La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le leggi dell’organizzazione percettiva

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le leggi dell’organizzazione percettiva"— Transcript della presentazione:

1 Le leggi dell’organizzazione percettiva
La psicologia della Gestalt

2 Sensazione e percezione
La sensazione è la prima forma di conoscenza umana del mondo esterno e avviene attraverso gli organi sensoriali: il tatto, il gusto, l’udito, la vista e l’olfatto. Gli organi di senso inviano le informazioni al sistema nervoso che si divide in centrale e periferico. Il cervello organizza le informazioni ricevute dall’esterno e le suddivide in : -sensazioni: processo mentale attraverso il quale gli stimoli esterni vengono appresi ovvero codificati -percezioni: processo mentale in cui le sensazioni vengono decodificate. Questa dipende da una serie di fattori e alla base vi è un esperienza personale.

3 Le leggi di wertheimer Secondo lo psicologo Max Wertheimer le forme si strutturano in base a specifiche leggi:

4 Si colgono come forma unitaria elementi tra loro più vicini.
Legge della vicinanza Si colgono come forma unitaria elementi tra loro più vicini.

5 Legge della somiglianza
Si colgono come forma unitaria elementi tra loro più simili.

6 Legge della direzione Gli elementi vengono unificati in forme in base alla loro continuità di direzione.

7 Legge della chiusura Le linee che formano delle figure chiuse tendono a essere viste come delle unità.

8 Legge del destino comune
Vengono organizzati in forme gli elementi che hanno un movimento solidale tra loro, differente dal movimento degli altri.

9 Legge della pregnanza La forma che si costituisce è tanto “buona” quanto le condizioni lo permettono.

10 Legge dell’esperienza passata
Si percepisce meglio ciò che può essere inserito in schemi già appresi.

11 Le illusioni ottico-geometriche
Le leggi sono alla base dell’organizzazione percettiva sono talora fonte di errore. Gli psicologi hanno individuato vari esempi di tali errori che hanno chiamato illusioni ottico- geometriche.

12 Illusione di muller-lyer
Due segmenti uguali vengono percepiti di lunghezza differente a causa del diverso orientamento delle “alette”

13 Illusione di Poggendorff
La linea obliqua è una retta,ma sembra spezzarsi a causa dell’interruzione

14 Illusione di ponzo Le due linee orizzontali sono uguali, ma essendo poste tra due linee che tendono a convergere, quella più vicina al punto di convergenza sembra più lunga dell’altra.

15 Illusione di kanizsa Il “gioco” figura-sfondo fa credere di percepire due triangoli sovrapposti, che in realtà non esistono.

16 Illusioni:

17 Marta Celi Greta Isabella Veronica Micucci Gloria Piscaglia
Classe IQ


Scaricare ppt "Le leggi dell’organizzazione percettiva"

Presentazioni simili


Annunci Google