La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LEGGI FINANZIARIE 2007 e 2008 Interventi per il risparmio energetico e fonti rinnovabili INCENTIVI FISCALI Dott. Gino G. Donadi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LEGGI FINANZIARIE 2007 e 2008 Interventi per il risparmio energetico e fonti rinnovabili INCENTIVI FISCALI Dott. Gino G. Donadi."— Transcript della presentazione:

1 LEGGI FINANZIARIE 2007 e 2008 Interventi per il risparmio energetico e fonti rinnovabili
INCENTIVI FISCALI Dott. Gino G. Donadi

2 Detrazioni fiscali 55% per interventi di:
LEGGI FINANZIARIE e 2008 Interventi per il risparmio energetico e fonti rinnovabili INCENTIVI FISCALI Legge 27 dic , n. 296 art. 1, commi da 344 a 347: Detrazioni fiscali 55% per interventi di: riqualificazione energetica coibentazione strutture e infissi installazione pannelli solari produzione acqua calda caldaie a condensazione Dott. Gino G. Donadi

3 Detrazione fiscale del 20%
LEGGI FINANZIARIE 2007 e 2008 Interventi per il risparmio energetico e fonti rinnovabili INCENTIVI FISCALI Legge 27 dicembre 2006, n. 296 art. 1, comma 353 Detrazione fiscale del 20% per sostituzione frigoriferi, congelatori e loro combinazioni con apparecchi classe energetica A+ Dott. Gino G. Donadi

4 Detrazione fiscale 20% per:
LEGGI FINANZIARIE 2007 e 2008 Interventi per il risparmio energetico e fonti rinnovabili INCENTIVI FISCALI Legge 27 dicembre 2006, n. 296 art. 1, commi 358 e 359: Detrazione fiscale 20% per: Acquisto e installazione di motori ad elevata efficienza di potenza elettrica compresa tra 7,5 e 90 kW; Acquisto e installazione di variatori di velocità (inverter) su impianti con potenza elettrica tra 7,5 e 90 kW Dott. Gino G. Donadi

5 Proroga per un triennio
LEGGI FINANZIARIE 2007 e 2008 Interventi per il risparmio energetico e fonti rinnovabili INCENTIVI FISCALI Legge 24 dic. 2007, n. 244, Legge Finanziaria 2008 Art. 1, comma 20 Proroga per un triennio (2008, 2009 e 2010) Dott. Gino G. Donadi

6 Le detrazioni fiscali riferite ad interventi di:
LEGGI FINANZIARIE 2007 e 2008 Interventi per il risparmio energetico e fonti rinnovabili INCENTIVI FISCALI Le detrazioni fiscali riferite ad interventi di: riqualificazione energetica coibentazione strutture e infissi installazione pannelli solari produzione acqua calda caldaie a condensazione acquisto e installazione di motori ad elevata efficienza acquisto e installazione di variatori di velocità (inverter) sostituzione frigoriferi, congelatori e loro combinazioni con apparecchi classe energetica A+ Dott. Gino G. Donadi

7 STRUTTURA DI BASE DELLE AGEVOLAZIONI
Per le spese documentate sostenute entro il … relative ad interventi di … spetta una detrazione dall'imposta lorda per una quota pari al 55 per cento degli importi rimasti a carico del contribuente fino a un valore massimo della detrazione di € … da ripartire in 5 (vedi D.L. n. 185/2008, convertito con modificazioni con L. n. 2/2009) quote annuali di pari importo Dott. Gino G. Donadi

8 L. finanz. 2007: art. 1, co. 344 L. finanz. 2008: art. 1, co. 20 D. M
L. finanz. 2007: art.1, co. 344 L. finanz. 2008: art. 1, co. 20 D.M. Sviluppo Economico 11 mar. 2008 Detrazione fiscale del 55% Fino ad un valore massimo di € ,00 (corrispondente ad una spesa di € ,00) Per interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti purché conseguano un valore limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale e valori di trasmittanza termica previsti negli allegati A e B del Decreto 11 marzo 2008 del Ministro dello Sviluppo Economico Dott. Gino G. Donadi

