La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INCONTRO DIRETTORI ASR

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INCONTRO DIRETTORI ASR"— Transcript della presentazione:

1 INCONTRO DIRETTORI ASR
Direzione Sanità INCONTRO DIRETTORI ASR 14 maggio 2019 ORDINE DEL GIORNO : - obiettivi dei Direttori Generali e Aziendali - piano triennale fabbisogno - consulenze medici in quiescenza - integrazione decreto 35/2019 per assunzione personale medico - nota sulle barriere architettoniche - possibili linee di finanziamento legate alla sicurezza  - piano cronicità: aggiornamento - liste attesa: aggiornamento - accordi contrattuali asl/ao - farmaceutica

2 Articolazione sistema obiettivi DG 2019:
Pre-obiettivo tempi di pagamento Comma 865 (ex art. 1 Legge n. 145/2018). Per gli enti del Servizio sanitario nazionale che non rispettano i tempi di pagamento previsti dalla legislazione vigente, le regioni e le province autonome provvedono ad integrare i contratti dei relativi direttori generali e dei direttori amministrativi inserendo uno specifico obiettivo volto al rispetto dei tempi di pagamento ai fini del riconoscimento dell’indennità di risultato. La quota dell’indennità di risultato condizionata al predetto obiettivo non può essere inferiore al 30 per cento. La predetta quota dell’indennità di risultato: a) non è riconosciuta qualora l’ente sanitario registri ritardi superiori a sessanta giorni oppure in caso di mancata riduzione di almeno il 10 per cento del debito commerciale residuo; b) è riconosciuta per la metà qualora l’ente sanitario registri ritardi compresi fra trentuno e sessanta giorni; c) è riconosciuta per il 75 per cento qualora l’ente sanitario registri ritardi compresi fra undici e trenta giorni; d) è riconosciuta per il 90 per cento qualora l’ente sanitario registri ritardi compresi fra uno e dieci giorni. Il 30% dell’ammontare della quota integrativa al trattamento economico, è subordinato al rispetto di quanto stabilito come di seguito. 2 2

3 Articolazione sistema obiettivi DG 2019 – modalità operative
Stante la precondizione sopra indicata, e in conformità a quanto previsto nelle precedenti DGR di assegnazione degli obiettivi: La positiva valutazione, da parte della Regione, in ordine all’avvenuto conseguimento degli obiettivi ne presuppone il complessivo raggiungimento entro la soglia minima del 60% (da ottenersi quale somma aritmetica dei punteggi ottenuti per ogni singolo obiettivo/sub-obiettivo). Incontri di monitoraggio per Area Omogenea ex DGR governo liste d’attesa Gli incontri con i settori della Direzione Sanità e il supporto di Agenas sono previsti nei mesi di: Giugno - luglio 2019 Settembre - ottobre 2019 Novembre - dicembre 2019 La documentazione relativa agli obiettivi deve essere inviata all’

4 Articolazione sistema obiettivi DG 2019 – 1/3
Obiettivo # sub-obiettivo Referenti ASL AO/AOU 1.Budget 1.1 Attuazione della programmazione regionale e piani efficientamento Programmazione Economico Finanziaria Controllo di gestione, sistemi informativi, logistica sanitaria e coordinamento acquisti Sistemi organizzativi e risorse umane del SSR  √ 2. Prossimità e integrazione dei percorsi 2.1 Programma regionale cronicità Programmazione dei Servizi Sanitari e Socio-Sanitari √  2.2 Organizzazione del Servizio Sociale Professionale Aziendale Programmazione dei Servizi Sanitari e Socio-Sanitari Sistemi organizzativi e risorse umane del SSR 3. Accessibilità 3.1 Tempi di attesa Ricoveri Programmazione dei Servizi Sanitari e Socio-Sanitari Controllo di gestione, sistemi informativi, logistica sanitaria e coordinamento acquisti 3.2 Tempi di attesa specialistica ambulatoriale 3.3 Riduzione del tempo di permanenza dei pazienti in PS 4 4

