La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’età della póleis e la democrazia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’età della póleis e la democrazia"— Transcript della presentazione:

1 L’età della póleis e la democrazia

2 Sparta

3 L’ETÀ DELLA PÓLEIS E LA DEMOCRAZIA
SPARTA Nella regione della Laconia la città di Sparta è tra le prime poleis greche a espandersi, alla ricerca di terre coltivabili, a partire dall’VIII secolo a.C. Alla conquista della vicina Messenia segue la fondazione della colonia di Taranto nella penisola italiana.

4 L’ETÀ DELLA PÓLEIS E LA DEMOCRAZIA/ SPARTA
All’origine della superiorità dei soldati spartani, gli opliti, ci sono la severa educazione militare e la rigida disciplina per cui la città è famosa in tutta la Grecia.

5 La società è strutturata in tre classi nettamente separate:
L’ETÀ DELLA PÓLEIS E LA DEMOCRAZIA / SPARTA La società è strutturata in tre classi nettamente separate: gli spartiati, discendenti dei Dori che abitavano originariamente Sparta, sono gli unici cittadini con pieni diritti; i perieci sono gli abitanti dei dintorni, liberi ma senza diritti di cittadinanza; gli iloti, schiavi pubblici discendenti delle popolazioni sottomesse, hanno il compito di coltivare la terra.

6 La costituzione di Sparta, attribuita a Licurgo, prevede:
L’ETÀ DELLA PÓLEIS E LA DEMOCRAZIA / SPARTA La costituzione di Sparta, attribuita a Licurgo, prevede: due re (diarchia) con funzioni religiose e militari; un’assemblea (Apella) che vota le leggi e nomina gli efori, incaricati di sorvegliare sulla giustizia civile; un consiglio di anziani (Gherusìa) che detiene il potere giudiziario.

7 Atene

8 L’ETÀ DELLA PÓLEIS E LA DEMOCRAZIA
ATENE La popolazione ionica di Atene, in Attica, beneficia di un territorio fertile adatto all’agricoltura e dell’affaccio sul mar Egeo, strategico per il commercio marittimo. Nell’VIII secolo vari villaggi della zona si uniscono e formano una polis più grande, con un assetto prima monarchico e poi aristocratico (governo degli arconti).

9 L’ETÀ DELLA PÓLEIS E LA DEMOCRAZIA / ATENE
Per ridurre gli scontri tra famiglie che agitano la città, le leggi di Draconte ( a.C.) pongono un limite alle vendette private. Il potere dei nobili, tuttavia, continua negli anni successivi a esasperare il popolo, che chiede un cambiamento: la riforma di Solone risponde nel a.C. a questa esigenza sociale.

10 L’ETÀ DELLA PÓLEIS E LA DEMOCRAZIA / ATENE
Solone elimina la schiavitù per debiti e introduce un regime timocratico, in cui cioè la partecipazione politica è differenziata per le 4 classi sociali stabilite in base alla ricchezza. Un tribunale popolare, l’Eliea, riunisce membri di tutte le classi. La riforma lascia però un generale malcontento, all’origine dell’ascesa dei tiranni Pisistrato, Ippia e Ipparco ( ).

11 L’ETÀ DELLA PÓLEIS E LA DEMOCRAZIA / ATENE
Dopo il periodo di tirannide e i conseguenti disordini, la riforma di Clistene (508 a.C.) priva l’aristocrazia dei suoi tradizionali privilegi. La riorganizzazione dello stato secondo un criterio territoriale e non più censuario, infatti, garantisce la partecipazione politica a tutti i cittadini: un insieme che non comprende però gli schiavi, le donne e gli stranieri.

12 L’ETÀ DELLA PÓLEIS E LA DEMOCRAZIA / ATENE
Pur con molti limiti, le riforme ateniesi del VII-VI secolo pongono le basi della prima democrazia della storia. riforma di Clistene 508 a.C. elezione distretti tribù arconti sorteggio Bulé Consiglio dei Cinquecento sottopone questioni a Ecclesía assemblea popolare con libertà di parola

13 Le poleis greche e l’Impero persiano

14 L’ETÀ DELLA PÓLEIS E LA DEMOCRAZIA
LE POLEIS GRECHE E L’IMPERO PERSIANO Mentre Sparta e Atene definiscono la loro struttura costituzionale, un piccolo stato affacciato sul Golfo Persico si espande fino a raggiungere le dimensioni di un impero. I Persiani, visti dai Greci come barbari senza libertà, sono in realtà un popolo con dei propri valori e un’efficiente organizzazione amministrativa.

