La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

APPRENDIMENTO L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze,comportamenti,abilità, valori o preferenze e può riguardare.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "APPRENDIMENTO L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze,comportamenti,abilità, valori o preferenze e può riguardare."— Transcript della presentazione:

1 APPRENDIMENTO L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze,comportamenti,abilità, valori o preferenze e può riguardare la sintesi di diversi tipi di informazione. Possiedono questa capacità gli esseri umani, gli animali, le piante e alcune macchine. L'apprendimento è un cambiamento relativamente permanente che deriva da nuova esperienza o dalla pratica di nuovi comportamenti, ovvero una modificazione di un comportamento complesso, abbastanza stabile nel tempo, 

2 APPRENDIMENTO ASSOCIATIVO
Il soggetto impara ad associare determinate risposte a determinati stimoli CONDIZIONAMENTO CLASSICO è una forma di adattamento all’ambiente basata sui riflessi APPRENDIMENTO PER OSSERVAZIONE Bambini e adulti imparano molti comportamenti osservando le azioni degli altri nelle diverse situazioni CONDIZIONAMENTO OPERANTE Se un comportamento è reso più probabile dalle sue stesse conseguenze APPRENDIMENTO PER PROVE ED ERRORI Consiste nello stabilire delle connessioni tra stimoli e risposte regolate da due leggi I riflessi sono risposte automatiche e involontarie a degli stimoli LEGGE DELL’ESERCIZIO La connessione migliora con la ripetizione delle prove LEGGE DELL’EFFETTO Se la connessione avviene in uno stato gradevole aumenta. Se avviene in uno stato sgradevole diminuisce Le conseguenze sono chiamate rinforzi

3 condizionamento classico
Ivan Pavlov svolge un esperimento formulando un’ipotesi che dopo un certo numero di associazioni la risposta diventa condizionata. Lo scienziato chiama il cibo: STIMOLO INCONDIZIONATO Il suono del campanello: STIMOLO CONDIZONATO La salivazione con la presenza del cibo: RISPOSTA INCONDIZIONATA La salivazione in risposta al suono del campanello: RISPOSTA CONDIZIONATA L’unione tra stimolo incondizionato e stimolo condizionato: RINFORZO

4 Applicazioni sul condizionamento classico
Se si smette di associare cibo e suono avviene L’ESTINZIONE. Il rinforzo della sola risposta corretta e la risposta solo a uno stimolo DISCRIMINAZIONE Tutta via è possibile recuperarla, questo fenomeno è chiamato RECUPERO SPONTANEO I soggetti rispondono anche a stimoli simili GENERALIZZAZIONE

5 Apprendimento per prove ed errori
Consiste nello stabilire connessioni tra stimolo e risposta. Tali connessioni sono regolate da due leggi: LEGGE DELL’ESERCIZIO La connessione tra stimolo e risposta migliora con la ripetizione delle prove LEGGE DELL’EFFETTO Quando la connessione avviene in uno stato soddisfacente per il soggetto migliora e vice versa

6 Condizionamento operante
Si ha quando un comportamento è reso più probabile dalle sue stesse conseguenze che sono chiamate rinforzi che possono essere: POSITIVI: quando il soggetto impara qualcosa per ottenere il rinforzo NEGATIVI:quando il soggetto impara qualcosa per eliminare il rinforzo SKINNER BOX In una mangiatoia sono posti dei granuli di cibo con vicino una leva. Il topo posto nella scatola pian piano scopre che azionando la leva arriva al cibo . Tuttavia se il compito diventa troppo difficile avviene la tecnica del modellamento ovvero la scomposizione di un azione complessa in altre piu semplici.

7 Apprendimento per osservazione
Albert Bandura sostiene che sia da bambini che da adulti si imparano delle azioni solamente osservando quelle degli altri. Questo tipo di osservazione per essere efficace deve avere da parte del soggetto capacità di memorizzare e riprodurre con esattezza Il rinforzo può derivare dal riuscire a imitare l’azione (autorinforzo) Dall’imitare per una ricompensa (rinforzo esterno) Perché vede una ricompensa data a chi compie l’azione (rinforzo vicario)

8 Apprendimento cognitivo
In questo tipo di apprendimento c’è bisogno di un’elaborazione menatale degli elementi da apprendere. Il soggetto deve “costruire” nella sua testa una specie di “mappa mentale” L’apprendimento fa leva sia sulle risposte condizionate che sulla capacità di comprensione.

9 Apprendimento per insight
Permette di risolvere un problema riuscendo improvvisamente a mettere in relazione i vari aspetti del problema ed è possibile solo se si memorizzano le azioni da svolgere Lo scimpanzé Sultan è in un laboratorio con una banana sul soffitto e due casse, capisce la soluzione, sovrapponendo le scatole e saltandoci per arrivare alla banana. Lo scimpanzé Rana,osserva l’azione di Sultan ma quando prova ad imitarlo salta sulla cassa ma non nella giusta direzione

10 I PROCESSI MENTALI Jerome Bruner compie un’analisi dell’apprendimento cognitivo e individua 3 tipi di processi mentali. 1- Rappresentazione esecutiva: acquisita dal bambino 2- Rappresentazione iconica: il bambino riesce ad immaginare le cose senza svolgerci un’ azione 3- Rappresentazione simbolica; rappresentazioni e concetti mediante i simboli (linguaggio verbale)

11 La metacognizione Indica la conoscenza del soggetto dei propri processi cognitivi, se riguarda la memoria prende il nome di “metamemoria” Riguarda principalmente due aspetti: -La riflessione (mettere in atto procedure e strategie in modo non meccanico) -L’autoregolazione (riuscire a pianificare i propri progetti cognitive verificarne l’efficacia)

12 THE END Lavoro realizzato da: Franco Ludovica Damiana Galiberti


Scaricare ppt "APPRENDIMENTO L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze,comportamenti,abilità, valori o preferenze e può riguardare."

Presentazioni simili


Annunci Google