La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1Il processo produttivo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1Il processo produttivo"— Transcript della presentazione:

1 1Il processo produttivo
Un processo produttivo è un insieme di operazioni con cui si creano nuovi beni o servizi o si accresce l’utilità di quelli preesistenti. I processi produttivi devono essere svolti in condizioni di economicità: la combinazione dei fattori utilizzati deve dunque essere efficiente ed efficace. …la produzione era realizzata inizialmente per un consumo immediato; successivamente si è passati a una produzione di massa per cui sono nati soggetti che rivestono ruoli specifici: le famiglie (aziende di consumo), le imprese (aziende di produzione), gli enti della Pubblica Amministrazione e gli enti non profit. vai a 2 perché… vai a 4 perché… …a seconda delle caratteristiche del risultato ottenuto dal processo produttivo le aziende di produzione possono essere classificate in aziende manifatturiere e aziende non manifatturiere.

2 Efficienza Capacità dell’impresa di utilizzare al meglio i fattori produttivi per raggiungere il massimo risultato minimizzando i costi. Torna allo schema

3 Capacità di raggiungere gli obiettivi stabiliti.
Efficacia Capacità di raggiungere gli obiettivi stabiliti. Torna allo schema

4 …l’obiettivo perseguito dalle imprese è la creazione di valore.
2L’azienda come organismo specializzato Storicamente l’attività economica è stata suddivisa in fasi. Da tale distinzione sono nate: – le aziende di consumo – le aziende di produzione – le aziende composte a fini erogativi vai a 3 perché… …l’obiettivo perseguito dalle imprese è la creazione di valore. Torna a 1

5 Azienda di consumo Azienda che soddisfa direttamente i bisogni e le esigenze dei suoi componenti. Torna allo schema

6 Azienda di produzione Organismo specializzato nella produzione di beni e servizi resi disponibili attraverso lo scambio sul mercato. Torna allo schema

7 3La creazione di valore Le imprese hanno come obiettivo istituzionale la creazione di valore che si realizza quando i ricavi conseguiti con la vendita dei beni / servizi sono superiori ai costi sostenuti per il consumo dei fattori produttivi. vai a 5 perché… …le aziende di produzione realizzano e innovano il processo produttivo al fine di generare valore economico. vai a 6 perché… … le imprese per soddisfare i consumatori finali puntano sia sui prodotti sia sulla mission con cui vogliono essere identificati. Torna a 2

8 4La classificazione delle aziende di produzione
A seconda dell’output che scaturisce dal processo produttivo, le aziende di produzione possono essere classificate in: – manifatturiere – non manifatturiere. vai a 7 perché… … i fattori produttivi acquisiti dalle imprese vengono combinati in modo da formare delle sequenze che rappresentano le fasi della produzione. Torna a 1

9 Aziende non manifatturiere
Le aziende non manifatturiere sono le aziende commerciali e le aziende di servizi. Le prime acquistano merci che vendono endogea altre aziende o direttamente ai consumatori; le seconde offrono servizi (prestazioni immateriali) ad altre aziende o ai consumatori. Torna allo schema

10 5Le scelte imprenditoriali
La creazione di valore economico è condizione essenziale per il successo sul mercato delle imprese. Prima di iniziare una nuova produzione, queste devono compiere scelte fondamentali: 1. quale fascia di clienti soddisfare 2. quali prodotti offrire 3. quali tecnologie utilizzare vai a 6 Torna a 3

11 Insieme di strumenti e tecniche impiegati nell’attività economica.
Tecnologie Insieme di strumenti e tecniche impiegati nell’attività economica. Torna allo schema

12 6Gli elementi distintivi della produzione
Affinché un bene/servizio sia desiderato dai consumatori finali occorre dotarlo di caratteri distintivi, tali da farlo percepire come “unico”. Oltre che sul prodotto, l’impresa può far leva sulla sua immagine e su ciò con cui vuole essere identificata (mission). vai a 8 Torna a 3 Torna a 5

13 7I processi produttivi e le funzioni aziendali
I processi produttivi si svolgono ordinatamente attraverso fasi e attività tra loro concatenate. Le attività con contenuto omogeneo vengono raggruppate così da costituire una specifica funzione aziendale. Le funzioni possono essere: primarie, di supporto, infrastrutturali. vai a 8 perché… …le imprese riescono a sopravvivere e a svilupparsi solo se sono in grado di creare nuova ricchezza per i soggetti aziendali. vai a 10 perché… …i processi produttivi si attuano mediante una produzione verticalizzata o con una produzione deverticalizzata (outsourcing). Torna a 4

14 Funzioni aziendali Insieme di attività aventi la stessa natura che vengono accorpate perché relative allo stesso oggetto e finalizzate al raggiungimento di obiettivi comuni. Torna allo schema

15 8Il vantaggio competitivo
Le funzioni aziendali devono essere combinate e finalizzate alla creazione di valore economico. Questo si realizza quando l’impresa ottiene un vantaggio competitivo, in quanto diventa leader di costo, oppure differenzia i propri prodotti dotandoli di elementi distintivi. vai a 9 perché… …la catena del valore individua le funzioni che generano valore economico e il margine di utile che l’impresa può ottenere con la combinazione più idonea delle funzioni aziendali. Torna a 6 Torna a 7

16 Vantaggio competitivo
Fattore che consente all’impresa di conquistare quote di mercato maggiori rispetto a quelle ottenute dalla concorrenza. Torna allo schema

17 9La catena del valore Il coordinamento delle funzioni aziendali può essere rappresentato dalla catena del valore, che individua sia le funzioni aziendali che generano valore economico, sia il margine di utile che l’impresa può ottenere combinando le funzioni aziendali stesse. vai a 10 Torna a 8

18 10Accentramento e decentramento produttivo
Secondo le modalità organizzative i processi produttivi possono essere svolti interamente all’interno di una stessa azienda (verticalizzazione), oppure con il concorso di più aziende (outsourcing). Torna a 7 Torna a 9 Torna all’inizio

19 Outsourcing Modalità organizzativa del processo produttivo con la quale si affidano ad altre imprese (si esternalizzano) le funzioni e le attività ritenute strategicamente non rilevanti Torna allo schema


Scaricare ppt "1Il processo produttivo"

Presentazioni simili


Annunci Google