9 L. finanz. 2007: art.1, co. 345 L. finanz. 2008: art. 1, co. 20
Detrazione fiscale del 55% Fino ad un valore massimo di € ,00 (corrispondente ad una spesa di € ,00) Per interventi (su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari) riguardanti strutture opache verticali, orizzontali (coperture e pavimenti), finestre comprensive di infissi purché che siano rispettati i requisiti di trasmittanza termica della Tab. 3 prevista dall’art. 1, comma 23, della L. Finanziaria 2008. Dott. Gino G. Donadi

10 L. finanz. 2007: art.1, co. 346 L. finanz. 2008: art. 1, co. 20
Detrazione fiscale del 55% Fino ad un valore massimo di € ,00 (corrispondente ad una spesa di € ,00) Per le spese relative all'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università Dott. Gino G. Donadi

11 L. finanz. 2007: art. 1, co. 347 L. finanz. 2008: art. 1, co. 20 e co
Detrazione fiscale del 55% Fino ad un valore massimo di € ,00 (corrispondente ad una spesa di € ,00) Per interventi di: sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione; sostituzione intera o parziale di impianti di climatizzazione invernale non a condensazione; sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia. Dott. Gino G. Donadi

12 Modalità per il riconoscimento delle detrazioni:
LEGGI FINANZIARIE 2007 e 2008 Interventi per il risparmio energetico e fonti rinnovabili INCENTIVI FISCALI Modalità per il riconoscimento delle detrazioni: Rinvio al Decreto Ministro Economia e Finanze, di concerto con Ministro Sviluppo Economico (decreto del 19 feb e modificato con decreto del 26 ott. 2007) Asseverazione rispondenza requisiti da parte di un soggetto abilitato alla progettazione di edifici ed impianti, iscritto agli specifici ordini e collegi professionali Acquisizione certificazione energetica ovvero attestato qualificazione energetica Dott. Gino G. Donadi

13 I SOGGETTI BENEFICIARI DELLE DETRAZIONI FISCALI
Soggetti non titolari di reddito d’impresa: persone fisiche, enti, società semplici, associazione tra professionisti, Soggetti titolari di reddito d’impresa: imprenditori individuali, società di persone, società di capitali, enti che svolgono attività commerciale Dott. Gino G. Donadi

14 TIPOLOGIE DI IMMOBILI Edifici esistenti Parti di edifici esistenti
Unità immobiliari di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, Purché posseduti (proprietà o diritto reale di godimento) o detenuti (locazione, affitto, comodato) dal soggetto che sostiene la spesa Dott. Gino G. Donadi

15 PANNELLI SOLARI ALCUNE SPECIFICITA’
La detrazione è riconosciuta a fronte di spese per fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, opere idrauliche e murarie necessarie per la realizzazione a regola d’arte di impianti solari termici organicamente collegati alle utenze, anche in integrazione con impianti di riscaldamento; garanzia per almeno cinque anni sui pannelli solari e bollitori installati; garanzia per almeno due anni sugli accessori e componenti elettrici ed elettronici; pannelli solari rispondenti alle certificazioni di qualità conformi alle norme UNI EN e UNI EN rilasciata da un laboratorio accreditato; installazione dell’impianto eseguita in conformità ai manuali di installazione dei principali componenti. Dott. Gino G. Donadi

16 IMPIANTI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
Tipologie di spese ammissibili: smontaggio e dismissione dell’impianto di climatizzazione invernale esistente, parziale o totale fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, opere idrauliche e murarie necessarie per la sostituzione, a regola d’arte, di impianti di climatizzazione invernale; sono compresi gli eventuali interventi sulla rete di distribuzione, sui sistemi di trattamento dell’acqua, sui dispositivi controllo e regolazione nonché sui sistemi di emissione; installazione valvole termostatiche a bassa inerzia termica (o altra regolazione di tipo modulante agente sulla portata) su tutti i corpi scaldanti Dott. Gino G. Donadi

17 RIDUZIONE TRASMITTANZA TERMICA ELEMENTI OPACHI
Tipologie di spese ammissibili: tutti gli interventi, comprensivi delle opere provvisionali ed accessorie, attraverso la fornitura e messa in opera di materiale coibente per il miglioramento delle caratteristiche termiche delle strutture esistenti; la fornitura e messa in opera di materiali ordinari, anche necessari alla realizzazione di ulteriori strutture murarie a ridosso di quelle preesistenti, per il miglioramento delle caratteristiche termiche delle strutture esistenti; la demolizione e ricostruzione dell’elemento costruttivo; Dott. Gino G. Donadi

