La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ANALYTIC EPIDEMIOLOGY EPIDEMIOLOGIA ANALITICA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ANALYTIC EPIDEMIOLOGY EPIDEMIOLOGIA ANALITICA"— Transcript della presentazione:

1 ANALYTIC EPIDEMIOLOGY EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
prof. MUDr. martin rusnak, csc Based on: Curley, A. L. (2019). Population-Based Nursing, Third Edition: Concepts and Competencies for Advanced Practice. New York, Springer Publishing Company. contact:

2 ANALYTIC EPIDEMIOLOGY EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
Analytic epidemiology looks at the origins and causal factors of diseases and other health-related events. Analytic designs are often carried out to test hypotheses formulated from a descriptive study. The goal of analytic epidemiology is to identify factors that increase or decrease risk. Risk is the probability that an event will occur. For example, a patient who is obese might ask, “What is the likelihood that I will develop diabetes if I do not lose weight?” L'epidemiologia analitica esamina le origini e i fattori causali di malattie e altri eventi relativi alla salute. I progetti analitici vengono spesso eseguiti per testare ipotesi formulate da uno studio descrittivo. L'obiettivo dell'epidemiologia analitica è identificare i fattori che aumentano o riducono il rischio. Il rischio è la probabilità che si verifichi un evento. Ad esempio, un paziente obeso potrebbe chiedere: "Qual è la probabilità che svilupperò il diabete se non perdo peso?»

3 ANALYTIC EPIDEMIOLOGY EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
Although descriptive studies allow a basis for comparison and can provide the nurse with data to identify potential risk factors and differences among groups, study designs, such as a prospective cohort, need to be carried out in order to determine whether there is an association between an exposure and a disease and to determine the strength of that association. To do this, the nurse can compare exposed and nonexposed groups and follow them over time to see who develops an outcome (such as a specific disease) and who does not. Comparison is an essential component of population studies. Case-control studies can also allow for comparisons by retrospectively looking back in time to see what exposure or risk factors are associated with being a case or a control. Comparisons can also be made by following a group using treatment A compared to treatment B or treatment A can be compared to no treatment at all. There are multiple study designs. Sebbene gli studi descrittivi consentano una base per il confronto e possano fornire all'infermiere dati per identificare potenziali fattori di rischio e differenze tra i gruppi, è necessario eseguire studi di progettazione, come una futura coorte, per determinare se esiste un'associazione tra un esposizione e una malattia e per determinare la forza di tale associazione. Per fare ciò, l'infermiere può confrontare i gruppi esposti e quelli non esposti e seguirli nel tempo per vedere chi sviluppa un risultato (come una specifica malattia) e chi no. Il comparazione è una componente essenziale degli studi sulla popolazione. Gli studi caso-controllo possono anche consentire confronti con retrospettivamente guardando indietro nel tempo per vedere quale esposizione o fattori di rischio sono associati all'essere un caso o un controllo. I comparazioni possono essere fatti anche seguendo un gruppo che usa il trattamento A rispetto al trattamento B o il trattamento A può essere paragonato a nessun trattamento. Ci sono più progetti di studio.

4 Cohort Studies Studi di coorte
Cohort designs can be either prospective or retrospective. In a prospective cohort design, the investigator begins with a defined population and then follows a group of individuals who were either exposed or nonexposed to a factor of interest and then follows both groups to compare the incidence of an outcome or disease. In a cohort study, one can look at multiple outcomes that develop from an exposure. In a retrospective cohort design, exposure is ascertained from past records and outcome is ascertained at the time the study begins. I disegni di coorte possono essere sia prospettici che retrospettivi. In un disegno prospettico di coorte, il ricercatore inizia con una popolazione definita e quindi segue un gruppo di individui che sono stati esposti o non esposti a un fattore di interesse e quindi segue entrambi i gruppi per confrontare l'incidenza di un risultato o di una malattia. In uno studio di coorte, si possono esaminare i risultati multipli che si sviluppano da un'esposizione. In un disegno di coorte retrospettivo, l'esposizione è accertata dalle registrazioni passate e l'esito è accertato nel momento in cui inizia lo studio.

5

6 Cohort Studies Studi di coorte
If an association exists between the exposure and the outcome, then the incidence rate in the exposed group will be greater than the incidence rate in the nonexposed group. The ratio of these is the relative risk (RR), which is the incidence rate in the exposed group divided by the incidence rate in the nonexposed group. RR is a measure of the strength of an association between an exposure and an outcome or disease. Se esiste un'associazione tra l'esposizione e l'esito, allora il tasso di incidenza nel gruppo esposto sarà maggiore del tasso di incidenza nel gruppo non esposto. Il rapporto tra questi è il rischio relativo (RR), che è il tasso di incidenza nel gruppo esposto diviso per il tasso di incidenza nel gruppo non esposto. RR è una misura della forza di un'associazione tra un'esposizione e un risultato o una malattia.

