La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I COLLEGIO DEI DOCENTI - 10 SETTEMBRE 2018

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I COLLEGIO DEI DOCENTI - 10 SETTEMBRE 2018"— Transcript della presentazione:

1 I COLLEGIO DEI DOCENTI - 10 SETTEMBRE 2018
Istituto Comprensivo “DA VINCI L. – COMES D.M.”

2 Collegio dei docenti del 10 settembre 2018
Ordine del giorno Lettura e approvazione verbale della seduta precedente; Attività di accoglienza e report attività gruppi di lavoro di settembre; Nomina FFSS, referenti, membri delle commissioni e del GLI; Nomina responsabili di laboratorio; Nomina tutor docenti neoassunti; Proposta variazione al calendario scolastico; Comunicazione scuola-famiglia: modalità operative; Piano Annuale delle attività dei docenti; Organizzazione attività alternative all’I.R.C.; Adesione progetti con enti esterni; Adesione sperimentazione Classi Cambridge; Regolamento sull’utilizzo del registro elettronico; Norme sulla sorveglianza degli alunni; Comunicazioni del Dirigente Scolastico; Varie ed eventuali Collegio dei docenti del 10 settembre 2018

3 1. Lettura e approvazione verbale della seduta precedente (del.1)
Non sono pervenute richieste di integrazione e/o modifica Collegio dei docenti del 10 settembre 2018

4 Collegio dei docenti del 10 settembre 2018
2. Attività di accoglienza e report attività gruppi di lavoro di settembre Accoglienza scuola secondaria Fase 1: ingresso e riunione in teatro o in aula polifunzionale (incontro con DS prima alla da Vinci e poi alla Comes), attività musicali Fase 2: in aula attività di conoscenza Fase 3: attività sulle emozioni Accoglienza scuola primaria Orario secondaria NB: per la richiesta di materiali rivolgersi in segreteria Collegio dei docenti del 10 settembre 2018

5 Scuola primaria e secondaria Docenti di sostegno di tutti gli ordini
2. Attività di accoglienza e report attività gruppi di lavoro di settembre Settore Attività Docente Scuola dell’Infanzia Programmazione attività accoglienza Definizione linee programmatiche annuali Piano uscite didattiche Definizione programma recite e mostre dei lavori svolti Dagostini Scuola primaria e secondaria DIPARTIMENTI Definizione linee programmatiche annuali del Dipartimento Definizione attività di recupero e potenziamento (partecipazione a concorsi, progetti, ecc.) Elaborazione prove comuni di ingresso con criteri di valutazione (italiano, matematica, inglese) Coordinatori di dipartimento primaria Coordinatori di dipartimento Consigli di intersezione e Consigli di classe per classi parallele Programmazione annuale per interclasse in riferimento al Curricolo verticale di istituto per competenze Definizione fasi di svolgimento UdA per classi parallele Elaborazione prove comuni di ingresso: modalità di somministrazione e valutazione Coordinatori dei Consigli La maestra Paladino sarà sostituita dalla maestra Ammaccapane Docenti di sostegno di tutti gli ordini 1.Analisi situazione alunni 2.Assegnazione ore agli alunni 3.Richiesta assistenza specialistica e materiale 4.Modalità di funzionamento della piattaforma SOFIA per la compilazione dei PEI Carbone, Monaco Collegio dei docenti del 10 settembre 2018

6 3. Nomina FFSS, referenti, membri delle commissioni e del GLI (del.2)
Area n. Docenti Domande pervenute Area 1 1 Esposito M. Area 2 2 Torella (infanzia e primaria) Di Bello (secondaria) Area 3 3.1 –inclusione e dispersione: 2 docenti 3.2: Orientamento e continuità: 1 docente Nappo, Ascione L. Odorino Area 4 Ferrara D. Infanzia e primaria Della Monica - secondaria Area 5 1 docente Meucci, Laratta Collegio dei docenti del 10 settembre 2018

7 3. Nomina FFSS, referenti, membri delle commissioni e del GLI
Commissione Area Docenti Commissione PTOF, gestione progetti PTOF Area 1 Infanzia Andretta Primaria Formicola L. Secondaria Tallarino Commissione per la progettazione e la valutazione didattica, ricerca e sperimentazione Area 2 Infanzia Dagostini Primaria Paladino Secondaria Addeo Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Area 3.1 2 docenti sostegno (Ferrara D., Pizzano) 2 docenti curriculari (Mennella, Laurita) Commissione orientamento e continuità Infanzia Ferrara M. R. Primaria Danese Secondaria D’Acunzo A. Elettorale Aldi, Pagano, Pinto NIV Erardi, Monaco, Torella, Formicola M.R. Collegio dei docenti del 10 settembre 2018