5 Articolazione sistema obiettivi DG 2019 – 2/3
Obiettivo # sub-obiettivo Referenti ASL AO/AOU 4. Qualità 4.1 Area osteomuscolare Programmazione dei Servizi Sanitari e Socio-Sanitari  √ 4.2 Tempestività nell’effettuazione di ptca nei casi di ima stemi 4.3 Appropriatezza nell’assistenza al parto dei Punti Nascita 4.4 Area chirurgia generale: colecistectomia laparoscopica DM 4.5 Screening oncologici Programmazione dei Servizi Sanitari e Socio-Sanitari Prevenzione e veterinaria 4.6 Vaccini Prevenzione e veterinaria 4.7 Donazioni d’organo 4.8 Protocollo ERAS 4.9 Umanizzazione Direzione Sanità 5 5

6 Articolazione sistema obiettivi DG 2019 – 3/3
Obiettivo # sub-obiettivo Referenti ASL AO/AOU 5. Gestione spesa beni 5.1 Affidabilità dati rilevati da flussi informativi della farmaceutica Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica 5.2 Assistenza farmaceutica territoriale e ospedaliera: appropriatezza prescrittiva e riduzione variabilità  √ 5.3 Miglioramento della qualità del flusso informativo dei dispositivi medici 6. Sanità Digitale 6.1 Implementazione progetto FES-Sol e CUP unico regionale Controllo di gestione, sistemi informativi, logistica sanitaria e coordinamento acquisti 7. Trasparenza 7.1 Obblighi di pubblicazione del bilancio – Accessibilità e comprensibilità dei dati Sistemi Organizzativi e Risorse Umane del SSR Programmazione economico- finanziaria; Regole del SSR nei Rapporti con i Soggetti Erogatori 6 6

7 Piani aziendali della cronicità
7 7

8 Obiettivo generale Redazione entro il 30 marzo 2019
del Piano Locale della Cronicità da parte delle ASL in integrazione con le ASO e primo livello di implementazione

9 Cronoprogramma e monitoraggio
Illustrazione ai DG: 12/11/2018 ok Illustrazione ai DS: 13/11/2018 ok Individuazione Nuclei aziendali: entro il 19/11/2018 ok Condivisione con i Nuclei aziendali: 22/11/2018 ok Incontro con i Nuclei aziendali: 13/12/2018 ok Condivisione con Stakeholder: 13/12/2018 ok Workshop con i Nuclei aziendali: 16/01/2019 ok Workshop con i Nuclei aziendali: ok Prima bozza di piano locale: ok Workshop con i Nuclei, con presentazione Piani Aziendali: ok Workshop con i Nuclei: ok Workshop con i Nuclei: Stesura Piano e primo livello di implementazione: gennaio-marzo 2019

10 Un possibile modello di stratificazione
Piano Nazionale della Cronicità. Accordo tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano del 15 settembre 2016

11 Come si prosegue? I Piani Aziendali Conicità sono stati inviati all’Assessorato (31 marzo 2019): - riprogettazione del sistema - consolidamento redazionale dei Piani (da aprile 2019); - sviluppo omogeneo e progressivo dei Piani su priorità/obiettivi/azioni (da maggio 2019). Franco Ripa 11

12 Descrizioni delle diverse aree
AL AT BI CdT CN1 CN2 NO TO3 TO4 TO5 VC VCO Aree X Pua – Suss (presa in carico anche in base a fragilità) Case della Salute AFT e UCCP Ambulatorio della Cronicità (e fragilità) / Consultorio della Cronicità / Care management PDTA / Ambulatorio Scompenso PDTA / Ambulatorio BPCO XX Empowerment / Educazione terapeutica (XX=IFeC) Collegare prevenzione a cure Riconciliazione e aderenza farmaci Farmacie dei servizi Definizione Consenso, Lettera di invio e invito per Piano di Cura Continuità Assistenziale (Centrale di servizi) - Anche nei festivi NOCC-NDCC: Attivazione dal DEA Età evolutiva Salute di genere Agende dedicate Recall (segreteria avanzata) Accordi aziendali con MMG Esenzioni, Tariffazioni Citazione di esempi di Analisi Costo-Benefici Integrazioni sistemi Citazione di esempi di Telemedicina Contenuti Brochure su presa in carico, consenso, piano di cura, etc. Coinvolgimento e ruolo Comunità locali