7 Calculation of Relative Risk and Attributable Risk in a Cohort Study Calcolo del rischio relativo e del rischio attribuibile in uno studio di coorte

8 Cohort Studies Studi di coorte
Cohort studies are best carried out when the investigator has good evidence that links an exposure to an outcome, when the time interval between exposure and the outcome is short, and when the outcome occurs relatively often. One of the major problems with cohort studies is that they can be time consuming and expensive, especially if the cohort needs to be followed for a prolonged length of time. Diseases that are rare or that take many years to develop may be better suited for a case-control study as it can be difficult to follow participants for many years, especially if the outcome of interest is rare. The longer the time period, the more likely participants will be lost to followup, and multiple exposures can potentially confound the relationship. Gli studi di coorte sono meglio eseguiti quando lo sperimentatore ha una buona evidenza che collega un'esposizione a un risultato, quando l'intervallo di tempo tra l'esposizione e l'esito è breve e quando l'esito si verifica relativamente spesso. Uno dei maggiori problemi con gli studi di coorte è che possono essere lunghi e costosi, specialmente se la coorte deve essere seguita per un periodo di tempo prolungato. Le malattie rare o che richiedono molti anni per svilupparsi possono essere più adatte per uno studio caso-controllo, in quanto può essere difficile seguire i partecipanti per molti anni, specialmente se l'esito dell'interesse è raro. Più lungo è il periodo di tempo, maggiore è la probabilità che i partecipanti vengano persi al follow- up e le esposizioni multiple possono potenzialmente confondere la relazione.

9

10

11 Case-Control Studies Studi caso-controllo
In a case-control study, the nurse must first identify a group of individuals with the outcome of interest (cases). A second group is identified without the outcome of interest (controls). The proportion of those cases that have a history of exposures is then compared to the proportion of the cases that were not exposed, and the proportion of the controls who were exposed is compared to the proportion of the controls who were not exposed. In uno studio caso-controllo, l'infermiere deve prima identificare un gruppo di individui con il risultato di interesse (casi). Un secondo gruppo viene identificato senza il risultato di interesse (controlli). La proporzione di quei casi che hanno una storia di esposizioni viene quindi confrontata con la proporzione dei casi che non sono stati esposti e la proporzione dei controlli che sono stati esposti viene confrontata con la proporzione dei controlli che non sono stati esposti.

12

13 Calculation of Odds Ratio in a Case-Control Study Calcolo del rapporto di probabilità in uno studio caso-controllo

14 Case-Control Studies Studi caso-controllo
The measure of the effect of exposure is expressed as an odds ratio (OR), which is the ratio of the odds of having been exposed if you are a case to the odds of having been exposed if you are a not a case. If the exposure is not related to the disease or outcome, the OR = 1. If the exposure is related to the disease or outcome, the OR >1, and if the OR <1, the exposure is considered protective. To calculate the OR, construct a 2 × 2 table in which the columns represent the cases and controls and the rows represent the exposed and nonexposed populations. It is important to set up the table correctly. If it is not set up correctly, it will affect the interpretation and conclusions. Once the table is complete, multiply the cross products to obtain the result. La misura dell'effetto dell'esposizione è espressa come un odds ratio (OR), che è il rapporto tra le probabilità di essere stati esposti se si è un caso alle probabilità di essere stati esposti se non si è un caso. Se l'esposizione non è correlata alla malattia o al risultato, l'OR = 1. Se l'esposizione è correlata alla malattia o al risultato, a OR> 1, e se OR <1, l'esposizione è considerata protettiva. Per calcolare l'OR, costruire una tabella 2 × 2 in cui le colonne rappresentano i casi e i controlli e le righe rappresentano le popolazioni esposte e non esposte. È importante impostare correttamente la tabella. Se non è impostato correttamente, influenzerà l'interpretazione e le conclusioni. Una volta completata la tabella, moltiplica i prodotti incrociati per ottenere il risultato.