8 3. Nomina FFSS, referenti, membri delle commissioni e del GLI
docenti INVALSI primaria Scapolatiello INVALSI secondaria Loreti Corsi Cambridge Tallarino - Monaco Centro sportivo studentesco Savarese Collegio dei docenti del 10 settembre 2018

9 4. Nomina responsabili di laboratorio (del. 3)
Sede responsabile Informatico e linguistico Da Vinci Scarpetta Comes Erardi Aule musicali D’Acunzo Tecnologico Ciobbo Artistico Laratta Aula BES Vasco Biblioteca Lodi Scientifico Cassandra Collegio dei docenti del 10 settembre 2018

10 5. Nomina tutor docenti neoassunti (del.4)
Ordine di scuola Docente neoassunto tutor Primaria Savarese Formicola L. Secondaria lettere Miele Addeo Calderone Mennella Secondaria sostegno Camera Erardi Collegio dei docenti del 10 settembre 2018

11 6. Proposta variazione al calendario scolastico (del.5)
Manifestazione natalizia di beneficenza – scuola aperta al territorio: sabato 15 dicembre Recupero 1° marzo venerdì ponte di Carnevale Collegio dei docenti del 10 settembre 2018

12 7. Comunicazione scuola-famiglia: modalità operative (Del.6)
Confermiamo le modalità dello scorso anno. Infanzia: ingresso-uscita o su appuntamento per questioni delicate Primaria: in programmazione su appuntamento o in orario antimeridiano previo accordo con il docente Secondaria: bisettimanale da novembre ad aprile su prenotazione Tutti: gli ordini 3 incontri pomeridiani di 3 ore; i docenti su 2 plesso fanno 1 ora e 30’ a volta, salvo i docenti con più ore che si alterneranno nelle sedi secondo un calendario personale predefinito Collegio dei docenti del 10 settembre 2018

13 8. Piano Annuale delle attività dei docenti (del.7)
Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Tot. Ore Collegio dei Docenti 3, 10 17 23 15 28 6 12 Dipartimenti/ Programmazione Infanzia 5 3 16 17, 19, 20, 24 4+ 4 8+8 Consigli di Classe 8-11 12-15 10-13 4-7* 25-28 6-9 7-11* …. Consigli di Intersezione / Consigli di Interclasse 11,12 6,7 11-14* 27,28 2,3 10-14* 10 Riunione INVALSI 20 27 2 Incontri scuola-famiglia 18, 19 6, 7 9, 10 6 (Inf.) 9 Elezioni OO.CC. 25 1 Riunioni di Staff 18 22 21 / Collegio dei docenti del 10 settembre 2018

14 8. Piano Annuale delle attività dei docenti
Totale ore art. 29, comma 3, lettera a): 21 (tutti) + 2 (solo docenti coinvolti nelle riunioni INVALSI) + 8 solo docenti impegnati nei gruppi di giugno; Totale ore art. 29, comma 3 lettera b): infanzia/primaria: 10; Totale ore art. 29, comma 3 lettera b): Scuola secondaria: Doc. con 1 classe 5h 45’ (45’ x 5 incontri) Doc. con 2 classi 9h 30’ (45’ x 2 classi x 5 incontri + 2 ore) Doc. con 3 classi 13h 15’ (45’ x 3 classi x 5 incontri + 2 ore) Doc. con 4 classi 17h (45’ x 4 classi x 5 incontri + 2 ore) Doc. con 6 classi 24h 30’ (45’ x 6 classi x 5 incontri + 2 ore) Doc. con 9 classi 35h 30’ (45’ x 9 classi x 5 incontri + 2 ore) Doc. con 10 classi 39h 30’ (45’ x 10 classi x 5 incontri + 2 ore) Indicazioni operative relative agli impegni dei docenti. I docenti in servizio esclusivamente in questa Istituzione scolastica, con 10 o più classi, e i docenti che prestano servizio anche in altre istituzioni scolastiche, che presumono di superare il limite delle 40 per le attività relative all’art. 29, comma 3, lett. a e delle 40 ore per le attività relative all’art. 29, comma 3, lett. b presenteranno al Dirigente Scolastico, entro il 31 ottobre p.v., il calendario degli incontri a cui non prenderanno parte. Si ricorda che nel conteggio non vanno considerati gli scrutini (CCNL , art. 29, com. 3, c) e gli incontri scuola-famiglia che rientrano nella gestione dei rapporti individuali con le famiglie (CCNL , art. 29, com. 2, c). Collegio dei docenti del 10 settembre 2018

