La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto Nove+: risultati e prospettive

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto Nove+: risultati e prospettive"— Transcript della presentazione:

1 Progetto Nove+: risultati e prospettive
Alberto Barenghi Fondazione Mission Bambini Onlus

2 Il progetto «Nove+» Finanziato con il programma «Welfare in Azione» di Fondazione Cariplo. Investimento complessivo di 1,7 milioni di euro. Tre anni di progetto da aprile 2015 a giugno Localizzato nel Municipio 9 e precisamente nei NIL Affori, Bruzzano, Comasina, Bovisasca, Bicocca, Niguarda, Dergano, Bovisa, Maciachini, Isola. Monitoraggio semestrale dei risultati tramite un valutatore esterno. Follow-up sui risultati del progetto a settembre 2019.

3 Il partenariato «Nove+»
Capofila: Fondazione Mission Bambini Comune di Milano – Assessorato Educazione e Istruzione Associazione Contatto Onlus Associazione La Lanterna Onlus Ce.L.I.M. - Centro Laici Italiani per le Missioni Comitato di Quartiere Comasina A.P.S. Cooperativa Sociale Diapason Fondazione Aquilone Onlus L’Amico Charly Onlus Fondazione Anna Maria Sala Fondazione Monserrate Fondazione A. Mandelli e A. Rodari Istituto Comprensivo “Confalonieri” Istituto Comprensivo “Scialoia” Istituto Comprensivo “Sorelle Agazzi” Istituto Comprensivo “Locatelli Quasimodo” Istituto Comprensivo «Pertini» Istituto Comprensivo «Cantù» Istituto Comprensivo «Maffucci» Istituto Comprensivo «Don Orione» ALTIS - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

4 La sfida di «Nove+» Promuovere una comunità auto-educante sul territorio del Municipio 9. Per educare le giovani generazioni è urgente il contributo dell’intera comunità. Le chiavi di lettura: Trasformazione dei cittadini da «utenti» a «soggetti attivi» Utilizzo migliore delle risorse della rete di servizi Centralità delle scuole nella progettualità educativa

5 Le periferie al centro Scelta del progetto dell’amministrazione comunale di riportare “le periferie al centro” pensandole non tanto come territori di svantaggio, ma come contesti che hanno risorse e opportunità da mettere in gioco. Il progetto ha avviato 6 Spazi di Comunità a Comasina, Dergano, Niguarda, Bicocca, Affori e Isola, che hanno promosso: laboratori ed esperienze di economia informale, tramite l’attivazione di 880 cittadini un ascolto dei bisogni delle famiglie in ambito educativo: più di persone coinvolte percorsi di empowerment per famiglie straniere e corsi di lingua L2: 300 persone coinvolte la costruzione paziente di relazioni e connessioni, tra enti di terzo settore, diversi servizi comunali, le scuole, le famiglie, le parrocchie; Attenzione a che gli “utenti” non si percepiscano solo come beneficiari, ma contribuiscano sempre più a pensare e realizzare azioni.

6 Centralità delle scuole nella progettazione
Il partenariato con il Comune di Milano ha favorito la centralità delle scuole nella progettazione degli interventi in ambito educativo, per affrontare le sfide attuali nell’istruzione e il fenomeno della «segregazione scolastica»: formazione per 310 docenti ed educatori e l’apprendimento di nuovi strumenti comuni per una didattica inclusiva e l’utilizzo di nuove tecnologie; laboratori esperienziali e sostegno allo studio, grazie all’attivazione di 102 volontari e su un bacino di 30 plessi di scuola primaria e secondaria di primo grado; sportelli di mediazione per favorire la relazione tra la scuola e le famiglie straniere, con ore di sportello e più di 300 prese in carico; il nuovo percorso laboratoriale «La Bottega dello Speziale», presso la Sezione Didattica di Villa Lonati, che nel triennio ha coinvolto persone; più di 20 iniziative di riqualificazione degli spazi scolastici da parte di genitori e volontari aziendali.

7 La riattivazione dei giovani
157 adolescenti e giovani a rischio di abbandono scolastico o di inattività formativa e lavorativa sono stati coinvolti in percorsi scolastici innovativi di Scuola Bottega, formazione delle competenze trasversali e avvicinamento al mondo del lavoro 20 realtà aziendali si sono attivate per accogliere giovani in tirocinio e offrire formazione e coaching ai beneficiari dell’azione. Organizzazioni non profit, scuole ed enti di formazione professionale hanno impostato la «Teoria del Cambiamento» per il contrasto del fenomeno NEET nel Municipio 9 impostando modalità di lavoro comune per il futuro.

8 Fundraising comunitario
euro raccolti dalla rete di Nove+ in 3 anni Grazie ad attività diversificate sul territorio: Lotterie Crowdfunding Salvadanai presso i commercianti Eventi sul territorio Esperienze di volontariato aziendale Affiancamento dei partner di progetto con azioni di formazione sulla raccolta fondi.

9 Un progetto generativo
In 3 anni di lavoro Nove+ è stato generativo di relazioni e nuove opportunità: 10 nuovi progetti paralleli sorti dalla rete dei partner con i bandi: «Scuole Aperte» del Comune di Milano, «Conciliazione» di Regione Lombardia; «Nuove Generazioni» e «Un passo Avanti» di Con i Bambini; «QuBì» di Fondazione Cariplo; politiche condivise sulle tematiche educative e nuove modalità di lavoro tra enti del territorio, scuole e istituzioni pubbliche, replicabili sul contesto cittadino; coinvolgimento attivo di «attori non convenzionali» quali le associazioni di genitori e le imprese, che acquisiscono centralità nella progettazione e realizzazione di interventi educativi; catalizzazione di nuove risorse economiche da grandi donatori nazionali ed internazionali, a fronte di proposte credibili e know-how in raccolta fondi.

10 Grazie!


Scaricare ppt "Progetto Nove+: risultati e prospettive"

Presentazioni simili


Annunci Google