La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli Studi di Trieste

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli Studi di Trieste"— Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Trieste
9/3/2019 Università degli Studi di Trieste Confidential

2 Università degli Studi di Trieste

3 Obiettivi - Mission L’Università degli Studi di Trieste
forma professionisti e cittadini ai massimi livelli; crea e diffonde conoscenza; s’impegna con la comunità ad affrontare le principali tematiche dei nostri tempi. L’Università degli Studi di Trieste è dedicata alla scoperta, allo sviluppo, alla trasmissione e all’attuazione della conoscenza in un’ampia varietà di settori accademici e professionali. L’obiettivo di fornire la migliore offerta formativa pre- e post-lauream è inscindibile dallo sviluppo di nuove conoscenze per mezzo della ricerca e della creatività. L’Ateneo accoglie e supporta uomini e donne di tutte le razze, le etnie e le provenienze geografiche, facendo fronte alle necessità di una popolazione sempre più varia e di un’economia globale.

4 Valori - Vision L’Università degli Studi di Trieste mira ad essere un attore trainante della scena europea, con un sistema formativo a livello mondiale, in modo da supportare la società meglio istruita, più innovativa, coesa e sostenibile possibile. Entro il 2020 l’Università degli Studi di Trieste sarà caratterizzata da: risultati dell’apprendimento, qualità e ricchezza dell’esperienza studentesca eccellenti; laureati preparati ad inserirsi nel mondo del lavoro, adattabili e pronti a fornire un contribuito globale; garanzia di equità ed eccellenza, che si sostengono l’un l’altra, in un ambiente caratterizzato da standard di altissimo livello; forti correlazioni tra didattica e ricerca; gruppi di ricerca di prim’ordine e una stimolante cultura di ricerca intensiva;

5 Valori - Vision L’Università degli Studi di Trieste mira ad essere un attore trainante della scena europea, con un sistema formativo a livello mondiale, in modo da supportare la società meglio istruita, più innovativa, coesa e sostenibile possibile. Entro il 2020 l’Università degli Studi di Trieste sarà caratterizzata da: soluzioni innovative alle sfide sociali, economiche, politiche e tecnologiche; contributi creativi e di spessore per la prosperità e il benessere dell’Europa; agilità e adattabilità nella costituzione e nel mantenimento di rapporti con l’industria, le aziende e la comunità; personale altamente efficiente e partner prestigiosi nazionali e internazionali; rapporti duraturi con i propri ex-studenti in tutto il mondo, con reciproco beneficio; forte senso di condivisione degli obiettivi.

6 Trieste: un viaggio nel mare della conoscenza
Nel 1924 la scuola di commercio, fondata nel 1877 dal Barone Pasquale Revoltella, fu insignita del titolo di Reale Università di Economia e Commercio di Trieste. Nel 1938 il nome dell’Università fu cambiato in “Regia Università degli Studi”

7 Una rete di istituzioni scientifiche
9/3/2019 Una rete di istituzioni scientifiche Confidential

8 Il Sistema Trieste Università SISSA di Trieste
Area Science Park ISMAR-CNR Istituto di scienze marine Sincrotrone Elettra ICGEB Centro internazionale per la genetica e la biotecnologia TWAS Accademia delle Scienze del III mondo ICTP di fisica teorica INAF Istituto nazionale di astrofisica OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Università di Trieste SISSA INFN di fisica nucleare CBM Cluster in Biomedicina TASC Laboratorio nazionale tecnologie avanzate e nanoscienza FIF Federazione Italiana Fegato Oltre 30 ricercatori ogni 1,000 cittadini attivi (8,1 negli USA, 9,1 in Giappone, 5,7 in Europa) 1841 Osservatorio Marittimo 1898 Osservatorio Astronomico Università 1964 ICTP 1978 SISSA 1981 Area di Ricerca 1983TWAS 1850 1900 2000 1987 ICGEB 1993 ELETTRA

9 L’Università degli Studi di Trieste
9/3/2019 L’Università degli Studi di Trieste Dipartimenti Fisica Ingegneria e architettura Matematica e geoscienze Sc. chimiche e farmaceutiche Sc. econ., az., mat. e statistiche Sc. giuridiche, del linguaggio, interpretazione e traduzione Sc. mediche, chir. e della salute Scienze politiche e sociali Scienze della vita Studi umanistici Personale 685 docenti 2000 ricercatori attivi, dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca e ricercatori ospiti) 711 tecnici e amministrativi Studenti iscritti a lauree triennali e magistrali 8,3% stranieri il 58,6% trova lavoro entro il 1° anno 1.000 post-lauream 400 dottorandi di ricerca 440 specializzandi Confidential

10 Scienze umanistiche e sociali
Scienze economiche, aziendali e statistiche Studi umanistici Scienze politiche e sociali Scienze giuridiche Scienze del linguaggio, dell`interpretazione e della traduzione

11 Scienze fisiche e ingegneristiche
Ingegneria Architettura Fisica Matematica Scienze della terra Scienze chimiche e farmaceutiche

12 Scienze della vita Biologia Psicologia
Scienze mediche, chirurgiche e della salute

13 Classifiche internazionali
9/3/2019 Classifiche internazionali Classificata tra le prime 10 università italiane secondo lo HEEACT (Higher Education Evaluation & Accreditation Council di Taiwan) Classificata 291° tra le migliori 500 università del mondo fonte: HEEACT 2012 Classificata 3° università italiana tra le 14 selezionate dal Times Higher Education (THE) Classificata 271° tra le migliori 500 università del mondo Classificata tra le prime 600 università del mondo dal QS World University Rankings 2012/2013 Classificata 3° centro di ricerca italiano da VIA-Academy sulla base del numero di citazioni in seno a SCOPUS c. Classifica basata sulle citazioni dei migliori ricercatori italiani Classificata 2° tra le università italiane Classificata 5° tra le università italiane dal CWTS Leiden Ranking 2013, principalmente in base alle attività di ricerca Classificata 324° tra le migliori 500 università del mondo Confidential

14 Classifiche nazionali
Classificata 2° università italiana dal CENSIS – La Repubblica 2013 Classificata 12° università italiana dal SOLE24ORE 2012 Tenendo conto di tutte le classifiche internazionali, UNITS è al 4° posto.

15 Internazionalizzazione
9/3/2019 Internazionalizzazione 15 tesi di dottorato congiunte (studenti in entrata e in uscita) 30 ricercatori ospiti 48 professori ospiti 33 Doctor Europaeus 397 studenti in mobilità in entrata 425 studenti in mobilità in uscita 30 docenti in scambio Erasmus 1800 studenti stranieri iscritti 10 tecnici e amministrativi in scambio Erasmus Confidential

16 Internazionalizzazione
9/3/2019 Internazionalizzazione Paesi in cui UniTS ha siglato accordi con istituti di ricerca e/o istruzione superiore Confidential

17 Sedi Trieste Gorizia Pordenone Portogruaro Sede principale
Scienze internazionali e diplomatiche Scienze dell‘architettura – sede didattica principale Pordenone Production Engineering and Management Portogruaro Scienze dell’educazione Fitoterapia ….

18 La città di Trieste Mare Monti Sport Tempo libero

19 9/3/2019 Confidential


Scaricare ppt "Università degli Studi di Trieste"

Presentazioni simili


Annunci Google