La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL PROCESSO DECISIONALE E LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL PROCESSO DECISIONALE E LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI"— Transcript della presentazione:

1 IL PROCESSO DECISIONALE E LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI

2 La definizione Il processo decisionale è un processo di scegliere una delle alternative per raggiungere gli obiettivi aziendali o amministrativi, sulla base della raccolta dell’informazione e della valutazione delle soluzioni disponibili. Il processo decisionale è un componente costante e indispensabile dell’amministrazione di ogni impresa/organizzazione.

3 Le due forme del processo decisionale
Al livello aziendale possiamo distinguere tra i 2 tipi degli approcci al processo decisionale: Il processo decisionale dall’alto al basso Il processo decisionale dal basso all’alto

4 Il processo decisionale dall’alto al basso
È un processo decisionale concentratosi sull’autorità di top management aziendale: Le decisioni vengono prese al livello alto nella gerarchia aziendale L’informazione sulle decisioni è trasmessa dall’alto ai manager di livello medio La decisione è attuata nel luogo di lavoro, dai lavoratori che rappresentano tutti i livelli dell’impresa

5 Il processo decisionale dal basso all’alto
È un processo decisionale concentratosi sulla partecipazione dei dipendenti: I dipendenti partecipano nel processo, contribuendo le loro proposte e i loro suggerimenti riguardanti i temi importanti La proposta/ il risultato di consultazione e trasmesso all’alto dai manager di medio livello La decisione è formalizzata dal livello più alto della gerarchia dell’impresa

6 Il coinvolgimento dei lavoratori
Il processo decisionale dall’alto al basso è utilizzato da molte aziende, visto la sua relativamente veloce e facile implementazione. I sindacati e gli altri organi di rappresentanza dei lavoratori appoggiano la transizione verso l’approccio dal basso all’alto, caratterizzato dalla partecipazione più alta dei dipendenti nel processo decisionale al livello aziendale.

7 I 7 passi del processo decisionale
Identificare il problema Rivedere la decisione Raccogliere l’informazione Intervenire Identificare le alternative Scegliere Accedere alle prove I 7 passi del processo decisionale

8 Il ruolo di manager di medio livello
I manager di medio livello svolgono un ruolo cruciale ad ogni passo del processo in entrambi i tipi dell’approccio alla gestione: Comunicano correttamente le decisioni e informano i dipendenti sulla procedura dell’implementazione (per le strutture dall’alto al basso) Attivamente svolgono un ruolo di un intermediario nella consultazione e appoggiano la partecipazione dei dipendenti (per le strutture dal basso all’alto)

9 Il processo decisionale è tra i processi più importanti per l’azienda che coinvolge tutti i tipi di dipendenti e incide su tutte le attività. A prescindere dell’approccio al processo decisionale, i sindacati, essendo i rappresentanti dei lavoratori, hanno sviluppato le strategie per aumentare il coinvolgimento dei dipendenti e promuovere i benefici della partecipazione. La contrattazione collettiva è lo strumento principale per aumentare la partecipazione dei lavoratori; le attività nell’ambito dell’informazione e della formazione offrono gli strumenti per preparare i dipendenti a svolgere un ruolo attivo e ad assumere più responsabilità nelle loro aziende. E quindi le organizzazioni sindacali (al livello settoriale e aziendale) hanno bisogno dei piani d’azione coerenti e coordinati per rafforzare la loro posizione di un partner del dialogo sociale Il ruolo dei sindacati

10 La transizione verso la partecipazione dei lavoratori
La transizione verso le strutture dal basso all’alto richiede l’appoggio forte dei partner sociali e la cooperazione corretta tra i lavoratori e i manager, con lo scopo di: Informare correttamente tutte le parti coinvolte su tutti i passi del processo Sviluppare/ creare gli organi consultativi Adattare le strutture esistenti alla comunicazione bilaterale Formare/ aggiornare i membri assicurando le competenze necessarie per la partecipazione Stimolare e appoggiare la consapevolezza della responsibilità Migliorare il lavoro di gruppo e la cultura organizzativa Accedere al processo e migliorarlo La transizione verso la partecipazione dei lavoratori

11 Le sfide del processo decisionale
Ogni passo del processo decisionale comprende una serie delle sfide che devono essere superate per assicurare i risultati positivi e il funzionamento efficace dell’impresa: Passo 1 (il problema): identificazione incorretta del problema o di uno dei suoi aspetti può rendere inutili i nostri sforzi Passo 2 (l’informazione): troppa o poca informazione può incidere negativamente sul processo Passo 3 (le alternative): poche o troppe alternative possono limitare o diffondere le risorse Passo 4 (la valutazione) il livello di formazione e delle competenze delle parti coinvolte definisce la qualità degli argomenti Passo 5 (la scelta) il livello dell’autorità e della responsibilità condizionano la decisione Passo 6 (l’azione): le strutture inflessibili o non-organizzate possono incidere sull’attuazione delle decisioni su tutti i livelli Passo 7 (la revisione): è un passo che viene spesso omesso prevenendo cosi la valutazione corretta dei risultati e, potenzialmente, del processo intero Le sfide del processo decisionale

12 Gli errori comuni nel processo decisionale
Tra gli errori comuni nei processi decisionali aziendali, applicabili a prescindere del modello (dall’alto al basso o dal basso all’alto) scelto dall’azienda, bisogna menzionare: La fretta o il ritardo nella presa di decisione (è essenziale prendere la decisione in un momento giusto) La mancanza di fiducia tra le parti (per assicurare un esito positivo è necessario il coinvolgimento di entrambe le parti) Ignorare gli aspetti culturali e emozionali (se una soluzione non sembra buona, tipicamente non è buona) Dare la priorità alla conoscenza (non esiste una ricetta universale per raggiungere un successo) Minimizzare il partenariato (l’accordo deve essere giunto, ma non imposto) Gli errori comuni nel processo decisionale

13 Le buone prassi per la partecipazione dei lavoratori
Visto il fatto che in molte aziende l’approccio verso il processo decisionale è profondamente radicato, l’aumento del coinvolgimento dei lavoratori è un processo complesso e multiforme. I risultati positivi possono essere raggiunti grazie a: Le campagne d’informazione sul luogo di lavoro La formazione e il team building per i lavoratori di tutti livelli Il feedback e gli altri strumenti retroattivi Il miglioramento della comunicazione nell’impresa

14 Le conclusioni Il processo decisionale è un processo complesso basato sulle competenze e sulla responsibilità Il coinvolgimento di lavoratori è cruciale per ottenere i risultati positivi, a prescindere dell’approccio: dall’alto al basso o dal basso all’alto La revisione delle decisioni è cruciale per mantenere la rotta e assicurare l’ottenimento dei risultati Il dialogo sociale è lo strumento principale per la partecipazione dei lavoratori al processo decisionale al livello aziendale/ settoriale I sindacati promuovono e appoggiano il coinvolgimento dei lavoratori


Scaricare ppt "IL PROCESSO DECISIONALE E LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI"

Presentazioni simili


Annunci Google