18 TRASMITTANZA TERMICA FINESTRE E INFISSI
Tipologie di spese ammissibili: tutti gli interventi finalizzati al miglioramento delle caratteristiche termiche delle strutture esistenti; fornitura e posa in opera di una nuova finestra comprensiva di infisso, ovvero, al miglioramento delle caratteristiche termiche dei componenti vetrati esistenti, con integrazioni e sostituzioni. Dott. Gino G. Donadi

19 BENEFICIANO DELLA DETRAZIONE FISCALE
tutte le spese per le prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi (progettazione dei lavori e prestazioni professionali connesse, perizie, sopralluoghi, esecuzione dei lavori) comprese quelle per la redazione della certificazione energetica, ovvero, dell’attestato di qualificazione energetica Oneri e diritti amministrativi corrisposti Imposte, tasse e contributi rimasti a carico Ogni altra spesa connessa agli interventi Dott. Gino G. Donadi

20 ADEMPIMENTI Acquisire e conservare tutta la documentazione attestante l’intervento effettuato e la spesa sostenuta, in particolare: le fatture e/o le ricevute fiscali le ricevute dei bonifici bancari o postali di pagamento dalle quali risultino la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario la detrazione fiscale, la partita Iva o il codice fiscale dell’impresa esecutrice i lavori il certificato energetico, ovvero l’attestato di qualificazione energetica, compilato seguendo lo schema di cui all’allegato A del decreto ministeriale di attuazione; Dott. Gino G. Donadi

21 [Segue] ADEMPIMENTI Acquisire e conservare tutta la documentazione attestante l’intervento effettuato e la spesa sostenuta, in particolare: l’asseverazione del tecnico abilitato attestante la rispondenza dell’intervento ai requisiti previsti dalla normativa; per gli interventi effettuati dal detentore (locatario, comodatario): la dichiarazione, del proprietario dell’immobile, di consenso all’esecuzione dei lavori; per gli interventi su parti comuni di un condominio: copia della delibera assembleare che approva l’intervento nonché copia della tabella millesimale di ripartizione delle spese Dott. Gino G. Donadi

22 [Segue] ADEMPIMENTI trasmettere all’ENEA, entro 60 giorni dalla fine dei lavori, mediante collegamento al sito internet « : la scheda informativa relativa agli interventi realizzati, compilata seguendo lo schema di cui all’allegato E del decreto di attuazione; copia del certificato energetico o dell’attestato di qualificazione energetica; a richiesta degli Uffici finanziari, esibire tutta l’anzidetta documentazione Dott. Gino G. Donadi

23 CUMULABILITÀ DI AGEVOLAZIONI
Le detrazioni fiscali del 55% sono tra loro cumulabili non sono però cumulabili con altre agevolazioni fiscali previste da altre disposizioni di legge per i medesimi interventi; in particolare a fronte del medesimo intervento (ad esempio sostituzione della caldaia con una a condensazione) non si possono cumulare le detrazioni del 55% e del 36%, si potrà quindi usufruire soltanto di una delle due. Dott. Gino G. Donadi

24 Legge 24 dic. 2007, n. 244, Legge Finanziaria 2008
LEGGI FINANZIARIE 2007 e 2008 Interventi per il risparmio energetico e fonti rinnovabili INCENTIVI FISCALI Legge 24 dic. 2007, n. 244, Legge Finanziaria 2008 Art. 1, comma 6 I Comuni, a decorrere dall’anno di imposta 2009, possono fissare aliquote agevolate ICI inferiori al 4 per mille per i soggetti che installino impianti a fonte rinnovabile per la produzione di energia elettrica o termica per uso domestico, limitatamente ai fabbricati oggetto di detti interventi e per la durata massima di tre anni per gli impianti termici solari e di cinque anni per tutte le altre tipologie di fonti rinnovabili. Dott. Gino G. Donadi


Scaricare ppt "LEGGI FINANZIARIE 2007 e 2008 Interventi per il risparmio energetico e fonti rinnovabili INCENTIVI FISCALI Dott. Gino G. Donadi."

Presentazioni simili


Annunci Google