La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Direttiva Quadro Acque e investimenti irrigui

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Direttiva Quadro Acque e investimenti irrigui"— Transcript della presentazione:

1 Direttiva Quadro Acque e investimenti irrigui
Marina Colaizzi Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque QUANTIFICAZIONE E MONITORAGGIO DEI DATI SULLE RISORSE IDRICHE PER LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE Roma 22 Maggio 2019

2 Direttiva Quadro Acque e Piano di Gestione
Tenendo conto di quanto imposto dalla direttiva, il piano di gestione È lo strumento attraverso il quale raggiungere gli obiettivi ambientali stabiliti per i corpi idrici del Distretto Raccoglie e integra lo stato conoscitivo delle acque e le azioni che dovrebbero concorrere al raggiungimento degli obiettivi È redatto dalle Autorità di bacino distrettuali, come articolazione interna del piano di bacino distrettuale, e aggiornato ogni 6 anni Nei primi mesi del 2019 tutti i distretti hanno dato avvio al Terzo Ciclo di Pianificazione

3 Direttiva Quadro Acque e Piano di Gestione
Le tappe del percorso di pianificazione

4 Attuazione della Direttiva – Risultati e Criticità
EU Pilot 7304/15/ENVI La Commissione Europea, nell’ambito del processo di valutazione dei primi Piani di Gestione con l’EU Pilot 7304/15/ENVI ha evidenziato una serie di lacune legate a: mancanza di dati alla carenza della giustificazione di alcune scelte allo scarso coordinamento tra le pianificazioni intersettoriali Non pienamente soddisfatta sull’intero territorio nazionale l’applicazione dell’articolo 9 delle Direttiva Quadro Acque, anche alla luce delle condizionalità ex-ante Non chiara identificazione dei Programmi di Misure Fornire dati quali - quantitativi sulle risorse idriche in maniera tempestiva, affidabile e coerente; Misurare/stimare le quantità prelevate e distribuite ACTION PLAN

5 Attuazione della Direttiva – Risultati e Criticità
Accordo di Partenariato Rispetto delle Condizionalità ex ante Condizionalità ex ante per il settore delle risorse idriche, con particolare riferimento all’agricoltura, richiede la presenza a livello di Stato Membro di: Misurazione dei prelievi e consumi della risorsa idrica Una politica dei prezzi dell'acqua che preveda adeguati incentivi per gli utilizzatori a usare le risorse idriche in modo efficiente Un adeguato contributo al recupero dei costi, compresi quelli ambientali e della risorsa, dei servizi idrici a carico dei vari settori di impiego dell'acqua a un tasso stabilito nel piano approvato di gestione dei bacini idrografici per gli investimenti sostenuti dai programmi

6 Attuazione della Direttiva – Risultati e Criticità
Rispetto delle Condizionalità ex ante Linee Guida MiPAAF- DM 31 luglio 2015 per la regolamentazione da parte delle Regioni delle modalità di misurazione e quantificazione dei volumi idrici ad uso irriguo Individuazione di strumenti e metodi per una più accurata quantificazione dell’acqua utilizzata dalle utenze agricole Criteri per la determinazione dei costi ambientali e della risorsa Linee Guida MATTM – DM 24 feb per la definizione del costo ambientale e del costo della risorsa per i vari settori d’impiego dell’acqua Nell'ambito dell'uso irriguo dell'acqua, i costi ambientali e della risorsa devono essere calcolati e recuperati (anche nel caso dell'auto-approvvigionamento) Norme regionali che prevedono l’accantonamento dei proventi dei canoni di concessione in un capitolo di bilancio destinato agli interventi per il rispristino ambientale della risorsa

7 Attuazione della Direttiva – Risultati e Criticità
I Risultati della collaborazione MATTM e MIPAAFT Superamento EU PILOT Soddisfacimento condizionalità ex ante

8 Pilot Chiuso e Condizionalità ex-ante soddisfatte Non bastano
Direttiva Quadro Acque – Il lavoro davanti a noi Pilot Chiuso e Condizionalità ex-ante soddisfatte Non bastano E’ necessario consolidare e dare conto degli impegni assunti, a partire dal prossimo ciclo di pianificazione Collaborazione tra i Ministeri Ruolo delle Regioni Condivisione dei dati e corretta rappresentazione delle informazioni Investimenti Irrigui recepiti nei Piani delle Misure

9 Report Commissione Piani di Gestione 2°ciclo
Direttiva Quadro Acque – Il lavoro davanti a noi Report Commissione Piani di Gestione 2°ciclo Collaborazione con MIPAAFT per argomentare su «quantificazione dei volumi» e «contributo al recupero dei costi», contribuendo a spiegare meglio il lavoro svolto e facendo evolvere le valutazioni contenute nel report Volumetric pricing parzialmente applicato e con differenze da Regione a Regione Dai Piani di Gestione non emerge l’implementazione della politica dei prezzi e non risulta valutabile il principio del recupero dei costi Necessaria maggiore «corrispondenza» tra le pressioni diffuse generati dall’agricoltura e la scelta delle misure che le contrastano

10 Il Manuale per l’implementazione dell’analisi economica
Direttiva Quadro Acque – Il lavoro davanti a noi Il Manuale per l’implementazione dell’analisi economica Definisce una metodologia e modalità di rappresentazione unica a livello nazionale, fornendo indicazioni per: la valutazione socio economica degli utilizzi la valutazione del contributo di ciascun utilizzo in termini di pressioni sulla risorsa; L’analisi costo-efficacia delle misure la valutazione della sostenibilità economico-finanziaria delle misure la dimostrazione dell’adeguato contributo e del principio «chi inquina paga» Indicazione dei dati, delle relative fonti e degli indicatori da utilizzare definizione di un catalogo delle misure