13 Alcuni potenziali confronti interaziendali
Case della Salute AT, TO3, TO4, TO5, VC AFT e UCCP TO5, VCO Amb.-Consultorio Cronicità (e fragilità) / Care management AT, BI, CN1, CN2 PDTA / Ambulatorio Scompenso AL, AT, BI, CN1, TO5, VCO PDTA / Ambulatorio BPCO AL, AT, TO3, T05 Empowerment / Educazione terapeutica (IFeC) AL, BI, CdT, CN1, TO3, TO4, VC, VCO Collegare prevenzione a cure AL, AT, BI, CN1, TO3, TO5 Riconciliazione e aderenza farmaci AL, TO3, VC Farmacie dei servizi BI, CN1 Def.ne Consenso, Lettera invio e invito per Piano di Cura CN1, VC Pua – Suss (presa in carico anche in base a fragilità) NO, TO3, VC Continuità Assistenziale (Centrale di servizi) - anche nei festivi AL, CdT, CN1, VC NOCC-NDCC: Attivazione dal DEA AL, AT, TO3, TO5, VC, VCO Età evolutiva CdT Salute di genere TO3, VC Agende dedicate AL, CN1, TO3 Accordi Aziendali con MMG CN1, TO3, To4, VCO Esperienze di Analisi Costo-Benefici AL, VC, VCO Integrazione sistemi AT,CdT,CN2, TO3 Esperienze di Telemedicina CN2, VCO

14 Con quanti/quali focus?
Gruppi redazionali 1) dati di contesto, offerta e distribuzione offerta 2) aspetti informativo-informatico.  3) formazione (sviluppo organizzativo) 4) Comunicazione 5) Valutazione  Ecc. Gruppi su aree tematiche (esempi) 1) funzioni: raccordo ospedale-territorio-ospedale: NOCC e NDCC 2) strutture: ambulatori infermieristici - case della salute  3) processi: PDTA (BPCO, SC, IRC)

15 Tempi di attesa 15 15

16 Interventi 2017 dal al in base al format regionale le Aree Omogenee hanno elaborato i sei Programmi di area per il Governo dei tempi di attesa individuando le prestazioni critiche e gli interventi di miglioramento Il è stato istituito il Tavolo Regionale degli Stakeholders per il “Programma regionale per il Governo dei Tempi di Attesa delle Prestazioni di Specialistica Ambulatoriale per il triennio ». Il è stato svolto l’incontro dedicato alla condivisione dei risultati di applicazione della DGR di riferimento. Il con DGR n «Approvazione delle nuove regole di finanziamento per l’acquisto di prestazioni sanitarie di ricovero e di specialistica ambulatoriale da erogatori privati accreditati per le annualità …» Il con DGR sono stati assegnati gli obiettivi alle ASR tra i quali è presente l’obiettivo 3.2 «tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali» L’ con D.D. n.519 «Prima identificazione dei criteri di garanzia per le prestazioni di specialistica ambulatoriale e di laboratorio, nell’ambito del “programma regionale per il governo dei tempi d’attesa delle prestazioni di specialistica ambulatoriale per il triennio ” Il , a supporto e diffusione del lavoro svolto da ASR e professionisti in tema di appropriatezza prescrittiva è stato svolto il workshop «ll sistema di governo dei tempi di attesa e dell'appropriatezza prescrittiva della Regione Piemonte ed il Progetto Rao – Agenas»

