La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I Centri territoriali per l’intercultura

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I Centri territoriali per l’intercultura"— Transcript della presentazione:

1 I Centri territoriali per l’intercultura
Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

2 Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia
I territori dell’intercultura La scuola bresciana: un modello possibile Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

3 Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia
Incontro con l’altro Straniero, secondo l’etimologia della parola, è colui che sta fuori, fuori dal suo territorio, inserito in una realtà nuova che non conosce e dalla quale non è conosciuto. Le prime esperienze dello straniero sono sempre quelle della solitudine e dell’isolamento. Gli stranieri sono numerosi nella nostra città e nelle nostre scuole…come aiutarli Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

4 Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia
I perché di una scelta CONVIVERE INTEGRARE CRESCERE INSIEME Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

5 Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia
”Per costruire un gruppo di lavoro occorrono tempo, pensiero e comunicazione in stretta collaborazione” (Meltzer) Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia


Scaricare ppt "I Centri territoriali per l’intercultura"

Presentazioni simili


Annunci Google