11 Utilizzo Agricolo e Acquacoltura
Direttiva Quadro Acque – Il lavoro da svolgere Utilizzo Agricolo e Acquacoltura Utilizzo Agricolo Servizio idrico di irrigazione Uso irriguo in autoapprovvigionamento Uso zootecnico Attività agricola non irrigua Utilizzo acquacoltura e pesca l'insieme delle pratiche volte alla produzione di proteine animali in ambiente acquatico mediante il controllo, parziale o totale, diretto o indiretto, del ciclo di sviluppo degli organismi acquatici

12 Direttiva Quadro Acque – Il lavoro da svolgere
Cosa dobbiamo migliorare nei Piani di Gestione per l’Utilizzo Agricolo Analizzare l’utilizzo agricolo Dimostrazione esistenza politica dei prezzi in agricoltura quantificazione dei volumi prelevati e restituiti esistenza di un prezzo «incentivante» Evidenziazione dei costi sostenuti e coperti Finanziari (esempio copertura costi operativi consorzi irrigui) Ambientali (investimenti irrigui con finanziamento pubblico) Risorsa (interventi sugli invasi?) Adeguato contributo Dimostrare che i proventi dei canoni vengono utilizzati in maniera adeguata per la copertura del costo delle misure; darne evidenza a livello regionale

13 Il Piano delle Misure e gli Investimenti irrigui
POM Efficacia Utilizzo che sostiene i costi Identificazione del corpo idrico interessato Quantificazione dei Costi Strumenti e pianificazioni a copertura Indicare le fonti di finanziamento delle Misure PSR Piani di Azione Nitrati Bilanci Consortili Piano di Gestione Invasi Capacità della misura di contribuire al raggiungimento dell’obiettivo. Dare evidenza che l’agricoltura sostiene i costi anche quando si tratta dell’adempimento di obbligo. Evidenziare il valore economico degli Investimenti Associare le misure al corpo idrico - Codice Wise

14 Direttiva Quadro Acque - Il lavoro da svolgere
Quantificano i costi ambientali Contribuiscono al raggiungimento dello stato buono dei corpi idrici Dimostrano la copertura delle misure Investimenti Irrigui

15 Osservatori Permanenti
I dati per la Pianificazione SIGRIAN Distretti Osservatori Permanenti Cruscotto di Piano Ministero Ambiente Condivisione Organizzazione Semplificazione Supporto

16 I dati per la Pianificazione
Analisi economica degli utilizzi idrici Uso irriguo in autoapprovvigionamento N. di Colture praticate Tipologia di sistema di irrigazione prevalente Numero e superfici delle aziende agricole Numero di addetti N. aziende per tipologia di coltura N. aziende per classe di superficie N aziende per dimensione economica Superficie agricola totale superficie agricola utilizzata Superficie irrigata per tipologia di sistemi di irrigazione aziendale N. Addetti N. fatturato per addetto Valore aggiunto nell'anno di riferiemento Valore aggiunto in serie storica Fabbisogni irrigui delle singole colture (volumi irrigui per ettaro di superficie irrigata per tipologia di coltura) Servizio Idrico di Irrigazione N. delle aziende agricole che ricadono nell’area amministrata dagli enti irrigui Superfici delle aziende agricole che ricadono nell’area amministrata dagli enti irrigui Aziende per tipologia di coltura Aziende per tipologia di classe di superficie Aziende per dimensione economica Superficie agricola totale Superficie agricola utilizzata, Superficie amministrativa Superficie attrezzata e irrigata Superfici per tipologia di coltivazione Superficie irrigata per tipologia di sistemi di irrigazione collettiva Fabbisogni irrigui delle singole colture Volumi irrigui per ettaro di superficie irrigata per tipologia di coltura nell’anno di riferimento e serie storica Volumi irrigui per ettaro di superficie irrigata per tipologia di coltura N. di addetti N. di fatturato N. fatturato per addetto Valore aggiunto Focus Utilizzo agricolo Servizio idrico di irrigazione Uso irriguo in autoapprovvigionamento Uso zootecnico Attività agricola non irrigua Attività agricola non irrigua N. aziende per classi di SAU per provincia N. aziende per classi di SAU per unità di lavoro gricole per provincia SAU delle principali coltivazioni praticate SAU delle principali coltivazioni praticatelivello provinciale SAU delle principali coltivazioni praticate a livello regionale Uso Zootecnico Numero di aziende con allevamenti Numero di aziende per tipologia di allevamento Fatturato Valore aggiunto Allevamenti a regime biologico (se disponibile) Allevamenti aderenti a certificazioni di qualità (DOP,IGP,STG, Agricoltura biologica) se disponibile

17 Adeguato contributo al recupero dei costi
Il recupero dei costi: copertura e internalizzazione Politiche dei prezzi: canone di derivazione per uso irriguo tariffa del servizio idrico integrato (uso agricolo zootecnico) contributi irrigui (consorzi) Strumenti Fiscali finanziamenti comunitari, PSR nazionali e regionali, contributi pubblici, tasse e tributi Obblighi e restrizioni Rispetto di norme legislative, regolamentari o comunitarie (costi standard) Destinazione dei canoni di concessione a copertura delle misure Adeguato contributo al recupero dei costi

18 Grazie per l’attenzione!


Scaricare ppt "Direttiva Quadro Acque e investimenti irrigui"

Presentazioni simili


Annunci Google