17 Interventi 2018

18 Assegnazione delle risorse

19 Valutazione ex ante (esempi)

20 Valutazione ex post (esempi)

21

22

23 Valutazione ex post (esempi)

24 Valutazione ex post (esempi)

25 Valutazione ex post (esempi)

26 Valutazione ex post per priorità

27 Valutazione ex post per priorità

28 Piano nazionale per il governo liste di attesa (2019-2021): intesa Stato Regioni 21.02.2019
Incremento numero prestazioni ambulatoriali (da 43 a 69) Attenzione a primo accesso e altri accessi Attenzione ai RAO (D.D. su gastronterologia e avviato modello regionale) Inserimento anche dei ricoveri Entro 60 giorni dall’adozione del Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa (PRGLA), le Aziende Sanitarie adottano un nuovo Programma Attuativo Aziendale o aggiornano quello in uso, in coerenza con quanto definito in ambito regionale e provvedono all’invio dello stesso alla Regione che provvederà al monitoraggio delle iniziative e degli interventi attuati…

29 Accordi contrattuali ASL e AO/AOU
29 29

30 Obiettivo Oltre che adempiere ad una specifica previsione normativa nazionale (art. 8-quinquies del D.Lgs. n. 502/1992 e s.m.i.), con l’avvio della contrattazione degli erogatori pubblici si vuole incentivare l'integrazione funzionale e operativa dei servizi sanitari, attraverso il metodo della programmazione quale principio fondamentale ed elemento qualificante del SSR.

31 I documenti Il percorso delineato prevede la formalizzazione di due documenti: - il Programma di Integrazione dei Servizi, definito a livello di Area Omogenea, che contiene le risultanze della programmazione concordata; - l’accordo ex art. 8 quinquies D. Lgs. n. 502/1992 e s.m.i.. a valenza contrattuale che impegna l’AO/AOU all’erogazione delle prestazione convenute nei confronti di tutte le AASSLL.

32 Le aree omogenee L’Area omogenea rappresenta il bacino di riferimento per il soddisfacimento dei bisogni di salute dei cittadini; nell’ottica dell’ottimizzazione degli interventi e delle risorse è la sede naturale di definizione dei programmi per il governo della domanda sovra zonale. Ritenendo - ai fini dell’intervento di cui si tratta - opportuna l’aggregazione delle Aree omogenee della Provincia di Torino, si dettagliano i seguenti quattro ambiti: Area Omogenea Torinese: ASL Città di Torino, ASL TO3, ASL TO4, ASL TO5, AOU Città della Salute di Torino, AOU S. Luigi di Orbassano, AO Ordine Mauriziano di Torino; Area Omogenea Piemonte Nord Est: ASL NO, ASL VCO, ASL VC, ASL BI, AOU Maggiore della Carità di Novara; Area Omogenea Piemonte Sud Ovest: ASL CN 1, ASL CN 2, AO S. Croce e Carle di Cuneo; Area Omogenea Piemonte Sud Est: ASL AL, ASL AT, AO SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria.

33 Il sistema di coordinamento
Presso la Direzione Sanità è stato istituito (20 dicembre 2018) il coordinamento regionale presieduto dal responsabile del settore Programmazione dei servizi sanitari e socio- sanitari e composto dai responsabili dei settore Regole del SSR nei rapporti con i soggetti erogatori, Controllo di gestione e sistemi informativi, da un direttore sanitario di ASL e un direttore sanitario di AO/AOU in rappresentanza di ciascuna Area omogenea di programmazione.

34 Alcune delle tappe Costituzione del coordinamento regionale: entro il 31/12/2018 Incontri del coordinamento regionale: 17/01/2019, 24/01/2019, Definizione dell’intesa sul Programma di integrazione dei servizi: 25/01/2019? Stipulazione dell’ accordo contrattuale: 31/01/2019?

35 Accordo per disciplina: ricoveri

36 Accordo per disciplina: prestazioni ambulatoriali

37 Sintesi esemplificativa

38 Varie ed eventuali 38 38


Scaricare ppt "INCONTRO DIRETTORI ASR"

Presentazioni simili


Annunci Google