La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Www.associazionedschola.it info@associazionedschola.it CITTADINANZA DIGITALE #tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo padlet.com/superzuc/citdigit.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Www.associazionedschola.it info@associazionedschola.it CITTADINANZA DIGITALE #tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo padlet.com/superzuc/citdigit."— Transcript della presentazione:

1 www.associazionedschola.it info@associazionedschola.it
CITTADINANZA DIGITALE #tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo padlet.com/superzuc/citdigit formazione per animatori digitali, referenti cyberbullismo, referenti salute DARIO ZUCCHINI

2 Il mondo è già cambiato… e la scuola?
Nel ci sono 8MLD di telefoni nel mondo

3 Dove ho messo il “mio” profilo?

4 Quanto costa? Quanto consuma? Quanto inquina?

5 Chi paga tutta questa tecnologia?
Di chi sono i dati memorizzati qui? Tutto questo solo per postare i miei messaggini?

6 “Siamo orgogliosi del modello che abbiamo costruito
Permette alle persone di vedere la pubblicità che gli serve, permette a milioni di attività di crescere e ci consente di fornire un servizio globale che non ha costi per nessuno. Il metodo più veloce per colmare il divario digitale negli Stati Uniti e nel mondo è quello di offrire un servizio senza costi a tutti i consumatori a prescindere dalle loro condizioni.” Sheryl Sandberg, direttore operativo di Facebook

7 Dal “televisivo” al “sociale”
È un salto evolutivo: da utenti passivi ad autori dei contenuti

8 Dal “televisivo” al “sociale”
Qualche volta la socializzazione non è un gran chè

9 Dal “televisivo” al “sociale”
Altre volte la socializzazione è perfino eccessiva…

10 Umberto Eco “I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli! […] Filtrare con un’equipe di specialisti le informazioni di internet perché nessuno è in grado di capire oggi se un sito sia attendibile o meno” Ragionamento classista: il popolo è imbecille per definizione? Per la scuola pubblica è inaccettabile!

11 Diventare Autori Autorevoli
Formare le nuove generazioni affinché siano in grado di produrre contenuti autorevoli e di qualità!!! Chi lo deve fare? La Scuola! Blogger Youtuber Influencer Tutorial

12 Reale VS Virtuale Isola dei famosi: Reality o Fiction?
Facebook: Mondo virtuale o reale?

13 Posto e cosa rischio? violazione del diritto d’autore quando si pubblicano immagini o video realizzati da un altro soggetto che ne è l’autore e il relativo proprietario (un fotografo, un regista, un videoclip, ecc.) illecito trattamento di dati personali nell’ipotesi di condivisione di fotografie e filmati in cui sono presenti altri soggetti senza che questi ne abbiano autorizzato la pubblicazione

14 Reati non informatici - Ingiuria 1:1
Chiunque offende l'onore o il decoro di una persona presente commette reato di ingiuria Alla stessa pena soggiace chi commette il fatto mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritti o disegni, diretti alla persona offesa Art. 594 del codice penale italiano Norma abrogata dal d.lgs. 7/2016, sostituita da sanzione pecuniaria civile Sanzioni fino a euro

15 Diffamazione 1:N Chiunque […] comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 1032 Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a euro 2065 Se l'offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore ad euro 516 (diffamazione aggravata) Vale tutto: notizie, commenti, foto e video su social, web e blog Art. 595 del codice penale italiano, Diritto di cronaca tutelato da art 21 della Costituzione È richiesto che la critica non si spinga sino ad arrivare all'offesa ed all'umiliazione pubblica dei propri avversari

16 Violazione Privacy La legge punisce con la reclusione fino a due anni chi esegue un illecito trattamento di dati personali tramite internet allo scopo di trarne profitto Caso tipico: pubblicare la fotografia o un video del volto di un’altra persona senza il suo consenso Trarne profitto è anche arrecare un danno, un semplice fastidio o un turbamento alla vittima

17 Minacce e molestie Indirizzare ad una persona scritti o disegni a contenuto intimidatorio per via telematica. Art 612 cp Obbligare qualcuno a “fare, tollerare o omettere qualche cosa” (Violenza privata: art. 610 cp.) o per ottenere un ingiusto profitto (Estorsione: art. 629 cp.) Molestie e disturbo alle persone, art. 660 cp. Ad esempio contattare, da parte di terzi, per finalità pretestuose, il soggetto i cui dati sono stati “diffusi” per via telematica.