15 Case-Control Studies Studi caso-controllo
In a case-control study, if there is an association between an exposure and disease, the history of exposure should be higher in persons who have the disease (cases) compared to those who do not have disease (controls). It is important to keep in mind that the OR is not a calculation of risk and cannot predict which exposures/risk factors will develop into a case or disease. The fact that a person is obese may put that person at risk for diabetes, but it does not mean that that person will get diabetes. In case-control studies, one cannot calculate RR; therefore, we cannot conclude that if you are obese you will develop diabetes, but rather, if your OR is greater than 1, you could conclude that those with diabetes (outcome) are more likely to be obese (risk factor/exposure). In uno studio caso-controllo, se esiste un'associazione tra esposizione e malattia, la storia dell'esposizione deve essere maggiore nelle persone che hanno la malattia (casi) rispetto a quelli che non hanno una malattia (controlli). È importante tenere presente che l'OR non è un calcolo del rischio e non può predire quali esposizioni / fattori di rischio si svilupperanno in un caso o malattia. Il fatto che una persona sia obesa potrebbe mettere quella persona a rischio di diabete, ma ciò non significa che quella persona avrà il diabete. Negli studi caso-controllo, non si può calcolare RR; pertanto, non possiamo concludere che se sei obeso svilupperai il diabete, ma piuttosto, se il tuo OR è maggiore di 1, potresti concludere che quelli con diabete (esito) hanno maggiori probabilità di essere obesi (fattore di rischio / esposizione).

16 Selection of cases and controls La selezione di casi e controlli
Selection of cases and controls is an important step in case-control studies. Definite criteria should be used so that there is no ambiguity about how to distinguish between a case and a control. Exposure is not always all or nothing. Controls should resemble the cases as closely as possible except for the exposure to the factor under study. If the cases are drawn from a particular clinic, then ideally the controls should be drawn from the same clinic population. Matching is one method that can be used to select a sample so that potential confounders are distributed equally between the cases and controls. La selezione di casi e controlli è un passo importante negli studi caso-controllo. I criteri definiti dovrebbero essere utilizzati in modo che non vi sia alcuna ambiguità su come distinguere tra un caso e un controllo. L'esposizione non è sempre tutto o niente. I controlli dovrebbero assomigliare ai casi il più fedelmente possibile tranne che per l'esposizione al fattore in esame. Se i casi sono tratti da una particolare clinica, idealmente i controlli dovrebbero essere tratti dalla stessa popolazione clinica. La corrispondenza è un metodo che può essere utilizzato per selezionare un campione in modo che i potenziali fattori di confusione siano distribuiti equamente tra i casi e i controlli.

17 Limitations limitazioni
Case-control studies allow the nurse to look at cases and the probability of having an exposure or risk factor. Cohort studies allow a nurse to follow a cohort over time to determine whether being exposed to a risk factor impacts the likelihood of developing a disease or diseases, or improves outcomes (as in an intervention). If associations are found, further studies are necessary to determine causal links and to prevent ecologic fallacy. When examining the results of case-control and cohort studies, it is important for the nurse to consider whether or not all other explanations for an identified association have been eliminated. No single epidemiological study can satisfy all criteria for causality. The nurse needs to look at the accumulation of evidence, as well as the strength of individual studies. Gli studi caso-controllo consentono all'infermiere di esaminare i casi e la probabilità di avere un'esposizione o un fattore di rischio. Gli studi di coorte consentono a un infermiere di seguire una coorte nel tempo per determinare se l'esposizione a un fattore di rischio incide sulla probabilità di sviluppare una malattia o malattie, o migliora i risultati (come in un intervento). Se vengono trovate associazioni, sono necessari ulteriori studi per determinare i legami causali e per prevenire l'errore ecologico. Nell'esaminare i risultati degli studi caso-controllo e di coorte, è importante che l'infermiere valuti o no tutte le altre spiegazioni per un'associazione identificata sono state eliminate. Nessun singolo studio epidemiologico può soddisfare tutti i criteri di causalità. L'infermiera deve esaminare l'accumulo di prove, nonché la forza degli studi individuali.

