La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CLASSE TERZA – PROF.SSA NANCI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CLASSE TERZA – PROF.SSA NANCI"— Transcript della presentazione:

1 CLASSE TERZA – PROF.SSA NANCI
L’ESAME DI STATO CLASSE TERZA – PROF.SSA NANCI

2 REQUISITI: FREQUENZA consentita (attenzione alle assenze) SUFFICIENZA MATERIE (lavorare bene durante l’anno) PROVA INVALSI di italiano, matematica e inglese ( da concordare circa ad aprile)

3 IN COSA CONSISTE? 3 PROVE SCRITTE: ITALIANO (lunedì 8 GIUGNO 2020 ore 8.30) MATEMATICA (martedì 9 GIUGNO 2020 ore 8.30) INGLESE (mercoledì 10 GIUGNO 2020 ore 8.30) 1 PROVA ORALE: COLLOQUIO INTERDISCIPLINARE (date da definire il primo giorno di esame cioè sarà comunicato lunedì 8 giugno 2020) N.B. non andare in vacanza prima del 20/21 giugno

4 SCRITTI: PROVA DI ITALIANO (lunedì 8 giugno 2020)
Ci sono tre tracce (va scelta solo una) tra: Testo descrittivo – narrativo (scrivi un racconto su..) Testo argomentativo ( argomenta la tua idea o tesi su..) Comprensione e analisi di un testo ( simile a esercizi svolti in Antologia) ( i temi del primo quadrimestre saranno strutturati in questo modo) IL CONSIGLIO DELLA PROF: fate la traccia che preferite e che vi stimola, non quella che vi conviene di più

5 Gravemente insufficiente Coerenza contenutistica
ATTENZIONE! Ogni traccia ha la sua griglia di valutazione INDICATORI 4 Gravemente insufficiente 5 Insufficiente 6 Sufficiente 7 Discreto 8 Buono 9 Distinto 10 Ottimo Coerenza contenutistica Aderenza alla traccia Lacunosa Parziale Essenziale Abbastanza completa Completa Approfondita Molto approfondita Ricchezza e organicità dei contenuti Contenuti frammentari Contenuti limitati e poco organici Contenuti semplici, talvolta non ben collegati tra di loro Contenuti chiari e abbastanza strutturati Contenuti ampi e strutturati Contenuti ricchi e organici Contenuti molto approfonditi, originali, rielaborati personalmente e organici Padronanza della lingua Correttezza ortografica Espressione compromessa da numerosi e gravi errori ortografici. Scrittura indecifrabile Espressione compromessa da frequenti e gravi errori ortografici Il testo presenta diversi errori ortografici Il testo presenta qualche errore ortografico Il testo è sostanzialmente corretto Il testo è corretto, nonostante qualche imprecisione Espressione corretta Correttezza morfosintattica Forma espressiva fortemente scorretta Forma espressiva scorretta Forma espressiva semplice e parzialmente corretta Forma espressiva semplice e abbastanza corretta Forma espressiva scorrevole e sostanzialmente corretta Forma espressiva fluida, corretta e articolata Forma espressiva ricercata, corretta e articolata Proprietà lessicale Lessico molto limitato con frequenti ripetizioni e termini generici Lessico limitato con ripetizioni e termini generici Lessico spesso generico con alcune ripetizioni Lessico abbastanza appropriato Lessico appropriato Lessico funzionale al contesto Lessico funzionale al contesto, ricco e ricercato Aspetti personali Originalità e creatività Assente Scarsa Presente ma poco efficace Presente ed efficace Presente e molto efficace Ricco e particolarmente efficace Abbondante e sorprendente Griglia per la correzione della prova scritta di italiano – traccia 1A N.B. Per ottenere la valutazione in decimi della prova scritta è necessario sommare le valutazioni raggiunte in ogni indicatore e successivamente dividere il punteggio ottenuto per 6. La prova di italiano è stata valutata con un voto in decimi pari a: ______________ (trascrivere il voto della prova di italiano in decimi)

6 Gravemente insufficiente Coerenza contenutistica
INDICATORI 4 Gravemente insufficiente 5 Insufficiente 6 Sufficiente 7 Discreto 8 Buono 9 Distinto 10 Ottimo Coerenza contenutistica Organizzazione del testo intorno a una tesi di fondo Manca la tesi di fondo La tesi di fondo è confusa È presente una tesi di fondo La tesi è sostenuta da alcuni argomenti pertinenti La tesi è chiara e sostenuta da argomenti pertinenti e rilevanti La tesi è chiara e sostenuta da numerosi argomenti pertinenti e rilevanti La tesi è argomentata in modo efficace e originale Ricchezza e organicità dei contenuti Contenuti frammentari Contenuti limitati e poco organici Contenuti semplici, talvolta non ben collegati tra di loro Contenuti chiari e abbastanza strutturati e logici Contenuti ampi, strutturati e logicamente collegati Contenuti ricchi, organici e logicamente collegati Contenuti molto approfonditi, originali, rielaborati personalmente e organici e logicamente collegati Padronanza della lingua Correttezza ortografica Espressione compromessa da numerosi e gravi errori ortografici. Scrittura indecifrabile Espressione compromessa da frequenti e gravi errori ortografici Il testo presenta diversi errori ortografici Il testo presenta qualche errore ortografico Il testo è sostanzialmente corretto Il testo è corretto, nonostante qualche imprecisione Espressione corretta Correttezza morfosintattica Forma espressiva fortemente scorretta o assente e pessima uso dei connettivi logici Forma espressiva scorretta o assente e cattivo uso dei connettivi logici Forma espressiva semplice e parzialmente corretta, scarso uso dei connettivi logici Forma espressiva semplice e abbastanza corretta, buon uso dei connettivi logici Forma espressiva scorrevole e sostanzialmente corretta, ottimo uso dei connettivi logici Forma espressiva fluida, corretta e articolata, abbondante e ottimo uso dei connettivi logici Forma espressiva ricercata, corretta e articolata, eccellente uso dei connettivi logici Proprietà lessicale Lessico molto limitato con frequenti ripetizioni e termini generici Lessico limitato con ripetizioni e termini generici Lessico spesso generico con alcune ripetizioni Lessico abbastanza appropriato Lessico appropriato Lessico funzionale al contesto Lessico funzionale al contesto, ricco e ricercato Griglia per la correzione della prova scritta di italiano – traccia 2A N.B. Per ottenere la valutazione in decimi della prova scritta è necessario sommare le valutazioni raggiunte in ogni indicatore e successivamente dividere il punteggio ottenuto per 5. La prova di italiano è stata valutata con un voto in decimi pari a: ______________ (trascrivere il voto della prova di italiano in decimi)