18 DL CyberBullismo Minore di almeno 14 anni può chiedere di bloccare i contenuti in rete Il cyberbullo può subire immediatamente l’ammonizione del questore senza processo Legge 29 maggio 2017 n. 71

19 Revenge Porn chiunque invii, consegni, ceda, pubblichi o diffonda immagini o video di organi sessuali o a contenuto sessualmente esplicito, destinati a rimanere privati, senza il consenso delle persone rappresentate, è punito con: Reclusione da uno a sei anni Multa da 5000 a euro Stessa pena per chi, avendo ricevuto o acquisito foto o filmati intimi, li invia, consegna, cede, pubblica o diffonde senza il consenso degli interessati, per danneggiarli 

20 Reati informatici Accesso abusivo ad un sistema informatico e telematico
l’attività di introduzione in un sistema, a prescindere dal superamento di chiavi fisiche o logiche poste a protezione di quest’ultimo. Con il termine accesso si vuole soprattutto indicare, piuttosto che un semplice collegamento fisico, quello logico, così che risulti possibile un dialogo con il sistema e la successiva presa di conoscenza diretta di dati, informazioni o programmi in esso contenuti. Art 615 ter cp A seconda dei casi pene fino a un max di 3,5 e 8 anni

21 Diffusione di programmi diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico
Chiunque si procura, produce, riproduce, importa, diffonde, comunica, consegna o, comunque, mette a disposizione di altri apparecchiature, dispositivi o programmi informatici da lui stesso o da altri creato avente per scopo o per effetto il danneggiamento di un sistema informatico o telematico, dei dati o dei programmi in esso contenuti o ad esso pertinenti, ovvero l’interruzione, totale o parziale, o l’alterazione del suo funzionamento Art 615 quinquies cp Pena fino a 2 anni e 10000€ di multa Non è vietato studiare un virus informatico, ma tutto il resto!

22 Danneggiamento sistemi informatici e telematici
Per danneggiamento informatico si intende un comportamento diretto a cancellare o distruggere, deteriorare, alterare o sopprimere informazioni, programmi o dati altrui. Art 635 bis cp A seconda dei casi pene massime da 3 a 4 anni Il reato vale anche se i dati sono comunque recuperabili

23 Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici
Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto o di arrecare ad altri un danno, abusivamente si procura, riproduce, diffonde, comunica o consegna codici, parole chiave o altri mezzi idonei all'accesso ad un sistema informatico o telematico, protetto da misure di sicurezza Comunque fornisce indicazioni o istruzioni idonee al predetto scopo Art 615 quarter cp Pene fino a 2 anni e 10000€ Secondo il codice per la Privacy le credenziali personali di identificazione non si possono assegnare ad altri incaricati

24 Netiquette it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

25 Condividere non è Pubblicare!
Social Network Immediato Visibile “solo” agli “amici” Informale Mischiato a fatti privati talvolta imbarazzanti Cloud Storage Semplice Visibile solo agli iscritti Non reperibile dai motori di ricerca eLearning Sofisticato Istituzionale WEB Visibile a tutto il mondo Indicizzato da motori di ricerca Blog, Youtube, CMS, ecc… Studenti “autori” Strumenti Asincroni

26 Ckecklist per pubblicare
Liberatorie Corretta citazione delle fonti Crediti Disclaimer Questo video è opera di finzione e ogni riferimento a fatti o persone è puramente casuale… Diritto d’autore Licenza di distribuzione creative commons

27 www.associazionedschola.it info@associazionedschola.it
CITTADINANZA DIGITALE #tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo padlet.com/superzuc/citdigit formazione per animatori digitali, referenti cyberbullismo, referenti salute DARIO ZUCCHINI


Scaricare ppt "Www.associazionedschola.it info@associazionedschola.it CITTADINANZA DIGITALE #tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo padlet.com/superzuc/citdigit."

Presentazioni simili


Annunci Google