La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LIFE – 2013 Programma comunitario per l’ambiente

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LIFE – 2013 Programma comunitario per l’ambiente"— Transcript della presentazione:

1

2 LIFE+ 2007 – 2013 Programma comunitario per l’ambiente
Che cos’è e cosa finanzia LIFE+ é lo strumento finanziario per l’ambiente della UE finalizzato a supportare lo sviluppo e l’attuazione della politica e della legislazione comunitarie in materia ambientale, promuovendo così lo sviluppo sostenibile negli Stati membri.

3 LIFE+ 2007 – 2013 Programma comunitario per l’ambiente
Il programma LIFE+ si articola in tre diverse componenti: LIFE+ Natura e biodiversità; LIFE+ Politica e governance ambientali; LIFE+ Informazione e comunicazione. La percentuale massima di cofinanziamento è del 50% dei costi ammissibili, tuttavia è prevista un’eccezione (fino a un massimo del 75%) per i progetti dell’area “Natura” che si concentrano su concrete azioni di conservazione delle specie e degli habitat prioritari segnalati nelle Direttive Uccelli e Habitat.

4 LIFE+ Natura e Biodiversità
Cofinanzia: Best practices e progetti dimostrativi che contribuiscono all’attuazione delle Direttive Uccelli ed Habitat; Progetti innovativi e dimostrativi che contribuiscano all’attuazione degli obiettivi della Comunicazione della Commissione (Com (2006) 216 finale) “Arrestare la perdita di biodiversità entro il 2010 e oltre” Sostiene: Sviluppo ed attuazione della rete Natura 2000 (SIC e ZPS). Azioni di conservazione nel lungo periodo

5 Bando LIFE+ 2009 615 Proposte di progetto pervenute alla Commissione Europea 210 Progetti finanziati a livello europeo 49 Progetti italiani finanziati 33 “Politica e Governance ambientali” “Natura e Biodiversità” 1 “Informazione e Comunicazione”

6 Progetto LIFE+ “Natura”
Avvio:15 gennaio 2011 Durata: 3 e ½ anni Partner: Provincia di Roma (beneficiario coordinatore) Provincia di Potenza (beneficiario associato) Parco di Gallipoli Cognato (PZ) “ Università di Tor Vergata “ CIA Basilicata “ Ri.Co.Pr.I. Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell’Italia centro-meridionale

7 Ri.Co.Pr.I. Quadro finanziario
Importo del progetto € ,00 Cofinanziamento Comunitario del 75% € ,00 Provincia di Roma € ,00 Provincia di Potenza € ,00 Università di Tor Vergata € ,00 Parco di Gallipoli Cognato € ,00 CIA Basilicata € ,00

8 Ri.Co.Pr.I Quadro finanziario
€ ,00 Provincia di Roma Università di Tor Vergata

9 Ri.Co.Pr.I. Obiettivi Il recupero e la conservazione di habitat legati alle praterie aride e contraddistinti dai codici 6210: “Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia)” 6220: “Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea”

10 Ri.Co.Pr.I. Obiettivi Il primo habitat, le praterie di Festuco-Brometalia, costituisce in Europa una delle comunità vegetali con maggior grado di biodiversità e con elevato numero specie rare ed a rischio di estinzione. Il secondo habitat, le pseudo-steppe di Thero-Brachipodietea, con una distribuzione tipicamente mediterranea, è associato in modo particolare a due specie di farfalle, Eriogaster catax e Melanargia arge, la cui conservazione è considerata prioritaria dall’Unione Europea.

11 Ri.Co.Pr.I. Obiettivi Questi habitat, considerati seminaturali, in quanto risultato di azioni antropiche legate al pascolo, e ben rappresentati nell’Italia centro-meridionale, sono in progressiva regressione in seguito all’abbandono e alla cattiva gestione dell’attività di pastorizia, con conseguente espansione delle formazioni di tipo arbustivo, e per questa ragione sono considerati in Europa tra gli ecosistemi maggiormente minacciati. In Italia si è osservata una riduzione di queste praterie del 38% dal 1970 al 2000. Particolarmente significativa è anche la drastica diminuzione del 60% delle popolazioni di farfalle associate alle praterie aride.

12 Ri.Co.Pr.I. Le azioni del progetto si svolgeranno all’interno di tre siti di importanza comunitaria (SIC), facenti parti della rete ecologica europea denominata “Natura 2000”. All’interno del territorio provinciale di Roma “SIC Monti Ruffi – versante sud-ovest” nel comune di Cerreto Laziale “SIC Monte Guadagnolo” nel comune di Capranica Prenestina All’interno del Parco Regionale di Gallipoli Cognato in Basilicata. “SIC Dolomiti di Pietrapertosa”

13 Ri.Co.Pr.I. Hanno assicurato il supporto e la collaborazione al progetto: Regione Lazio Regione Basilicata Comune di Pietrapertosa (PZ) Comune di Capranica Prenestina (RM) Comune di Cerreto Laziale (RM) Università Agraria di Guadagnolo CIA Lazio Federazione Provinciale Coldiretti di Roma Confagricoltura di Roma.

14 Ri.Co.Pr.I. Le macroazioni
Azioni preparatorie Azioni di conservazione Azioni di comunicazione e diffusione dei risultati Gestione del progetto e monitoraggio delle azioni


Scaricare ppt "LIFE – 2013 Programma comunitario per l’ambiente"

Presentazioni simili


Annunci Google