La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CYBERBULLISMO Dall’analisi psicologica e legale alla centralità del gruppo nell’intervento.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CYBERBULLISMO Dall’analisi psicologica e legale alla centralità del gruppo nell’intervento."— Transcript della presentazione:

1 CYBERBULLISMO Dall’analisi psicologica e legale alla centralità del gruppo nell’intervento

2

3 I FILM COME SOGNI “I film sono come sogni, sono come musica. Nessun’arte passa la nostra coscienza come il cinema, che va diretto alle nostre sensazioni, più nel profondo, nelle stanze scure della nostra anima”. Ingmar Bergman (1987), Lanterna Magica. Garzanti, Milano 2008

4 Obiettivi Miglioramento/innovazione di strategie educative in favore dei minori mirate: Alla comprensione degli effetti dalle interazioni sui social network, in particolare del potenziamento determinato dalla tecnologia digitale. A sviluppare l’empatia in termini di capacità di identificarsi con l’altro da sé attraverso uno stile induttivo dell’insegnante/educatore, che mette in gioco la capacità relazionale autentica ed empatica. A sviluppare la consapevolezza delle proprie emozioni, in particolare con riferimento al rischio di confusione reale/virtuale. A sviluppare senso di responsabilità e consapevolezza di azioni che danneggiano gli altri sfruttando le nuove tecnologie. A sviluppare la comprensione degli aspetti legali e penali connessi al cyberbullismo

5 Programma Prima sessione 4 settembre 2018 ore 14.00-18.00
Psicologhe psicoterapeute: Dott.ssa Sabina Albonetti; Dott.ssa Maria Monica Ratti Somministrazione di questionario mirato relativo alle conoscenze in ingresso sul tema del cyberbullismo. Introduzione al cyberbullismo: caratteristiche del fenomeno sociale. Proiezione del primo episodio del cortometraggio “Prima Cassetta” della serie Netflix “Tredici” (Tom McCarthy, 2017). Incidenza del cyberbullismo sulla salute mentale e sulla maturazione psicofisica in età evolutiva. Il finale del film immaginato dal pubblico: la funzione onirica in azione (foglietto anonimo scritto e consegnato alle relatrici). Dibattito e confronto genitori/insegnanti.

6 Programma Seconda sessione 11 settembre 2018 ore 14.00-18.00
Legali: Avv. Dott.ssa Laura Rossoni; Dott.ssa Maria Crippa Aspetti legali e giudiziari del cyberbullismo. Illustrazione della Legge sul cyberbullismo (Legge 29 maggio 2017, n.71). Come aiutare i minori ad individuare e riconoscere il confine delle interazioni via social tra azioni e comportamenti ammissibili, criticabili ma non ancora penalmente perseguibili e comportamenti che configurano ipotesi di reato. Individuazione dei gradi di responsabilità dei minori e degli strumenti rieducativi del processo minorile (messa alla prova). Responsabilità dei genitori e degli insegnanti. Proiezione del film di Charles Binamé "The Cyberbully” (Canada, 2011). Dibattito e confronto genitori/insegnanti

7 Programma Terza sessione 18 settembre 2018 ore 14.00-18.00
Psicologhe psicoterapeute: Dott.ssa Sabina Albonetti; Dott.ssa Maria Monica Ratti Analisi delle dinamiche relazionali adolescenziali quali fattori d’innesco di fenomeni di cyberbullismo. Violenza di genere e discriminazione della diversità nel cyberbullismo. Come promuovere atteggiamenti solidali. Proiezione del film di Ivan Cotroneo “Un bacio” (Italia, 2016). Il finale del film immaginato dal pubblico: la funzione onirica in azione (foglietto anonimo scritto e consegnato alle relatrici). Dibattito e confronto genitori/insegnanti.

8 Programma Quarta sessione 25 settembre 2018 ore 14.00-18.00
Legali: Avv. Dott.ssa Laura Rossoni; Dott.ssa Maria Crippa Analisi dei principali social network, app e piattaforme nelle quali possono verificarsi fenomeni di cyberbullismo. Approfondimento dello specifico funzionamento dei diversi social e dei relativi rischi di vittimizzazione o di reato. Analisi della casistica penale: adolescenti e social network. Metodi di segnalazione e aiuto: il ruolo dell’insegnante e del genitore. Proiezione del film ‘A girl like her’ di Amy S. Weber (Stati Uniti, 2015).  I «likes» come funzione di approvazione e controllo del comportamento altrui, fino allo sviluppo di aspetti punitivo-persecutori. Somministrazione di questionario (re-test) relativo ai risultati ottenuti in tema di conoscenza del fenomeno del cyberbullismo.

9 Programma Gruppi esperienziali a vertice psicoanalitico
13/20/27 settembre 2018 ore Psicologhe psicoterapeute: Dott.ssa Sabina Albonetti; Dott.ssa Maria Monica Ratti Analisi di casi, gestione della comunicazione attraverso l’elaborazione di vissuti ed emozioni in relazione al tema del cyberbullismo. Brevi cortometraggi mirati, giochi interattivi e photolangage costituiscono lo stimolo all’avvio di libere associazioni sul tema dell’adolescenza e del cyberbullismo, in modo da favorire il confronto degli insegnanti sulle difficoltà emotive, comunicative e relazionali che possono ostacolare l’intervento educativo.

10 GRAZIE DELL’ATTENZIONE!


Scaricare ppt "CYBERBULLISMO Dall’analisi psicologica e legale alla centralità del gruppo nell’intervento."

Presentazioni simili


Annunci Google