La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO dott

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO dott"— Transcript della presentazione:

1 INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 2018-2019 dott
INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO dott.ssa Claudia Caprin

2 Obiettivi La Psicologia dello Sviluppo si occupa di DESCRIVERE E SPIEGARE LA NATURA DEL CAMBIAMENTO (nonché della continuità) CHE AVVIENE NEL TEMPO del COMPORTAMENTO di una determinata CAPACITÀ, FUNZIONE, ABILITÀ o CARATTERISTICA PSICOLOGICA propria degli esseri umani

3

4

5 Obiettivi: La Psicologia dello Sviluppo si occupa di DESCRIVERE E SPIEGARE LA NATURA DEL CAMBIAMENTO CHE AVVIENE NEL TEMPO del COMPORTAMENTO di una determinata CAPACITÀ, FUNZIONE, ABILITÀ o CARATTERISTICA PSICOLOGICA propri degli esseri umani

6 Se fossi nato in un altro luogo sarei lo stesso?
Grande quesito La Psicologia ha l’ambizione di fornire atttraverso l’utilizzo del metodo scientifico informazioni cruciali che ci permettono di comprendere ed abbozzare una risposta a quello che è uno dei più grandi quesiti dell’essere umano: . CHI SONO IO? Perché sono unico ed irripetibile ma anche del tutto identico al resto dell’umanità? Se fossi nato in un altro luogo sarei lo stesso? …..

7 ,,,, La Psicologia dello sviluppo ambisce inoltre a spiegare l’essenza della natura umana nonché le sue varie differenziazioni di forma …. - confronti fra specie - studi crossculturali (antropologia, sociologia) - biologia (in particolare genetica del comportamento) - neuroscienze

8 Descrizione e Spiegazione
Descrizione: COME - es. come cambia la percezione visiva di B nel corso dei primi mesi di vita Spiegazione: PERCHE’ es. analisi dei cambiamenti legati alla maturazione delle vie e delle aree legate alla vista Schaffer (1998); Santrock, III ed,

9 Obiettivi La Psicologia dello Sviluppo si occupa di DESCRIVERE E SPIEGARE LA NATURA DEL CAMBIAMENTO CHE AVVIENE NEL TEMPO del COMPORTAMENTO di una determinata CAPACITÀ, FUNZIONE, ABILITÀ o CARATTERISTICA PSICOLOGICA propri degli esseri umani

10 Natura del Cambiamento
- PROGRESSO: miglioramento qualitativo e/o quantitativo PERDITA: peggioramento qualitativo e/o quantitativo

11 Cambiamento in termini di progresso
Visione spesso assunta all’interno delle teorie: le modificazioni vengono considerate come automaticamente dirette verso livelli più elevati di funzionamento. Questa visione dello sviluppo è stata mutuata dalla biologia, ed implicitamente si fonda su una assimilazione del concetto di sviluppo a quello di maturazione.

12 Cambiamento in termini di perdita
Dal punto di vista della maturazione del SN ad esempio vi è una progressiva perdita di neuroni, ma con lo sviluppo si perdono anche alcune abilità psicologiche Es. Precoce perdita dell’abilità percettiva di discriminare fra alcuni suoni linguistici

13 Obiettivi La Psicologia dello Sviluppo si occupa di DESCRIVERE E SPIEGARE LA NATURA DEL CAMBIAMENTO CHE AVVIENE NEL TEMPO del COMPORTAMENTO di una determinata CAPACITÀ, FUNZIONE, ABILITÀ o CARATTERISTICA PSICOLOGICA propri degli esseri umani

14 Quale tempo… Lo sviluppo psicologico riguarda ogni fase della vita:
Prenatale Prima infanzia: 0-2 anni Prima fanciullezza, seconda infanzia: 2-6 Media Fanciullezza: 6-11 anni Preadolescenza: 11-13 Adolescenza: 13-18

15 Quale tempo… Prima Età Adulta: 20-40 Media età adulta: 40-60
Anziani giovani: 60-80 Anziani anziani: > 80

16 La psicologia dello sviluppo è attualmente contemplata e posta all’interno della Psicologia del Ciclo di vita

17 Obiettivi La Psicologia dello Sviluppo si occupa di DESCRIVERE E SPIEGARE LA NATURA DEL CAMBIAMENTO CHE AVVIENE NEL TEMPO del COMPORTAMENTO di una determinata CAPACITÀ, FUNZIONE, ABILITÀ o CARATTERISTICA PSICOLOGICA propri degli esseri umani

18 Comportamento Diverse definizioni: attività di un organismo
attività «percettibile» di un organismo attività «misurabile» di un organismo - eccetera L’ATTIVITÀ SOGGETTIVA E OGGETTIVA NON OSSERVABILE E OSSERVABILE – DI UN INDIVIDUO, UN SISTEMA, UN GRUPPO - Arnold, Eysenk, & Meili (1986).

