenditori italiani di maggiore successo e le caratteristiche generali delle loro imprese. Assignment 2: Conoscere le aziende innovative: The world's most innovative companies, gli imprenditori e il loro profilo, l’analisi dei settori in cui si collocano le imprese, i prodotti e servizi offerti.

10 Sessione 3 Dall’idea all’impresa: disegnare una strategia e definire un Business plan Descrizione: Gli studenti acquisiranno familiarità con alcuni strumenti e modelli di carattere strategico per dare concretezza alla propria idea di business. Saranno approfonditi temi di strategia - ad esempio, SWOT analysis e analisi dell’attrattività/redditività del settore - e di strategia/organizzazione – ad esempio, principi di progettazione organizzativa per le start-up. Obiettivi: al termine della sessione, lo studente sarà in grado di identificare alcuni strumenti e modelli manageriali per analizzare: (i) il contesto competitivo di riferimento, (ii) i punti di forza e di debolezza dell’impresa nei confronti dei concorrenti, (iii) definire il posizionamento competitivo attuale e prospettico dell’impresa, (iv) principi di progettazione organizzativa per le start up. Assigment 3: Definire e pianificare l’idea di business: l’Executive Summary del business plan (parte 1)

11 Dall’analisi di mercato al Business plan e Project financing
Sessione 4 Dall’analisi di mercato al Business plan e Project financing Descrizione: Gli studenti verranno introdotti agli aspetti di fissazione del prezzo ed economico- finanziari della dell’idea di business. In particolare, verranno illustrati alcuni elementi di economics e budgeting e le modalità di finanziamento del progetto imprenditoriale. Obiettivi: Al termine della sessione, lo studente conoscerà il concetto di mercato e di fissazione del prezzo nonché alcune metodologie quantitative di supporto alla gestione e alla pianificazione e programmazione aziendale. In particolare, lo studente sarà in grado di utilizzare la break even analysis e avrà conoscenza delle principali variabili di ci si compone il master budget. Inoltre, avrà acquisito la conoscenza delle relazioni fra le scelte imprenditoriali e mercati finanziari, delle varie forme di accesso al credito e delle principali grandezze a supporto delle scelte e delle analisi finanziarie. Assigment 4: definiamo e pianifichiamo l’idea di business: l’Executive Summary del business plan (parte 2)

12 Sessione 5 Dal macro al micro: il mercato, la crescita e la costruzione di una squadra per raggiungere la meta Descrizione: Gli studenti effettueranno un percorso di apprendimento e di approfondimento critico delle variabili macro economiche e all’approccio “per problemi” alla gestione delle risorse umane. Verranno introdotti al concetto di crescita e aspetti di gestione del personale con l’individuazione delle competenze trasversali (leadership, team building, problem solving, ecc.) che supportano i manager e i collaboratori nel realizzare una “squadra” di successo anche attraverso simulazioni e role playing. Obiettivi: al termine della sessione, lo studente conoscerà il concetto di crescita e le logiche di progettazione e di utilizzo degli strumenti di gestione dei collaboratori, le abilità i e i comportamenti organizzativi a sostegno della prestazione individuale e di gruppo. Assigment 5: definiamo i profili di competenza della squadra che gestirà questa idee, identifichiamo le modalità di incentivazione e di valutazione

13 Sessione 6 Come promuovere una start up: dalla comunicazione, alla pubblicità sino al digital marketing Descrizione: Gli studenti si confronteranno con i temi della comunicazione e del marketing, focalizzando l’attenzione sugli sviluppi più recenti in tema di digital marketing. Obiettivi: al termine della sessione gli studenti conosceranno alcuni aspetti relativi alla pianificazione del lancio di nuovi prodotti e servizi e della comunicazione attraverso naming e packaging. Possederanno inoltre conoscenze relative alla costruzione di una strategia di comunicazione anche digital. Assignment 6: Comunicare e promuovere la nostra impresa: elaborazione dell’Elevator pitch


Scaricare ppt "Progetto di Alternanza scuola-lavoro"

Presentazioni simili


Annunci Google