Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAlessandro Vecchio Modificato 5 anni fa
1
Libertà di manifestazione del pensiero e di stampa.
Cinzia Giaconia, Palermo 17 aprile 2019
2
Libertà di espressione e stato liberale
Stretta interdipendenza tra forma di Stato liberale e riconoscimento della libertà di espressione, quale specchio dei mutamenti che si sono venuti determinando nella struttura dei rapporti tra poteri pubblici e cittadini (Paolo Barile)
3
Principio democratico e libertà di espressione
Rapporto diretto tra il grado di democraticità di un sistema politico e la quantità di informazioni rilevanti che circolano al suo interno. • La libertà di espressione è «la pietra angolare dell’ordinamento democratico» (Corte cost., sent. 84 del 1969) • “Soltanto una società informatizzata può essere una società democratica” (Racc. 854/1979 – Parlamento Europeo).
4
Libertà di espressione e di informazione come diritto dell’uomo
• I diritti umani: categoria in espansione, non statica e immobile nel tempo. • Diritti spettanti all’uomo in quanto tale. • Inviolabili da parte dei poteri pubblici, inalienabili da parte dei titolari, imprescrittibili rispetto al loro utilizzo. • La loro protezione non è assoluta, ma è legata ai bisogni che la società esprime in un determinato momento storico. • Diverse generazioni di diritti fondamentali, variabili a seconda delle epoche storiche
5
Art. 2 della Costituzione
• La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. • Fattispecie aperta: una sorta di valvola d’entrata che permette l’inserimento e l’integrazione nella nostra Cost. di nuovi valori che nel corso del tempo, vengono espressi dalla società e dalla coscienza collettiva.
6
Pluralità di riferimenti costituzionali
1. Norme generali: • Art. 15 Cost. Libertà di corrispondenza e comunicazione • Art. 21, commi 2 e 6, Cost. Libertà di manifestazione del pensiero 2. Norme specifiche per contenuto: • Art. 19 Libertà di professare il proprio credo religioso • Art. 33 Libertà artistica e di insegnamento 3. Norme specifiche per mezzo • Art. 21, commi 2,3,4,5 Pluralità di riferimenti costituzionali
7
Le due norme generali Art. 15 Cost. “La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge”. Art. 21 Cost. “1. Tutti hanno il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. (…). 6. Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.”
8
I soggetti titolari dei diritti
Le persone fisiche (gli esseri umani) 2. I soggetti collettivi (formazioni sociali, imprese, associazioni, enti, fondazioni, etc.) Per la dottrina maggioritaria non sono titolari del diritto gli enti pubblici (discutibile)
9
L’ambito oggettivo dell’art. 15
• Due possibili letture a) Un’unica libertà: libertà e segretezza di comunicare e corrispondere con ogni mezzo libertà e segretezza sono un’endiadi b) Due libertà: • Libertà di corrispondere e comunicare con ogni mezzo • Libertà di corrispondere e comunicare segretamente (con i mezzi idonei tecnicamente a garantire la segretezza)
10
L’ambito di applicazione dell’art. 21 Cost.
• Libertà di manifestazione e diffusione del proprio pensiero con qualsiasi mezzo (profilo attivo) • La Corte costituzionale ha riconosciuto una rilevanza costituzionale anche alla ricezione delle informazioni e idee altrui e alla ricerca di informazioni e idee altrui (profilo passivo e riflessivo)
11
Estensione oggettiva dei due diritti
• Le due norme costituzionali hanno un’amplissima estensione oggettiva che grazie a due clausole generali copre ogni comunicazione quale che sia il mezzo • La differenza tra le due fattispecie è incerta: la distinzione classica (sempre meno soddisfacente) è tra comunicazioni interpersonali e diffusione al pubblico. • Se libertà e segretezza di cui all’art. 15 sono endiadi allora anche comunicazioni interpersonali che avvengono con mezzo inidoneo a garantire la segretezza ricadono nell’art. 21.
12
Limitazioni del diritto: l’art. 15 Cost.
• II comma: “La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge” - Riserva legge: - Il codice di procedura penale delimita in casi in cui è possibile procedere al sequestro della posta, ad intercettazione personale ed ambientale. • Riserva di giurisdizione: - La limitazione della libertà o della segretezza della corrispondenza può avvenire solo dietro autorizzazione del giudice. - Non è previsto un procedimento eccezionale con intervento ex post come per la libertà personale.
13
Limitazioni del diritto: l’art. 21, ult. comma, Cost.
• Art. 21, ult. comma, Cost. “Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e reprimere le violazioni” • Limite esplicito del “buon costume”: è una clausola generale che si adatta ai costumi della società. Sulla base di una giurisprudenza copiosa si è arrivati ad intenderlo come limite a tutela del comune “pudore sessuale” (Sent. n. 368 del 1992). • Riserva assoluta di legge • Non è esplicitata la riserva di giurisdizione.
14
Limiti impliciti derivanti dalla tutela di altri diritti
• I limiti impliciti di natura individuale sono riconducibili all’esigenza di bilanciare la libertà di manifestazione del pensiero con altri diritti individuali costituzionalmente riconosciuti. • Limite della dignità umana, dell’onore, della reputazione, dell’identità personale, dell’oblio (art. 2 e/o art. 3 Cost.) • Limite della riservatezza e dei dati personali (artt. 2, 14 e 15 o norme europee in materia di protezione dati) • Limite del diritto d’autore (art. 9, 41, 42 Cost.)
