La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ABC dell’imaging toracico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ABC dell’imaging toracico"— Transcript della presentazione:

1 L’ABC dell’imaging toracico
Elisa Baratella Unità Clinica Operativa di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste

2 Qualsiasi esposizione alle radiazioni ionizzanti deve essere giustificata da una clinica o da un sospetto diagnostico.

3 Studio del torace: esami radiologici
Radiogramma Tomosintesi Digitale TC

4 1. Radiogramma del torace
L'immagine del radiogramma standard è di tipo bidimensionale con una sintesi delle strutture poste a diversa profondità che possono apparire sovrapposte tra loro. Prima indagine nel percorso diagnostico

5 Controllo dopo marcatura capezzolo
Opacità sospetta in pregresso k mammella.

6

7 Radiogramma del torace: indicazioni
trauma sospetta affezione flogistica (febbre e tosse) tosse persistente dolore toracico dispnea (cardiaca vs polmonare) patologie sistemiche o neoplastiche controllo di un paziente durante o dopo una terapia paziente in condizioni critiche controllo del posizionamento di vari dispositivi medici come cateteri venosi centrali, drenaggi, pacemaker pre-operatorio inalazione di corpi estranei versamento pleurico pneumotorace

8 2. Tomografia tradizionale
3. Tomosintesi digitale

9 3. Tomosintesi digitale Le immagini vengono generate una serie di immagini planari organizzate in strati posti a varia profondità a partire da immagini proiettive acquisite preliminarmente dal sistema. Attraverso la manipolazione di queste immagini proiettive vengono rimossi sia il piano immediatamente più superficiale sia quello sottostante consentendo di ottenere immagini prive di sovrapposizioni dell’intervallo di separazione minimo di 1 mm fra gli slab stessi. Nuova tecnica tomografica, utile per la visualizzazione di lesioni nodulari di piccole dimensioni e per le pseudolesioni

10

11

12

13 4. TC (multistrato) vantaggi dell’indagine TC sono:
acquisizione volumetrica della regione esplorata, utilizzando voxel isotropici (cioè con i 3 diametri che dell’elemento di volume che hanno la stessa dimensione) ottenendo ricostruzioni multiplanari e MIP di ottima qualità elevata risoluzione spaziale e di contrasto (specialmente nello studio a spessore sottile ad alta risoluzione) possibilità di utilizzare il mezzo di contrasto con un migliore riconoscimento e caratterizzazione delle lesioni. Possibilità di ottenere un’esame in varie fasi contrastografiche

14 Indicazioni esami radiologici
TC: gold standard per la patologia polmonare studio delle vie aree centrali studio delle piccole vie aeree studio dell’ interstizio traumi patologia produttiva studio della patologia infettiva e complicanze

15 Studio del torace: esami radiologici
Ecografia guida alla toracentesi paziente in terapia intensiva utilizzo in pediatria RM casi selezionati, in particolare per patologia vascolare patologia non vascolare del mediastino posteriore lesioni paraspinali

16 Radiogramma del torace: Accorgimenti nell’ esecuzione
La radiografia del torace non richiede alcuna preparazione specifica Per eseguire l’esame è necessario che il paziente sia a torso nudo senza oggetti che si sovrappongano alla regione di studio (collane, mascherine dell’ossigeno, cateteri o tubi esterni)

17

18 Utile anamnesi!!!!

19 Radiogramma del torace: Regole generali
Le donne in età fertile devono essere in grado di escludere con certezza la presenza di una gravidanza. In caso di gravidanza, l’esposizione radiante solo se assolutamente necessaria e non sostituibile con altre metodiche che non facciano uso di radiazioni ionizzanti ed utilizzando comunque precauzioni che permettano di ridurre al minimo la dose di radiazioni al feto. Nella refertazione è spesso indispensabile avere a disposizione precedenti indagini.

20 Radiogramma del torace Tecnica e Criteri di correttezza
Paziente in stazione eretta inspirazione profonda tubo radiogeno posto almeno a 1,8 m. dalla pellicola torace posto a contatto con la cassetta radiografica proiezione PA e LL sinistra (lato sinistro appoggiato alla cassetta) porre sempre molta attenzione alla simmetria!!! Corretti dati di esposizione

21

22

23 Radiogramma del torace Tecnica e Criteri di correttezza
Paziente in stazione supina inspirazione profonda tubo radiogeno posto alla distanza più breve (almeno a 1 m dalla pellicola) se a letto del malato in reparto protezione per sé e per gli altri torace posto a contatto con la cassetta radiografica proiezione AP porre sempre molta attenzione alla simmetria!!! Corretti dati di esposizione

24

25 Criteri di correttezza rispettati? Nessun giudizio esprimibile!

26

27

28

29 Radiogramma del torace Tecnica e Criteri di correttezza
Proiezioni addizionali in espirazione (pnx, air trapping, mobilità diaframmatica) per apici

30 Radiogramma del torace Metodo di lettura
Il radiogramma va interpretato in maniera sistematica

31 Radiogramma del torace Metodo di lettura
Il radiogramma va interpretato in maniera sistematica con andamento concentrico dalla periferia verso il centro Parti molli Scheletro Pleura Parenchima Mediastino

32 Radiogramma del torace Riduzione della trasparenza
Addensamento (atelettasie, collasso polmonare e addensamento flogistico o neoplastico) Opacità rotonde (singole o multiple) Opacità extrapolmonari Versamento pleurico

33

34

35 Totale opacamento emitorace
Versamento pleurico massivo Esiti di pneumonectomia Totale opacamento emitorace

36 Totale opacamento emitorace
Atelettasia da lesione produttiva Totale opacamento emitorace

37 Variazione della disposizione del versamento al variare del decubito
SUPINO SEDUTO Variazione della disposizione del versamento al variare del decubito

38 Radiogramma del torace Aumento della trasparenza
Diffuso Enfisema Focale Bolle Cavità (caverne tubercolari, ascesso polmonare, tumori scavati) Pneumotorace

39

40

41 Radiogramma del torace Devices
CVC Cannula endotracheale SNG Catetere di Swan-Ganz Tubi di drenaggio Valutare: Correttezza del posizionamento Complicanze

42

43

44

45

46

47

48

49

50 Conclusioni Lo studio del torace necessita di:
Corretto inquadramento clinico Adeguata esecuzione dell’indagine Attenta valutazione del radiologo, meglio se dedicato


Scaricare ppt "L’ABC dell’imaging toracico"

Presentazioni simili


Annunci Google