7 Gravemente insufficiente Coerenza contenutistica
INDICATORI 4 Gravemente insufficiente 5 Insufficiente 6 Sufficiente 7 Discreto 8 Buono 9 Distinto 10 Ottimo Coerenza contenutistica Comprensione del testo Lacunosa Parziale Essenziale Abbastanza completa Completa Approfondita Molto approfondita Analisi del testo Frammentaria Limitata e poco organica Semplice, talvolta non ben collegata tra di loro Chiara e abbastanza strutturata Ampia e strutturata Ricca e organica Molto approfondita, originale, rielaborata personalmente e organica Padronanza della lingua Correttezza ortografica Espressione compromessa da numerosi e gravi errori ortografici. Scrittura indecifrabile Espressione compromessa da frequenti e gravi errori ortografici Il testo presenta diversi errori ortografici Il testo presenta qualche errore ortografico Il testo è sostanzialmente corretto Il testo è corretto, nonostante qualche imprecisione Espressione corretta Correttezza morfosintattica Forma espressiva fortemente scorretta Forma espressiva scorretta Forma espressiva semplice e parzialmente corretta Forma espressiva semplice e abbastanza corretta Forma espressiva scorrevole e sostanzialmente corretta Forma espressiva fluida, corretta e articolata Forma espressiva ricercata, corretta e articolata Proprietà lessicale Lessico molto limitato con frequenti ripetizioni e termini generici Lessico limitato con ripetizioni e termini generici Lessico spesso generico con alcune ripetizioni Lessico abbastanza appropriato Lessico appropriato Lessico funzionale al contesto Lessico funzionale al contesto, ricco e ricercato Aspetti personali Originalità e creatività Assente Scarsa Presente ma poco efficace Presente ed efficace Presente e molto efficace Ricco e particolarmente efficace Abbondante e sorprendente Griglia per la correzione della prova scritta di italiano – traccia 3A N.B. Per ottenere la valutazione in decimi della prova scritta è necessario sommare le valutazioni raggiunte in ogni indicatore e successivamente dividere il punteggio ottenuto per 6. La prova di italiano è stata valutata con un voto in decimi pari a: ______________ (trascrivere il voto della prova di italiano in decimi)

8 LA PROVA ORALE E’ UN COLLOQUIO INTERDISCIPLINARE SU TUTTI GLI ARGOMENTI DI TUTTE LE MATERIE DEL TERZO ANNO. Vengono misurate e valutate la capacità di capire e fare proprie le informazioni studiate ( no studio a memoria o mnemonico) la capacità di muoversi da una disciplina all’altra creando collegamenti l’abilità di esprimere argomentare e ragionare su idee proprie e di altri, spiegando per esempio un articolo di giornale (anche l’esame orale ha una griglia di valutazione che valuta queste tre abilità, oltre ai contenuti e all’espressione formale)

9 In cosa consiste? TOTALI MINUTI ( ogni studente avrà un orario prestabilito e comunicato lunedì 8 giugno 2020) 10-15 MINUTI DI ESPOSIZIONE DI TESINA 15-20 MINUTI DI DOMANDE SULLE MATERIE E COLLOQUIO INTERDISCIPLINARE 5-10 MINUTI DI CORREZIONE SCRITTI (visione e correzione errori)

10 LA TESINA E’ un testo di circa pagine, di natura interdisciplinare, su un argomento da voi scelto (l’importante non è l’argomento ma come sapete collegare le materie) SI VEDA IL MANUALE DELLA TESINA ( VEDI SCHEDA CONSEGNATA) Non fate copia-incolla da wikipedia, perché la tesina va esposta da VOI E’ la vostra occasione per esprimere voi stessi e raccontare ciò che vi appassiona, che siano lo sport o gli animali

11 IL VOTO DI AMMISSIONE E’ la media aritmetica di tutti i voti di tutte le materie dell’anno, salvo eccezione (meglio essere ammessi con l’8 e uscire con il 9, non viceversa) Questo vuol dire che l’importante è dare il meglio durante l’anno scolastico in ogni disciplina, perché verrà valorizzato il percorso non l’esame

12 L’IMPORTANTE NON è ESSERE IL MIGLIORE MA DARE IL MEGLIO DI Sé, ESSERE FELICI DEL PROPRIO PERSCORSO E SAPERE CHE I TUOI INSEGNANTI SONO Lì PER TIFARE PER TE! IN BOCCA AL LUPO!!! la vostra professoressa Valeria Nanci


Scaricare ppt "CLASSE TERZA – PROF.SSA NANCI"

Presentazioni simili


Annunci Google