15
Limiti impliciti di natura pubblicistica
• Si tratta di limiti che non derivano dalla necessaria protezione di diritti individuali ma da esigenze costituzionalmente riconosciute di tutela di finalità collettive. • Ordine pubblico • Sicurezza nazionale (segreto di Stato) • Esigenze di giustizia (segreto istruttorio) • Salvaguardia dell’onore delle istituzioni (es. vilipendio nazione italiana, bandiera, offesa al prestigio del P.d.R.) • Segreti professionali
16
La diffusione del pensiero per mezzo della stampa
• La stampa è l’unico mezzo di manifestazione del pensiero che trova in Costituzione una disciplina ad hoc: • I commi 2, 3, 4 e 5 dell’art 21 Cost. si applicano esclusivamente alla stampa, mentre il primo comma e l’ultimo (in parte) valgono per ogni mezzo di comunicazione Scelta legata a: • i) l’importanza storica della stampa come mezzo di diffusione del pensiero. • ii) contesto tecnologico contingente; • iii) obiettivo di reagire alla limitazione di tale libertà durante il fascismo
17
Comma 2, art. 21. Il divieto di atti preventivi di controllo
• Il secondo comma dell’art. 21 prevede che “la stampa non possa essere soggetta ad autorizzazioni e censure”. • La norma costituzionale vieta, dunque, un controllo preventivo sul contenuto della stampa. • Il divieto è rivolto al legislatore e rappresenta una particolarità rispetto al regime giuridico degli altri mezzi di comunicazione.
18
Comma 3, art. 21. Il sequestro • La norma costituzionale prevede una doppia garanzia: • Riserva di legge rinforzata per ciò che riguarda i modi e i casi (riferimento espresso a delitti e alle norme che prevedono l’indicazione del responsabile) • Riserva di giurisdizione (il sequestro deve essere disposto con atto motivato dal giudice) • Attenzione: In casi di urgenza è riconosciuta la possibilità del sequestro da parte degli ufficiali di polizia giudiziaria senza il previo intervento del giudice in casi tassativamente elencati dalla legge.
19
Il sequestro in casi d’urgenza: il comma 4.
In casi di urgenza è riconosciuta la possibilità del sequestro da parte degli ufficiali di polizia giudiziaria senza il previo intervento del giudice in casi tassativamente elencati dalla legge. Il sequestro deve essere comunicato al giudice entro 24 ore. Il giudice deve convalidare il sequestro entro 24 ore dal ricevimento della comunicazione.
20
Comma 5. La questione del finanziamento.
• La norma costituzionale prevede (con una strana formulazione) che la legge possa rendere noti i meccanismi di finanziamento della stampa periodica • La ratio della norma è garantire una lettura informata attraverso la conoscibilità dei finanziatori. • La “stranezza” della norma deriva dal fatto che non sia una riserva di legge ma una mera facoltà di legge. • La norma definisce, per un altro verso, anche la possibilità di prevedere un limite alla libertà d’impresa
21
Altri mezzi • Art. 21 , comma 1: formulazione ampia ed aperta («altri mezzi di diffusione»). Dunque anche internet • Consentite discipline differenziate della libertà di informazione in base ai mezzi utilizzati per la diffusione di informazioni (Corte cost. 93 e 105/1972) • Maggiori cautele e quindi responsabilità per i mezzi di diffusione di massa (es. principio pluralistico e disciplina sulla proprietà ed il controllo dei quotidiani o delle televisioni)
22
Norme sovranazionali • Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo - Assemblea generale delle Nazioni Unite, 10 dicembre 1948 Art. 19. – Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni ed idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.
23
Convenzione europea per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali Art Libertà di espressione 1. Ogni persona ha diritto alla libertà di espressione. Tale diritto include la libertà d’opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza limiti di frontiera […] 2. L’esercizio di queste libertà, poiché comporta doveri e responsabilità, può essere sottoposto alle formalità, condizioni, restrizioni o sanzioni che sono previste dalla legge […]
24
Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea - Articolo 11
Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea - Articolo 11. – Libertà di espressione e d'informazione Ogni individuo ha diritto alla libertà di espressione. Tale diritto include la libertà di opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza limiti di frontiera. La libertà dei media e il loro pluralismo sono rispettati.
25
Indice della libertà di stampa
L’Indice della libertà di stampa è una classifica annuale di nazioni compilata e pubblicata da Reporter senza frontiere che si basa sulla valutazione dell’Organizzazione delle testimonianze relative alla libertà di stampa delle nazioni nell'anno precedente. L'indice intende riflettere il grado di libertà che i giornalisti, le nuove organizzazioni e i netizen hanno nei rispettivi paesi, e gli sforzi compiuti dalle autorità per rispettare tale libertà. Reporter senza frontiere è attenta a sottolineare che tale indice riguarda esclusivamente la libertà di stampa e non misura né la qualità del giornalismo né la violazione dei diritti umani in generale.
26
La posizione dell’Italia
27
Many journalists have been criticised and insulted in connection with their work by politicians, especially by members of the Five Star Movement (M5S), who have called them “useless jackals” and “whores.” Some journalists have yielded to the temptation to censor themselves to avoid political harassment. As a result of their reporting or the opinions they have expressed, some journalists have been threatened by politicians with withdrawal of the police protection they have been receiving for years.
28
Citazioni per riflettere
“Chiunque voglia togliere la libertà di una nazione deve iniziare a proibire la libertà di parola.” Benjamin Franklin “La stampa più libera del mondo intero è la stampa italiana. Il giornalismo italiano è libero perché serve soltanto una causa e un regime; è libero perché, nell'ambito delle leggi del Regime, può esercitare, e le esercita, funzioni di controllo, di critica, di propulsione.” Benito Mussolini “Per raccogliere i beni inestimabili prodotti dalla libertà di stampa, bisogna sapersi sottomettere ai mali inevitabili che essa fa nascere.” Visconte Alexis De Tocqueville
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.