La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’"— Transcript della presentazione:

1 EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017

2 EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ PROF. GIANNELLI
ANALISI DEI BISOGNI Promuovere attività reticolari tra le discipline di studio, scegliendo contenuti inseribili nelle singole progettazioni disciplinari annuali, motivanti per gli alunni e che evidenzino la positività del percorso formativo ed educativo che li vede coinvolti, nella prospettiva dell’elaborazione di un sapere sempre meglio integrato e padroneggiato Affrontare la tematica dell’affettività attraverso un approccio ragionato che consenta di supportare gli alunni durante i cambiamenti fisici e psicologici dell’adolescenza favorendo l’accettazione personale e l’autostima EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ PROF. GIANNELLI

3 EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’
RISORSE DISPONIBILI Testo di Antologia in adozione (AA. VV., Il fiore della lettura, vol. 3) – Sezioni Il mondo dei giovani, Il piacere della legalità Testo di Storia in adozione (Calvani V., Storiemondi, vol. 3) Esperti esterni qualificati: Dott. ssa Alessia Sorgato Avvocato e scrittrice Dott.ssa Antonella de Cesari Psicologa Dott.ssa Ilaria Lombardi Ginecologa LIM iPad EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ PROF. GIANNELLI

4 EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’
FASI DELL’ATTIVITA’ EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ PROF. GIANNELLI

5 EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’
FASE 1: OTTOBRE ITALIANO SCRITTURA Elaborazione delle domande da rivolgere all’avvocato penalista Alessia Sorgato sul tema della violenza di genere Attività di espansione lessicale: lessico giuridico MODALITA’ DI VERIFICA IN ITINERE Scrittura di una relazione sull’incontro con Alessia Sorgato con scaletta fornita dall’insegnante STORIA La Rivoluzione femminile - Analisi dell’approfondimento dedicato dal manuale in adozione EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ PROF. GIANNELLI

6 EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’
FASE 2: DICEMBRE ITALIANO ANTOLOGIA Alla scoperta dell’affettività: le relazioni. Attività svolte con diverse metodologie 1) gioco sulla comunicazione non verbale 2) attività di espansione lessicale: il lessico per esprimere stati d’animo EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ PROF. GIANNELLI

7 EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’
FASE 3: GENNAIO ITALIANO Antologia Riepilogo su affettività, emozioni e sentimenti anche in relazione all’uscita didattica al maneggio di Barga (socialità come caratteristica innata dell’essere umano; confronto con altri mammiferi) Riflessione sulla relazione amorosa: Amori adolescenziali: letture e poesie STORIA Approccio tematico sull’evoluzione della struttura della famiglia in Italia a partire dal 1861 EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ PROF. GIANNELLI

8 EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’
FASE 4: FEBBRAIO ITALIANO Antologia Elaborazione delle domande da rivolgere alla psicologa Antonella de Cesari durante l’incontro dedicato (organizzato nell’ambito del progetto Essere e Benessere) Introduzione al tema del gruppo, in relazione alla prima giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo (7 febbraio 2017) Visione analisi e commento del video Oltre, bullismo al femminile MODALITA’ DI VERIFICA IN ITINERE Relazione sull’incontro con Antonella De Cesari sulla base della scaletta fornita dall’insegnante Scheda di analisi del video Oltre, bullismo al femminile STORIA «Il diritto di famiglia in Italia» Visione del documentario del programma televisivo RAI «Il tempo e la storia» MODALITA’ DI VERIFICA IN ITINERE Scheda di analisi del documentario EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ PROF. GIANNELLI

9 EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ PROF. GIANNELLI
FASE 5: MARZO ITALIANO Scrittura - Elaborazione delle domande da rivolgere alla ginecologa Lombardi Antologia Lettura dei testi informativi e argomentativi sul tema del bullismo proposti dal manuale di antologia in adozione nella sezione «ll piacere della legalità» Visione del film «Innamorarsi a Manhattan» nell’ambito del progetto cinema Un esempio di bullo letterario: Franti del libro «Cuore» MODALITA’ DI VERIFICA IN ITINERE Domande guida per l’analisi del film STORIA Condizione della donna in Italia: documentario RAI «La violenza sulle donne» I movimenti femministi in Italia negli anni ‘60 e ’70- Approfondimento dal manuale in adozione MODALITA’ DI VERIFICA IN ITINERE Scheda di analisi del documentario EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ PROF. GIANNELLI

10 EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ PROF. GIANNELLI
FASE 6: APRILE ITALIANO Le relazioni affettive nella società: come cambia la famiglia Questionario personale sulla struttura familiare degli alunni Attività di espansione lessicale: famiglia patriarcale, famiglia multipla, famiglia nucleare, patria potestà, potestà maritale STORIA Problem solving: cercare le motivazioni storiche, sociali, economiche e culturali che spiegano l’evoluzione della famiglia a partire dai dati proposti Ruoli nella sessualità: in famiglia e nel lavoro MODALITA’ DI VERIFICA IN ITINERE - Analisi delle motivazioni proposte e discussione guidata EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ PROF. GIANNELLI

11 EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’
FASE 7: MAGGIO ITALIANO Attività sulla piattaforma MOODLE (mygiannelli.moodlecloud.com) inerente le emozioni Lezione Glossario Compito MODALITA’ DI VERIFICA IN ITINERE Compito assegnato in piattaforma: ogni gruppo deve valutare tre voci di glossario seguendo i criteri stabiliti dal docente STORIA - Le relazioni familiari nella società fascista Approfondimento a partire dal manuale in adozione MODALITA’ DI VERIFICA IN ITINERE - Interrogazioni orali EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ PROF. GIANNELLI

12 EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ PROF. GIANNELLI
PUNTI DI FORZA Approccio reticolare all’argomento Organizzazione e distribuzione dell’attività all’interno dei percorsi didattici annuali Sviluppo di competenze trasversali Utilizzo di risorse qualificate quali esperti esterni EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ PROF. GIANNELLI

13 EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ PROF. GIANNELLI
PUNTI DI DEBOLEZZA Coinvolgimento di un numero limitato di discipline EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ PROF. GIANNELLI


Scaricare ppt "EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’"

Presentazioni simili


Annunci Google