La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Tor Vergata, sostenibilità e ciclopedonalità percorrere con la testa

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Tor Vergata, sostenibilità e ciclopedonalità percorrere con la testa"— Transcript della presentazione:

1 Tor Vergata, sostenibilità e ciclopedonalità percorrere con la testa
Tor Vergata, sostenibilità e ciclopedonalità percorrere con la testa Prof. Antonella Falzetti SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITÀ DOLCE settembre 2019

2 Il Campus Introduzione
Il Campus Tor Vergata è destinazione di un numero medio di circa 8’000 spostamenti nella fascia mattutina del giorno feriale medio (più di 5000 in autovettura). inoltre considerando la presenza del Policlinico Tor Vergata, del CNR e della Banca d’Italia, si superano ampiamente i 10’000 spostamenti. il Campus Tor Vergata, senza dubbio, rappresenta il più grosso polo attrattore di mobilità della zona sud-est di Roma.

3 Trasporto collettivo Attuale

4 Attuale Navette Ateneo

5 “mobilità integrata per un’accessibilità sostenibile”
Scenario futuro “mobilità integrata per un’accessibilità sostenibile”

6 per un’accessibilità sostenibile
Mobilità integrata per un’accessibilità sostenibile Azioni integrate sul sistema dei trasporti finalizzate a : incremento della ripartizione modale a favore del trasporto collettivo riduzione dei costi esterni del trasporto privato (congestione, emissioni, incidentalità)

7 Scenario Futuro Trasporto collettivo (lungo periodo)

8 Scenario Futuro Trasporto Collettivo
User needs Collegamento in sede riservata con la metropolitana

9 numerose proposte progettuali avanzate nel corso degli anni
Scenario Futuro Trasporto Collettivo User needs Collegamento in sede riservata con la metropolitana che garantisca: alta frequenza elevata affidabilità capacità medio(-alta) e che consenta di superare le attuali criticità del servizio su gomma di superficie: bassa affidabilità (promiscuità con traffico privato) bassa capacità (limite delle linee bus) numerose proposte progettuali avanzate nel corso degli anni

10 Scenario Futuro Trasporto Collettivo
Collegamento in sede riservata - tramvia 2018* (*) Fonte: Punti fermi PUMS Roma Capitale

11 percorsi ciclopedonali
Scenario Futuro percorsi ciclopedonali

12 Percorsi ciclopedonali Fattibilità
Area di studio Infrastrutture ciclopedonali a servizio di: spostamenti intra-campus adduzione al sistema su ferro (metropolitane)

13 Percorsi ciclopedonali Fattibilità
Proposta di progetto

14 Percorsi ciclopedonali
Metro

15 Percorsi ciclopedonali
Metro

16 Percorsi ciclopedonali Ipotesi di progetto – attraversamenti
1 2 3 Rettorato 1 2 3 Rettorato

17 Percorsi ciclopedonali esperienze progettuali

18 Percorsi ciclopedonali esperienze progettuali
Schemi compositivi Schizzi di progetto Policlinico Tor Vergata Macroarea di Ingegneria

19 Percorsi ciclopedonali Fattibilità
Rilievi sul campo

20 Bike sharing Percorsi ciclopedonali Fattibilità
(proposta di un servizio di bike-sharing) Bike sharing

21 Percorsi ciclopedonali Rastrelliere
In collaborazione con: Roma Capitale - Dipartimento Mobilità e Trasporti Attuazione DD n.760/2017 – progetto «schemi per la realizzazione di nuovi parcheggi per biciclette» Installazione di rastrelliere in tutte le macroaree: Rettorato-Giurisprudenza (2) Medicina (4) Ingegneria (3) Economia (2) Scienze (3) Lettere (1)

22 Percorsi ciclopedonali Fattibilità
(proposta di un servizio di bike-sharing)


Scaricare ppt "Tor Vergata, sostenibilità e ciclopedonalità percorrere con la testa"

Presentazioni simili


Annunci Google