19 Obiettivi La Psicologia dello Sviluppo si occupa di DESCRIVERE E SPIEGARE LA NATURA DEL CAMBIAMENTO CHE AVVIENE NEL TEMPO del COMPORTAMENTO di una determinata CAPACITÀ, FUNZIONE, ABILITÀ o CARATTERISTICA PSICOLOGICA propri degli esseri umani

20 Capacità, Abilità e Funzione
I termini vengono generalmente usati come sinonimi e le differenze di significato non sono sempre chiaramente distinguibili

21 Capacità Psichiche «Insieme delle condizioni psichiche che sono necessarie al compimento di una attività particolare» Arnold, Eysenk, & Meili (1986). Es. LA MEMORIA VIENE DETTA «CAPACITA’ MNESTICA»

22 Funzioni Psichiche Due significati:
«Il fine, il ruolo, a cosa assolve…» Es. La funzione psichica della memoria è quella di immagazzinare, mantenere nel tempo e rievocare delle informazioni «Attività psichiche che rimangono immutate nelle diverse circostanze ed indipendenti dai contenuti» Es. La Memoria è una «funzione psichica» Arnold, Eysenk, & Meili (1986).

23 Abilità Psichiche «Capacità sviluppate attraverso l’apprendimento, l’esercizio, l’esperienza» Arnold, Eysenk, & Meili (1986). Es. LA MEMORIA VIENE DETTA «ABILITA’ MNESTICA»

24 Capacità, Funzione e Abilità
Le attività psichiche possono essere GENERALI: memoria SPECIFICHE: riconoscimento dei volti In genere quando ci si riferisce a una attività generale, i tre termini sono interscambiabili, mentre se ci si riferisce ad una attività specifica non può essere usato il termine funzione

25 Obiettivi La Psicologia dello Sviluppo si occupa di DESCRIVERE E SPIEGARE LA NATURA DEL CAMBIAMENTO CHE AVVIENE NEL TEMPO del COMPORTAMENTO di una determinata CAPACITÀ, FUNZIONE, ABILITÀ o CARATTERISTICA PSICOLOGICA propri degli esseri umani

26 Caratteristiche psicologiche
«Sono le proprietà psicologiche per le quali soggetti diversi possono distinguersi» Es. grado di socievolezza Arnold, Eysenk, & Meili (1986).

27 Per fare questo.. Si avvale del Metodo Scientifico e utilizza disegni di tipo LONGITUDINALE: Vengono studiati gli stessi soggetti per un periodo e si confrontano osservano i cambiamenti che avvengono in tempi diversi TRASVERSALE: Vengono confrontati gruppi di età diverse

28 Quesiti QUAL È LA NATURA DELL’UOMO?
 IL CAMBIAMENTO NEL CORSO DELLO SVILUPPO E’ QUALITATIVO O QUANTITATIVO?  IN CHE MISURA LE CARATTERISTICHE INDIVIDUALI RIMANGONO COSTANTI O SI TRASFORMANO? IN CHE MODO NATURA E CULTURA CONTRIBUISCONO ALLO SVILUPPO? Miller ( 2002); Schaffer (1998); Schaffer (2008); Berti-Bombi (2006)

29 Qual è la natura dell’uomo ?

30 Diverse visioni della natura dell’uomo da sfatare
La mente dell’essere umano all’inizio è una tabula rasa L’essere umano è governato da istanze egocentriche ed egoistiche che impara a controllare L’essere umano diviene «sociale» L’essere umano ama sulla base del soddisfacimento dei suoi bisogni

31 Diverse visioni della natura dell’uomo da sfatare
La mente dell’essere umano all’inizio è una tabula rasa (viene forgiato da destino ambientale, parentale, …..sociale, culturale) vs il contrario (innatismo, genetica, ecc) L’essere umano è governato da istanze egocentriche ed egoistiche che impara a controllare vs il contrario (l’essere umano nasce puro e veiene corrotto man mano…)