15 L’ETÀ DELLA PÓLEIS E LA DEMOCRAZIA / LE POLEIS GRECHE E L’IMPERO PERSIANO
L’Impero persiano, prima con re Ciro il Grande e poi con i suoi successori, nel VI secolo a.C. arriva a minacciare le città greche dell’Asia Minore.

16 L’ETÀ DELLA PÓLEIS E LA DEMOCRAZIA / LE POLEIS GRECHE E L’IMPERO PERSIANO
I Greci della regione ionica, conquistati dai Persiani, sono privati della libertà di commercio e costretti a pagare pesanti tasse al re. Nel 499 a.C. la polis di Mileto, governata dal tiranno Aristagora che ha vari motivi di attrito con il re Dario, guida una rivolta contro l’Impero chiedendo l’aiuto di altre città greche.

17 L’ETÀ DELLA PÓLEIS E LA DEMOCRAZIA / LE POLEIS GRECHE E L’IMPERO PERSIANO
La rivolta ionica viene fermata e Dario punisce Mileto distruggendola e vendendo i suoi abitanti come schiavi. Lo scontro rivela quanto siano inconciliabili la civiltà delle poleis greche e l’autorità imperiale persiana.

18 Le guerre persiane e l’ascesa di Atene

19 L’ETÀ DELLA PÓLEIS E LA DEMOCRAZIA
LE GUERRE PERSIANE E L’ASCESA DI ATENE Dopo la distruzione di Mileto Dario, per evitare nuove rivolte e continuare ad espandersi verso occidente, chiede alle città greche di sottomettersi all’Impero persiano. Il netto rifiuto di Sparta e Atene provoca l’attacco diretto alla Grecia: è la Prima guerra persiana (490 a.C.).

20 L’ETÀ DELLA PÓLEIS E LA DEMOCRAZIA / LE GUERRE PERSIANE E L’ASCESA DI ATENE
A Maratona l’esercito persiano si scontra con le truppe ateniesi guidate da Milziade, che grazie ad un’abile strategia accerchiano il nemico e lo costringono alla ritirata.

21 L’ETÀ DELLA PÓLEIS E LA DEMOCRAZIA / LE GUERRE PERSIANE E L’ASCESA DI ATENE
Dieci anni dopo, nel 480 a.C., il figlio di Dario Serse ritenta l’invasione della Grecia, affiancando alle navi un esercito che marcia sulla terraferma (Seconda guerra persiana). Nel frattempo Atene si è preparata: il piano progettato da Temistocle prevede la costruzione di una potente flotta e l’alleanza militare con Sparta (Lega peloponnesiaca).

22 L’ETÀ DELLA PÓLEIS E LA DEMOCRAZIA / LE GUERRE PERSIANE E L’ASCESA DI ATENE
Quando il potente esercito di Serse arriva presso lo stretto passaggio roccioso delle Termopili, la Lega vi invia un piccolo contingente, tra cui 300 soldati spartani guidati dal re Leonida, lasciando il resto a difendere le città. I trecento combattono con grande coraggio e vengono sconfitti solo dopo due giorni: raggiungono dunque lo scopo di rallentare i persiani. Serse arriva ad Atene e la conquista, ma è una vittoria momentanea.

23 L’ETÀ DELLA PÓLEIS E LA DEMOCRAZIA / LE GUERRE PERSIANE E L’ASCESA DI ATENE
L’eroica resistenza degli spartani contro un nemico ben più forte permette agli ateniesi di organizzarsi, contenere l’attacco persiano e infine vincere la storica battaglia di Salamina. Alla disfatta di Salamina seguono per i Persiani altre sconfitte a Platea e a Micale (479 a.C.).

24 Sparta cerca di mantenere una posizione di guida,
L’ETÀ DELLA PÓLEIS E LA DEMOCRAZIA / LE GUERRE PERSIANE E L’ASCESA DI ATENE La vittoria nelle guerre persiane segna un importante punto di svolta per le poleis greche, soprattutto per le due protagoniste: Sparta cerca di mantenere una posizione di guida, ma Atene emerge sempre di più e si pone a capo di un’alleanza di città in ottica antipersiana, la Lega delio- attica (478 a.c.).


Scaricare ppt "L’età della póleis e la democrazia"

Presentazioni simili


Annunci Google