La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA"— Transcript della presentazione:

1 PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA
Docenti Prof. Giovanni Ianniruberto (FG) Tel: Prof. Nino Grizzuti (SG) Tel: Occasionalmente: Prof. Rossana Pasquino Tel:

2 PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA
Dove Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale (DICMAPI) Università degli Studi di Napoli “Federico II” Piazzale V. Tecchio, 80 – Napoli “Dopo il cortile a destra, III piano”

3 WEB DOCENTI www.docenti.unina.it Bacheca Materiale didattico
Avvisi di carattere generale Avvisi per il corso Materiale didattico Cartella “Principi di ingegneria chimica” nella sezione materiale didattico Per accedere al materiale didattico è necessaria l’iscrizione al corso Consultate il web con frequenza (aggiornamenti, nuovo materiale)

4 ORARIO Inizio corsi 24/09/2018 Fine corsi 21/12/2018

5 CALENDARIO

6 MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME
ESAME - I MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME L’esame è solo scritto e si svolgerà secondo gli appelli che verranno stabiliti dal calendario ufficiale all’interno delle finestre di esame consentite, secondo il calendario stabilito dal Corso di Studi. La prova scritta è così strutturata: Una prima parte sarà costituita da domande di teoria e si svolgerà A LIBRI CHIUSI e senza l’uso di calcolatrici. Il punteggio massimo di questa parte è 10. Durata tipica 30 min Una seconda parte consisterà nello svolgimento di uno o più esercizi numerici A LIBRO APERTO e con l’uso di calcolatrici. Il punteggio massimo di questa parte è 20. Durata tipica 1.5 h Il voto di esame sarà costituito dalla somma dei voti delle due parti. Il superamento dell’esame richiede il raggiungimento di un punteggio pari almeno a 5 per la prima parte e a 10 per la seconda parte

7 ESAME - II Non ci sono limiti alla ripetizione dell’esame. Tuttavia, la ripetizione dell’esame comporta automaticamente l’annullamento del risultato dell’esame precedente anche in caso di esito negativo del secondo tentativo. Una volta superato, l’esame va comunque registrato entro un anno solare dal suo svolgimento. In caso contrario, il voto conseguito viene annullato e l’esame va comunque ripetuto. L’iscrizione al corso è obbligatoria per potere sostenere l’esame (e per scaricare il materiale didattico)

8 APPELLI (calendario ufficiale 2018/19)
ESAME - III APPELLI (calendario ufficiale 2018/19) Il calendario è ancora in fase di definizione, ma sono garantiti: • due appelli nel primo periodo di esami (dicembre-febbraio); • due appelli nel secondo periodo di esami (giugno-luglio); • un appello nel terzo periodo di esami (settembre); • un appello straordinario per il recupero degli esami in debito nel mese di ottobre; • un appello straordinario per il recupero degli esami in debito nel mese di marzo. Un appello si terrà probabilmente a dicembre subito dopo la fine del corso in data da definirsi (22 dicembre ??)

9 RICEVIMENTO Prof. Nino Grizzuti DICMAPI (Piazzale Tecchio)
Tel: Orario di ricevimento a San Giovanni: Data e ora da definire (durante il corso) Su appuntamento (negli altri periodi dell’anno) Gli altri docenti/collaboratori ricevono per appuntamento

10 OBIETTIVI FORMATIVI Sapere: concetti fondamentali dei fenomeni di trasporto di quantità di moto, di calore, di materia, in assenza e in presenza di reazioni chimiche, attraverso la scrittura delle corrispondenti equazioni di bilancio corredate delle appropriate equazioni costitutive di trasporto. Saper fare:Valutazione di ordini di grandezza e stima dei parametri fisici e delle grandezze in gioco in problemi di trasporto. Risoluzione di problemi di trasporto basati su equazioni di bilancio microscopico o macroscopico e che prevedano la risoluzione di equazioni algebriche e/o differenziali.

11 PROGRAMMA DI MASSIMA Reattori ideali
Conduzione (o diffusione) del calore Diffusione di materia Diffusione della quantità di moto Convezione della quantità di moto (turbolenza) Convezione di materia Convezione di calore Trasporto simultaneo di calore, materia e q.d.m.

12 PREREQUISITI Matematica Chimica
Calcolo differenziale (limiti, derivate, integrali) a una e a più variabili Equazioni differenziali ordinarie (cenni di) Equazioni differenziali a derivate parziali Elementi di informatica (saper usare Excel) Elementi di geometria (differenziale) dello spazio (vettori, tensori) Chimica Fisica (soprattutto meccanica) e Fisica Matematica Termodinamica (propedeutico)

13 TESTI R.B. Bird, W.E.Stewart, E.N.Lightfoot,“Transport Phenomena, “2nd Edition”, Wiley 2007 M. M. Denn, “Process Fluid Mechanics”, Prentice Hall, New York 1980 E.L. Cussler, "Diffusion: Mass transfer in fluid systems", Cambridge 2009 Perry, “Chemical Engineering Handbook”, McGraw-Hill Dispense del corso (sito web docente)

14 Cuciniamo con la pentola a pressione...
Termodinamica Trasporto di materia con reazione chimica Trasporto di calore Fluidodinamica (trasporto della quantità di moto)

15 il reattore chimico

16 Il reattore chimico

17 Lo scambiatore di calore

18 ...o facciamoci un bel caffè!
Termodinamica Trasporto di materia (estrazione in corrente liquida) Trasporto di quantità di moto (fluidodinamica) Trasporto di calore Fluidodinamica

19 FENOMENI DI TRASPORTO IN INDUSTRIA

20 FENOMENI DI TRASPORTO IN INDUSTRIA

21 FENOMENI DI TRASPORTO IN NATURA


Scaricare ppt "PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA"

Presentazioni simili


Annunci Google