32 Diverse visioni della natura dell’uomo da sfatare
L’essere umano diviene «sociale» cioè viene educato ad esserlo vs il contrario : è una specie biologica caratterizzata da un tipo speciale di socialità L’essere umano ama sulla base del soddisfacimento dei suoi bisogni vs il contrario: per l’essere umano amare e sentirsi amato è un bisogno primario sovraordinato a quello del cibo

33 Il cambiamento durante lo sviluppo è …. “qualitativo o quantitativo” ?

34 Sviluppo come cambiamento quantitativo
Lo sviluppo viene visto come accrescimento, ovvero come somma e accumulazione progressiva di piccoli cambiamenti nel tempo

35

36 Sviluppo come cambiamento qualitativo
Lo sviluppo viene visto nei termini di trasformazione di capacità ed emergenza di capacità nuove per effetto di specifiche transizioni e modificazioni evolutive.

37

38 In che misura le caratteristiche individuali rimangono costanti o cambiano nel corso del tempo?

39 Continuità e discontinuità durante lo sviluppo
Le caratteristiche psicologiche sono soggette sia a continuità che a discontinuità Il problema è accertare: Quali siano soggette a continuità e perché Quali siano soggette a cambiamento e perché E’ così in tutti?

40 Continuità «il permanere di caratteristiche individuali nel corso della vita» (Schaffer, 2008) OMOTIPICA: stessa forma ETEROTIPICA: la forma è cambiata ma i cambiamenti di forma sono parte di un medesimo processo (Rutter, 1995)

41 Perché? Ruolo della genetica Ruolo dell’ambiente
Ruolo dell’esperienza e momento in cui è avvenuta

42 In che modo Natura & Cultura contribuiscono allo sviluppo?

43 Una questione antica La questione relativa al possibile peso assunto da natura e cultura nel determinare lo sviluppo dell’individuo ha origini molto antiche, possiamo rintracciarla negli scritti di Platone, tuttavia è nel seicento, con pensatori quali Cartesio e Locke che ha assunto caratteri più moderni.

44 Il dibattito in Psicologia
Galton sostenne che i tratti psicologici potevano essere ereditati al pari delle caratteristiche fisiologiche. Watson sostenne che le caratteristiche psicologiche dipendevano totalmente dalle interazioni con l’ambiente. All’interno della psicologia si accese quindi un dibattito che è durato decenni, in cui si cercava di stimare quale delle due variabili (cioè genetica e ambientale) fosse in grado di influenzare lo sviluppo maggiormente.

45 Tuttavia… La questione risultava mal posta: il dibattito si era focalizzato sul “QUANTO” l’eredità o l’ambiente fossero responsabili dello sviluppo individuale, cercando di stabilire il primato dell’uno o dell’altro, ma sarebbe stato più proficuo concentrarsi sul “COME” natura e cultura interagiscono nel determinarlo. Anastasi (1958)

46 Quale Metodo scientifico?
La Statistica è la migliore amica della Psicologia Perché senza la psicometria la Psicologia non sarebbe una scienza Metodi scientifici propriamente detti: Osservazione diretta e indiretta (test, questionari, ecc, ) del comportamento overt e covert di gruppi di soggetti lungo diverse fasi dello sviluppo … Studi correlazionali Esperimenti Sandrock cap. 2 , inziare a leggere cap.7

47 BIBLIOGRAFIA Anastasi, A. (1958). Heredity, enviroment and the question «how». Psychological Review, 65, Arnold, W., Eysenk, H.J., Meili, R., a cura di (1986). Dizionario di psicologia. Edizioni Paoline Berti, A.E. & Bombi, A.S. (2008). Corso di Psicologia dello Sviluppo. Il Mulino Miller, P. H. ( 2002). Teorie dello Sviluppo psicologico. Il Mulino Rutter, M. & Rutter, M. (1995). L’arco della vita. Giunti Schaffer, H.R. (2008). I concetti fondamentali della Psicologia. Cortina. Schaffer, M.R. (1998). Lo sviluppo sociale. Cortina Santrock, J.W. (2014). Psicologia dello sviluppo. McGrawHill IIIed


Scaricare ppt "INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO dott"

Presentazioni simili


Annunci Google