La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Anno scolastico 2018/19.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Anno scolastico 2018/19."— Transcript della presentazione:

1 anno scolastico 2018/19

2 Le Nuove Indicazioni affermano che nella scuola dell’infanzia “la centralità di ogni soggetto nel processo di crescita è favorita dal particolare contesto educativo: è la scuola dell’attenzione e dell’intenzione, del curricolo implicito (organizzazione di spazi e tempi) e di quello esplicito che si articola nei campi di esperienza. Questi mettono al centro dell’apprendimento l’operare del bambino, la sua corporeità, le sue azioni, i suoi linguaggi. Nella scuola dell’infanzia non si tratta di organizzare e “insegnare” precocemente contenuti di conoscenza o linguaggi/abilità, perché i campi di esperienza vanno visti come contesti culturali e pratici che “amplificano” l’esperienza dei bambini grazie al loro incontro con immagini, parole,sottolineature e “rilanci” promossi dall’intervento dell’insegnante.”

3 Inizio del percorso di PREGRAFISMO con la storia di ORSOBUCO

4 Questo percorso di pregrafismo è finalizzato al perfezionamento delle abilità necessarie al successivo apprendimento della scrittura, in particolare della coordinazione oculo-manuale, delle abilità grafo-motorie e dell’orientamento spaziale. Essendo il grafismo la proiezione del corpo nello spazio del foglio, è importante partire dall’esperienza motoria in modo che, attraverso la sperimentazione del corpo, il bambino arrivi ad un utilizzo corretto della motricità fine. Ai bambini è stata data la possibilità di sperimentarsi sia con tutto il corpo, sia con attività grafiche su foglio e con vari materiali .

5 Orsobuco e le sue strade

6 …si parte sempre dal corpo, dal gioco vissuto in prima persona
“Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio imparo” -Confucio-

7 Percorso sul corpo in palestra

8

9

10 Percorsi su foglio con farina

11

12

13 Pasta sale per giocare e creare un libretto tattile

14 PERCORSO LOGICO-MATEMATICO
La vita dei bambini è strettamente collegata alla “matematica”. Il mondo, la natura e le cose nascondono concetti logico-matematico-scientifici complessi. I bambini sono strutturalmente i matematici più entusiasti. Albert Einstein diceva: “Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso”. Essere curioso significa chiedere perché, stupirsi ed emozionarsi di fronte alla realtà e, soprattutto, voler capire. La “matematica” non è un’attività da svolgere, ma un modo di pensare, un atteggiamento da acquisire nell’affrontare le situazioni, nel provare a risolvere problemi senza darsi una modalità giusta o sbagliata, ma continuando a sperimentare e tutto ciò va costruito insieme ai bambini.

15 Ritorno di MAT e TAM che ci hanno portato la linea dei numeri

16 Gli interessi dei bambini si sono diversificati

17 Ci misuriamo 17

18 Registrazione

19 La linea dei numeri ci serve per misurarci

20 Confronto col righello

21 Vari strumenti di misurazione

22

23 A CACCIA DI NUMERI

24

25 Giochiamo con le mappe per consolidare la capacità di orientarsi nello spazio e la lateralizzazione

26 RIPRENDENDO IL TEMA DELL’ ANNO SCORSO
Nella drammatizzazione della storia Rayan è il cacciatore ed Elia il suo fucile La fiaba è la chiave che apre tutte le porte della realtà; percorrendo strade nuove aiuta a conoscere e a capire il mondo in quanto è un potente stimolo alla creatività e al pensiero divergente. -Gianni Rodari-

27 Come l’anno scorso, anche quest’anno, il percorso basato sulle fiabe è stato finalizzato a promuovere ascolto, attenzione, concentrazione, allungando i tempi sempre un po’ di più, oltre ad arricchire il lessico e allenarsi a descrivere. Inoltre quest’anno si è concentrata l’attenzione sulla struttura della storia e sulla divisione in sequenze in modo che i bambini potessero manipolare le fiabe in modo creativo, dando loro la possibilità di parlare, di arricchire, di inventare. Con la stessa favola ci siamo divertiti a cambiare i personaggi, a modificare il finale, ci siamo inventati storie tutte nostre.

28 Giocando con CAPPUCCETTO ROSSO abbiamo capito com’è costruita una fiaba e ci siamo divertiti a drammatizzarla

29 Per inventare una fiaba ci servono:
I PERSONAGGI PROTAGONISTI GLI AMBIENTI

30 I CATTIVI che creano un OSTACOLO
GLI AIUTANTI che portano alla SOLUZIONE

31 Le favole non dicono ai bambini che i draghi esistono
Le favole non dicono ai bambini che i draghi esistono. Perché i bambini lo sanno già Le favole dicono ai bambini che i draghi possono essere sconfitti. -Gilbert Keith Chesterton-

32 BUONA ESTATE!!! maestra Mara maestra Chiara


Scaricare ppt "Anno scolastico 2018/19."

Presentazioni simili


Annunci Google