La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Giornata di studio in memoria di Antonio Giuncato

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Giornata di studio in memoria di Antonio Giuncato"— Transcript della presentazione:

1 Giornata di studio in memoria di Antonio Giuncato
I principi contabili per le amministrazioni pubbliche: dall’Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali (D.Lgs. 77/95) all’armonizzazione contabile (D.Lgs. 118/2011) Prof. Luca Bisio Firenze, 31 maggio 2019

2 Evoluzione del Principio contabile sulla programmazione
PC n. 1 sulla programmazione D.Lgs. 77/95 PCA sulla programmazione Allegato n. 4/1, D.Lgs. 118/11

3 Elementi essenziali del Principio contabile sulla programmazione
1. Orienta-mento agli stakeholder 2. Valenza pluriennale 3. Lettura non solo contabile dei documenti 4. Coordina-mento e coerenza dei documenti

4 1. Orientamento agli stakeholder (PCA sulla programmazione)
«La programmazione è il processo di analisi e valutazione che consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento» Il processo di programmazione … … richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse… … che devono essere messi in grado di conoscere i risultati dell’ente e valutarne il grado di conseguimento in ragione degli obiettivi

5 1. Orientamento agli stakeholder (PC n. 1 sulla programmazione)
La presenza degli elementi costitutivi di ciascun strumento di programmazione e la loro integrazione risulta necessaria al fine di garantire in termini comprensibili la valenza programmatica, contabile ed organizzativa dei documenti in oggetto nonché l’orientamento ai portatori di interesse nella loro redazione.

6 2. Valenza pluriennale (PCA sulla programmazione)
Valenza pluriennale del «processo» Il concorso al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica, sulla base dei principi fondamentali dell'armonizzazione dei bilanci e del coordinamento della finanza pubblica e la condivisione delle conseguenti responsabilità, rendono necessaria una consapevole attività di programmazione con un orizzonte temporale almeno triennale.

7 2. Valenza pluriennale (PC n. 1 sulla programmazione)
Valenza pluriennale del «sistema» La durata annuale dell’esercizio è insufficiente a realizzare una adeguata attività di programmazione che consenta poi di verificarne la realizzazione.

8 3. Lettura non solo contabile dei documenti (PCA sulla programmazione)
Il DUP, diversamente dalla vecchia Relazione previsionale e programmatica, non è un allegato al bilancio e costituisce presupposto indispensabile per l’approvazione del BPF. + Art. 170, c. 5 del Tuel Il Documento unico di programmazione costituisce ATTO presupposto indispensabile per l'approvazione del bilancio di previsione

9 3. Lettura non solo contabile dei documenti (Quaderno n
3. Lettura non solo contabile dei documenti (Quaderno n. 1 sulla programmazione) La L. 142/1990 indica la RPP quale allegato al bilancio. Le considerazioni che seguono, invece, dimostrano che la sua compilazione ha carattere prioritario. L’approccio con il quale vengono affrontati i procedimenti di formazione dei documenti contabili deve partire dalla programmazione, attraverso la RPP e il bilancio pluriennale; solo nel prosieguo può darsi corso alla previsione, attraverso la predisposizione del bilancio annuale. Fonte: Osservatorio per la finanza e la contabilità degli EELL, Quaderno n. 1 - “Potere regolamentare degli enti locali, programmazione e previsione”, Roma, Ottobre 1999

10 4. Coordinamento e coerenza dei documenti (PCA sulla programmazione)
Coerenza tra livelli di governo Coerenza interna Programmazione dello Stato Programmazione delle Regioni Linee program-matiche DUP Programmazione degli EELL PEG

11 Coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio
4. Coordinamento e coerenza dei documenti (PC n. 1 sulla programmazione) Coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio Il principio di coerenza implica una considerazione “complessiva” del sistema di bilancio

12 Luca Bisio www.farepa.it l.bisio@farepa.it
Esperto di programmazione, contabilità e controllo nella PA Consulente e formatore dal 1987 Già componente Osservatorio finanza e contabilità EELL (Ministero dell’Interno) Già consulente della Corte dei conti Collaboro con:


Scaricare ppt "Giornata di studio in memoria di Antonio Giuncato"

Presentazioni simili


Annunci Google