La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Manfrinetti Marco Carlo 2H-IIS RITA LEVI-MONTALCINI Acqui Terme

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Manfrinetti Marco Carlo 2H-IIS RITA LEVI-MONTALCINI Acqui Terme"— Transcript della presentazione:

1 Manfrinetti Marco Carlo 2H-IIS RITA LEVI-MONTALCINI Acqui Terme
Fabbiano Andrea ALLUMINIO

2 L'alluminio è il più giovane fra i metalli, essendo stato prodotto per la prima volta su scala industriale poco più di cento anni fa. E' uno tra i più importanti elementi chimici della tavola periodica: dopo l'ossigeno ed il silicio, è l'elemento più diffuso in natura.

3 È abbondantemente presente nella crosta terrestre di cui, in forma di composti vari (bauxite, corindone, criolite ed altri silicati), costituisce circa l'8% in peso. Il più rilevante tra i minerali che lo contengono, è la bauxite, diffusa nelle aree tropicali e subtropicali, sotto forma polverulenta o rocciosa di colore rosa, crema, rossa, bruna, gialla o grigia, in funzione della propria composizione (alluminio, ossigeno ed altri metalli).

4 La bauxite è di facile estrazione, ma isolarne il contenuto di alluminio è più complesso ed avviene attraverso due processi: Chimico per estrarre l'allumina (ossido di alluminio), polvere bianca composta unicamente da alluminio e ossigeno Elettrolitico, necessario per scomporre questa polvere nei suoi due elementi costruttivi: ossigeno e alluminio. Quest'ultimo, travasato con un sistema di sifone, inizia a subire tutte le fasi industriali che lo trasformeranno nei vari prodotti.

5 Generalmente, la commercializzazione esige l'aggiunta di piccole parti di altri metalli (silicio, magnesio, rame, zinco e manganese) ottenendone delle leghe, dette leghe leggere, che trovano largo impiego nella tecnica moderna. Qualunque sia la lega, il contenuto di alluminio è sempre superiore al 90%

6 CARATTERISTICHE L'alluminio è un materiale molto prezioso, poiché ha molte proprietà: Diffusione: è uno degli elementi più diffuso in natura. Leggerezza: a parità di volume, l’alluminio pesa circa 1/3 del rame e dell’acciaio. Per questa ragione, utilizzandone alte percentuali, costituisce buona parte dei moderni mezzi di trasporto: shuttle (90%); aerei da trasporto (80%); telai e carrozzerie di case automobilistiche (100%).

7 Resistenza alla corrosione: si ossida immediatamente a contatto con l’aria, creando una protezione superficiale che lo rende resistente all’acqua e ad alcune sostanze chimiche. Per questo, è il metallo più utilizzato dall’industria dei trasporti, dell’edilizia e delle costruzioni. Duttilità e malleabilità: è facilmente lavorabile ed adatto a subire processi di lavorazione, sia ad alte che a basse temperature. Questa peculiarità lo rende adatto ad essere utilizzato per la fabbricazione di contenitori e di imballaggi.

8 Alta conducibilità elettrica, termica e sonora: permettendo la trasmissione di energia anche su lunghe distanze, costituisce la maggior parte dei conduttori ad alto voltaggio e la base filettata delle lampadine; l’elevata conducibilità termica, lo rende indispensabile nella costruzione di radiatori, apparecchiature termocondizionanti, contenitori termici; la rilevante risonanza sonora, gli permette l'utilizzo nella costruzione di strumenti come il violino, il piano… Capacità riflettente: diffonde e riflette la luce, riducendo la dispersione della luminosità dalla sorgente di luce favorendo, quindi, il risparmio energetico.

9 Amagnetismo: questa caratteristica ne permette l’utilizzo per la costruzione di apparecchi (radio, radar,stereo, ecc.). :l’alluminio può essere riciclato al 100% (diventando "alluminio da riciclo" o "alluminio secondario") senza perdere le sue caratteristiche originali, anche a seguito di numerose fasi di riciclo. Riciclabilità

10 Costo di produzione: il costo energetico per produrre da zero l'alluminio è 13kWh/kg. La produzione mondiale di alluminio riciclato abbatte questo costo del 95%: infatti, dei 31 milioni di tonnellate di alluminio prodotto, 7 tonnellate provengono dal riciclo.

11 RACCOLTA Negli ultimi 15 anni, grazie all'azione combinata delle Pubbliche Amministrazioni e dei cittadini, la raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio in ambito urbano, ha permesso di recuperare e riciclare la metà di tutto l'alluminio grezzo prodotto nell'Europa occidentale (in Italia, la percentuale è del 77%) La raccolta dell'alluminio (lattine, latte, barattoli ecc.), che è differente a seconda delle scelte fatte dai vari Comuni, può avvenire con il sistema “porta a porta” o attraverso il posizionamento di cassonetti stradali, in cui i cittadini conferiscono il rifiuto in maniera differenziata.

12 Affinchè la raccolta dell'alluminio sia utile, è necessaria la collaborazione attiva dei cittadini con piccoli accorgimenti: sciacquare le vaschette degli alimenti per eliminare eventuali residui di cibo eliminare, dall'interno dei contenitori del dentifricio e dei sughi, il contenuto

13 accartocciare i fogli di alluminio in modo tale che non si disperdano
introdurre nel contenitore le lattine marchiate AL cerchiato non abbandonare cartoni rifiuti e sacchetti intorno ai cassoni

14 RICICLAGGIO In Italia, tutto l'alluminio prodotto deriva dal riciclo e mantiene invariate le caratteristiche fondamentali del metallo originale. Dopo la raccolta, gli imballaggi vengono portati in grandi centri di selezione, detti "piattaforme”, dove l'alluminio è separato da altri materiali, (plastica, vetro) e compattato in enormi balle che vengono, successivamente, portate in una delle 14 fonderie, per il riciclo, presenti nella nostra penisola.

15 Lì sono sottoposte a due diverse fasi:
1° fase: a 500°C, si eliminano le impurità residuali 2° fase di fusione: a 800°C, l'alluminio fuso viene colato in vari stampi e trasformato in lingotti e placche, destinate ad essere lavorate per la produzione di nuovi manufatti

16


Scaricare ppt "Manfrinetti Marco Carlo 2H-IIS RITA LEVI-MONTALCINI Acqui Terme"

Presentazioni simili


Annunci Google