18

19 Randomized Controlled Trials Prove controllate randomizzate
Randomized controlled trials (RCTs) or clinical trials are useful for evaluating treatments (including technology) and for assessing new ways of organizing and delivering health services. In population-based studies, the issue is often health promotion and disease prevention rather than treatment of an existing disease. Interventions can also be studied in RCTs, with the target involving defined populations rather than individuals and often involving educational, program, or policy interventions. When carefully designed, RCTs can provide the strongest evidence for evaluating treatments and interventions. The basic design of an RCT is to assign patients randomly to either receive the new treatment/intervention or not receive the new treatment/intervention. Inclusion and exclusion criteria for the participants must be precise and written in advance to eliminate any errors within the study or any future comparison studies. As with cohort studies, RCTs can compare more than two groups. Analysis is carried out to compare outcomes between the randomized groups. As mentioned earlier, comparisons can be made between different interventions, different treatments, or to a control group that has received no intervention or treatment. Gli studi clinici controllati randomizzati (RCT) o gli studi clinici sono utili per valutare i trattamenti (compresa la tecnologia) e per valutare nuovi modi di organizzare e fornire servizi sanitari. Negli studi basati sulla popolazione, il problema è spesso la promozione della salute e la prevenzione delle malattie piuttosto che il trattamento di una malattia esistente. Gli interventi possono anche essere studiati in RCT, con l'obiettivo che coinvolge popolazioni definite piuttosto che individuali e spesso comportano interventi educativi, programmatici o politici. Quando studiati attentamente, gli RCT possono fornire le prove più evidenti per valutare trattamenti e interventi. Il progetto di base di un RCT consiste nell'assegnare casualmente i pazienti a ricevere il nuovo trattamento / intervento o non ricevere il nuovo trattamento / intervento. I criteri di inclusione ed esclusione per i partecipanti devono essere precisi e scritti in anticipo per eliminare eventuali errori all'interno dello studio o eventuali studi di confronto futuri. Come con gli studi di coorte, gli RCT possono confrontare più di due gruppi. L'analisi viene effettuata per confrontare i risultati tra i gruppi randomizzati. Come accennato in precedenza, è possibile effettuare confronti tra diversi interventi, trattamenti diversi o un gruppo di controllo che non ha ricevuto alcun intervento o trattamento.

20

21

22 Summary Sommario Analytic epidemiology looks at the origins and causal factors of diseases and other health- related events. Epidemiologic methods can be used to identify populations at risk and to evaluate interventions provided to patient populations. Population-based evaluation and planning depend on understanding the many and varied factors that influence health and disease. Nurses can use their understanding of epidemiological methods in concert with their clinical expertise to develop policies and implement and evaluate new programs and interventions to improve population outcomes. L'epidemiologia analitica esamina le origini e i fattori causali di malattie e altri eventi relativi alla salute. I metodi epidemiologici possono essere utilizzati per identificare le popolazioni a rischio e per valutare gli interventi forniti alle popolazioni di pazienti. La valutazione e la pianificazione basate sulla popolazione dipendono dalla comprensione dei molti e vari fattori che influenzano la salute e le malattie. Gli infermieri possono utilizzare la loro comprensione dei metodi epidemiologici di concerto con le loro competenze cliniche per sviluppare politiche e attuare e valutare nuovi programmi e interventi per migliorare i risultati della popolazione.

23 Assignment Assegnazione
An investigator samples a group of clients from a clinic based on their disease status—in particular, whether or not they have hypertension. Of the 250 people sampled, 40% were found to have hypertension. Knowing their disease status, a questionnaire is administered to the people in the study to determine how many have a family history (FHx) of stroke (in a first-degree relative). Of the people without hypertension, 8% had a FHx of stroke. Of the people with hypertension, 37% had a FHx of stroke. Create a 2 × 2 table using this information and answer the following questions: What type of study design is this? Can you calculate RR (relative risk) using these data? Why or why not? Can you calculate OR (odds ratio) using these data? Calculate the correct descriptive statistic for this study (either RR or OR). What is the correct interpretation of the statistic used?: a. Patients with a FHx of stroke are 6.75 times more likely to develop hypertension than patients with no FHx of stroke. b. Patients with hypertension are 6.75 times more likely to have a FHx of stroke than those with normal blood pressure. What are possible errors that could be made in this type of study? Un investigatore campiona un gruppo di clienti da una clinica in base al loro stato patologico, in particolare se hanno o meno ipertensione. Delle 250 persone campionate, il 40% risultava avere ipertensione. Conoscendo il loro stato patologico, un questionario viene somministrato alle persone nello studio per determinare quanti hanno una storia familiare (FHx) di ictus (in un parente di primo grado). Tra le persone senza ipertensione, l'8% ha avuto un FHx di ictus. Tra le persone con ipertensione, il 37% ha avuto un FHx di ictus. Crea una tabella 2 × 2 utilizzando queste informazioni e rispondi alle seguenti domande: Che tipo di studio è questo? È possibile calcolare RR (rischio relativo) utilizzando questi dati? Perché o perché no? Riesci a calcolare OR (odds ratio) usando questi dati? Calcola la statistica descrittiva corretta per questo studio (RR o OR). Qual è l'interpretazione corretta della statistica utilizzata? a. I pazienti con un FHx di ictus sono 6,75 volte più probabilità di sviluppare ipertensione rispetto ai pazienti senza FHx di ictus. b. I pazienti con ipertensione sono 6,75 volte più soggetti ad avere un FHx di ictus rispetto a quelli con pressione arteriosa normale. Quali sono gli errori possibili che potrebbero essere fatti in questo tipo di studio?


Scaricare ppt "ANALYTIC EPIDEMIOLOGY EPIDEMIOLOGIA ANALITICA"

Presentazioni simili


Annunci Google