La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Giovanna Cozzolino Referente Inclusione sociale – Assi 3 e 4 Pon Metro

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Giovanna Cozzolino Referente Inclusione sociale – Assi 3 e 4 Pon Metro"— Transcript della presentazione:

1 Napoli Città “One Stop Shop”: Un nuovo modello sperimentale L’Agenzia Sociale per la Casa (ASC)
Giovanna Cozzolino Referente Inclusione sociale – Assi 3 e 4 Pon Metro Forum PA Maggio 2017

2 L’OI Napoli sta attivando, in forma sperimentale, un “one stop shop” multi-dimensionale” al servizio di individui a rischio esclusione sociale. Tale modello rappresenta il core business del driver Promozione di pratiche e progetti di inclusione sociale per i segmenti di popolazione ed i quartieri che presentano maggiori condizioni di disagio (interpretazione territoriale dell’Obiettivo tematico 9) su cui insistono gli Assi 3 e 4.

3 Il servizio sarà erogato sia nella sede principale in Piazza Cavour , nei presidi periferici presso i costituendi SIS (Spazi di Innovazione Sociale) e presso ogni centro di prossimità (CP) municipale: Istituiti con DGC n.116/2014, a seguito dell’autorizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali a svolgere attività di intermediazione e relativo inserimento nell’albo informatico istituzionale nonché a seguito della stipula del protocollo d’intesa tra Italia Lavoro spa e lo stesso Comune di Napoli.

4 L’ASC, opera secondo il paradigma “Housing First” per l’attivazione di un percorso per l’inserimento lavorativo, sociale, educativo e sanitario dedicato al superamento progressivo delle cause della povertà abitativa e la contestuale attivazione di un percorso di accompagnamento all’abitare, articolando la propria azione attraverso le seguenti attività:

5 Le attività dell’Agenzia….

6 Start checking In L’utente viene accolto, profilato e preso in carico: attraverso la “Piattaforma di partecipazione e coordinamento su scala metropolitana delle politiche sociali sul territorio e Agenzia Sociale per la casa” (progetto NA1.1.1.d) , è eseguita l’analisi del bisogno dell’utente per orientarlo agli Interventi di sostegno opportuni ed ai Soggetti pubblici e privati deputati all’erogazione dei servizi.

7 Il sistema Informativo…..

8 Gli utenti/clienti della ASC

9 Soluzioni all’abitare
Possono riguardare: Gestione assegnazione Edilizia residenziale pubblica, mediante il progetto NA g “Piattaforma informatica per la gestione, l'indirizzo e il controllo di Edilizia Residenziale Pubblica” segue il processo di assegnazione degli alloggi ERP Mediazione immobiliare Gestione emergenza abitativa Osservatorio sull’abitare

10

11 Programma straordinario per le periferie
Pon Metro: un esempio di co-finanziamento per la rigenerazione urbana – Vele di Scampia PON Metro 9 M€ Programma straordinario per le periferie 18 M€ Patto per Napoli 30 M€ 2 – Completa la riqualificazione della Vela B 3 - Ricostruisce e riqualifica le aree circostanti 1 - Demolisce tre Vele e riqualifica la quarta (B)

12 Vela B : analisi del degrado
Nessun impianto ascensore risulta funzionante, aspetto particolarmente grave in un fabbricato composto 14 piani. E’ stata riscontrata la presenza di amianto, materiale usato con frequenza nell'edilizia degli anni settanta Le passerelle si trovano in stato di degrado dovuto a fenomeni di forte corrosione per la scarsa manutenzione che si è protratta negli anni

13 Da margine urbano a centro dell’area metropolitana

14 La collaborazione con i Centri Servizi sociali territoriali

15 L’Orientamento ai servizi sociali e di inclusione attiva
Si articola in Percorsi di autonomia guidata all’abitare e all’autonomia lavorativa Soluzioni abitative protette L’Agenzia, oltre ad offrire un sostegno temporaneo a livello abitativo, indirizza gli utenti verso i servizi sociali per l’attivazione di interventi di accompagnamento all’autonomia personale e di accompagnamento degli adulti in difficoltà nella scelta di percorsi di soluzioni abitative protette; prevede, inoltre, interventi volti al raggiungimento dell’autonomia personale e/o reinserimento lavorativo, in accordo con i competenti servizi sociali.

16 Napoli Città Inclusiva: Percorsi di autonomia guidata e Contrasto alla marginalità estrema
Napoli alla marginalità estrema

17

18 Ora entrano in gioco i SIS…

19 Spazi di Innovazione Sociale
I SIS (Spazi di Innovazione Sociale) per la realizzazione di ipotesi progettuali, start-up di nuovi servizi di prossimità - animazione territoriale e percorsi per l'inserimento (lavorativo e/o sociale e/o educativo e/o sanitario e/o verso l’autonomia) dedicato al superamento progressivo delle cause della povertà abitativa: tali servizi possono essere attivati da parte di soggetti del privato sociale e dagli stessi cittadini in quartieri disagiati.

20 L’intervento prevede avvisi ad evidenza pubblica per la riqualificazione e la gestione degli spazi di innovazione sociale individuati nel percorso progettuale. Per ciascun lotto affidato è richiesta un’ampia partnership progettuale e di gestione, in modo da garantire il livello di competenze tali da sostenere l’azione anche successivamente. Il Comune mantiene comunque il ruolo di coordinamento della rete degli spazi di innovazione sociale assicurando la messa in rete con le altre iniziative locali

21 SINTESI STRATEGIA DI INTERVENTO

22 Grazie per l’attenzione!


Scaricare ppt "Giovanna Cozzolino Referente Inclusione sociale – Assi 3 e 4 Pon Metro"

Presentazioni simili


Annunci Google