15 9. Organizzazione attività alternative all’I.R.C. (del.8)
Infanzia: 4 alunni: sezioni C, G, D, E; i bambini escono dalla sezione con la docente di classe Primaria da Vinci: 1 A, 5 A, 5 E, 5 C (a seconda dell’orario o entrano dopo o escono prima, o se c’è compresenza escono dall’aula per altra attività) Primaria Comes: 2 in 1 A, 3 in 5 A (se non è possibile adeguare l’orario, i bambini escono dall’aula con docente disponibile anche per ore aggiuntive o vanno in altra classe parallela) Secondaria: 4 alunni in 2B, 1 in 2C, 2 in 2 G, 1 in 2 A, 2 C, 1 in 3 A, 2 in 3 B, 2 in 3 I Orario adeguato, docente disponibile per ore aggiuntive per classi con più alunni Collegio dei docenti del 10 settembre 2018

16 10. Adesione progetti con enti esterni (de.9)
Corsi Cambridge: dalla quarta primaria, alla terza secondaria previo test iniziale Corso per adulti: B1 Indagine di Dottorato Tagliaferro: questionario Pallavolo: proposta di convenzione con FIPAV: Due ore settimanali al mattino, in concomitanza con una delle due ore di attività motoria prevista con la compresenza dell’insegnante di attività motoria e di un nostro tecnico qualificato.  Nella eventuale seconda ora settimanale destinata all'attività motoria, l'insegnante seguirebbe un programma di allenamento concordato con gli istruttori.  Atletica: associazione Budokan: 4 lezioni per classe in affiancamento col docente, classi: secondaria, classe 5B primaria, gara invernale, trofeo comunale estivo Collegio dei docenti del 10 settembre 2018

17 11. Adesione sperimentazione Classi Cambridge (del.10)
Cambridge Lower Secondary è un programma educativo per studenti dagli 11 ai 14 anni. Tale modulo fornisce alle scuole un modello flessibile per sviluppare le capacità e la comprensione in inglese, matematica e scienze.  È disponibile un modello di programma per ogni materia (inglese, inglese come seconda lingua, matematica e scienze) che fornisce una chiara struttura didattica. 1 ora inglese come seconda lingua, 1 ora matematica La valutazione del Cambridge Lower Secondary si avvale di test considerati un punto di riferimento a livello internazionale, assicurando ai genitori l'affidabilità del riscontro che ricevono. Sono disponibili due modalità di valutazione:  Cambridge Lower Secondary Progression Tests (valutati dalla scuola)  Cambridge Lower Secondary Checkpoint (valutato dagli esaminatori Cambridge).  Costo medio per alunno all’anno 200 euro, 2 ore alla settimana con madrelingua in aggiunta al curriculum Collegio dei docenti del 10 settembre 2018

18 12. Regolamento sull’utilizzo del registro elettronico
Obbligo di firma per tutti per ogni ora di attività Registrazione assenti, ritardi, uscite anticipate, fatti rilevanti a livello disciplinare Sintesi giornaliera delle attività svolte Valutazione di profitto: voti di prove scritte e orali Valutazione di competenza nella sezione specifica: livelli di competenza Utilizzo degli sms ai genitori con attenzione al contenuto Registrazione incontri-scuola famiglia anche antimeridiani con situazioni particolari Riconsegnare chiavi delle cassette dei pc Collegio dei docenti del 10 settembre 2018

19 13. Norme sulla sorveglianza degli alunni
Ingresso, uscita alunni, spostamento negli ambienti scolastici Deleghe e liberatorie per l’uscita autonoma Alunni H: corridoi e uso dei servizi igienici Uso del cellulare e dei pc Collegio dei docenti del 10 settembre 2018

20 Collegio dei docenti del 10 settembre 2018
14. Comunicazioni del DS Orario prima settimana Primaria: tutti in servizio Secondaria: Iscrizione corsi Tilgher, account google Collegio dei docenti del 10 settembre 2018

21 Collegio dei docenti del 10 settembre 2018
Un bravo insegnante, racconta Safouan, si riconosce da come reagisce quando, salendo sulla cattedra, gli capita di inciampare. Cosa saprà fare di questo inciampo? Ricomporrà immediatamente, non senza disagio, la sua immagine facendo finta di niente? Rimprovererà con stizza le reazioni divertite dei ragazzi? Proverà a nascondere goffamente il suo imbarazzo? Oppure prenderà spunto da questo imprevisto per mostrare ai suoi alunni che la posizione dell’insegnante non è senza incertezze e vacillamenti, che non è al riparo dall’imprevedibilità della vita? (……) Il bravo insegnante è colui che sa proteggere il vuoto, il non-tutto, l’inciampo come condizione per la ricerca. Non ha né paura né vergogna del suo non-sapere, della sua ignoranza, perché sa che i limiti del sapere sono ciò che animano la spinta della conoscenza. Massimo Recalcati, L’ora di lezione – Per un’erotica dell’insegnamento Collegio dei docenti del 10 settembre 2018


Scaricare ppt "I COLLEGIO DEI DOCENTI - 10 SETTEMBRE 2018"

Presentazioni simili


Annunci Google