La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ripassiamo quello che abbiamo studiato l’altra volta 1) In una leva, il braccio di una forza è A il valore della forza applicata B la distanza tra la retta.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ripassiamo quello che abbiamo studiato l’altra volta 1) In una leva, il braccio di una forza è A il valore della forza applicata B la distanza tra la retta."— Transcript della presentazione:

1 Ripassiamo quello che abbiamo studiato l’altra volta 1) In una leva, il braccio di una forza è A il valore della forza applicata B la distanza tra la retta di azione della forza e un punto fisso detto fulcro C il punto nel quale la forza è in equilibrio D il pezzo di asta rigida che va dal fulcro al punto di applicazione della forza X 2) Una leva di terzo genere è A sempre vantaggiosa B sempre svantaggiosa C A volte vantaggiosa a volte svantaggiosa D indifferente X 3) Se il fulcro è situato tra la Potenza e la Resistenza la leva è A vantaggiosa B di secondo genere C di primo genere D svantaggiosa X

2 4) P è la Potenza e R è la resistenza PR=3,5m PF=1,5m P = 63 kg R = ? PR F 5)In una leva in equilibrio, la resistenza 35 Kg ed ha un braccio di 40 cm. Sapendo che tutta la leva è lunga 56 cm, calcola: la potenza definisci poi il genere e il tipo di leva. disegna la leva rispettando le grandezze

3 Il nostro scheletro può essere considerato come un insieme di leve aventi come fulcro LE ARTICOLAZIONI, come potenza i MUSCOLI e come RESISTENZA il peso che viene sollevato.

4 Punto d’attacco del muscolo bicipite Articolazione del gomito Peso dell’oggetto BRACCIO-AVAMBRACCIO Quando flettiamo l’avambraccio verso l’alto per sollevare un oggetto che abbiamo in mano facciamo leva sul gomito, che è il nostro FULCRO. La POTENZA è rappresentata dal BICIPITE che essendo legato all’avambraccio agisce su di esso TRA IL FULCRO e la RESISTENZA, rappresentata dal peso da sollevare. Che tipo di leva è ? Sempre svantaggiosa Facciamo fatica a sollevare o sostenere piccoli pesi.

5 Quando camminiamo o ci alziamo in punta di piedi facciamo leva proprio sulla PUNTA DEL PIEDE, che fa da FULCRO.La POTENZA è rappresentata dal muscolo del POLPACCIO che sollevando Il calcagno, solleva IL PESO DEL NOSTRO CORPO che rappresenta la RESISTENZA GAMBA-PIEDE Polpaccio Punta del piede Peso del corpo calcagno Sempre vantaggiosa Lo sforzo che facciamo per sollevarci o camminare è piccolo rispetto al peso del nostro corpo Che tipo di leva è?

6 CRANIO-COLONNA VERTEBRALE Quando pieghiamo in avanti o all’indietro il capo facciamo leva sulla nostra colonna vertebrale. Il FULCRO si trova tra la prima vertebra e la base del cranio. La POTENZA è rappresentata dai muscoli del collo e la RESISTENZA è il peso del capo. Base del cranio e la prima vertebra (atlante) Muscoli del collo Peso del capo Che tipo di leva è? Leva di primo genere Svantaggiosa Per piegare la nostra testa o mantenerla ferma dobbiamo imprimere una forza maggiore del peso del capo


Scaricare ppt "Ripassiamo quello che abbiamo studiato l’altra volta 1) In una leva, il braccio di una forza è A il valore della forza applicata B la distanza tra la retta."

Presentazioni simili


Annunci Google