La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”"— Transcript della presentazione:

1 Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”. In effetti questa dizione è ambigua e rappresenta un ombrello sotto il quale sono ospitate diverse connotazioni e significati, alcuni vicini e altre invece distanti o addirittura contrastanti tra loro. Prendiamo in esame due distinti approcci ai beni comuni: quello economico, e quello giuridico. Cercheremo di definire che cosa le scienze economiche e sociali intendono per “bene comune” e come invece il significato di common (bene comune) cambia in un'accezione giuridica. 28/11/2019 beni comuni

2 Il concetto di beni comuni (“common goods”), in economia, indica originariamente quei beni quali le risorse naturali (acqua, la fauna, ecc.) esauribili, ma dal cui sfruttamento nessuno può essere escluso. I beni comuni sono anche definiti più precisamente come “beni di proprietà comune” – il che non va confuso con la proprietà pubblica, cioè dello Stato o altra istituzione pubblica. Per beni comuni non s’intendono solo le risorse naturali in quanto tali, ma anche i diritti collettivi d’uso, da parte di una determinata comunità, a godere dei frutti di quella data risorsa, diritti denominati usi civici. Ciò che contraddistingue sia i beni comuni sia gli usi civici è la particolare forma di proprietà e di gestione degli stessi, forma che è comunitaria, e che pertanto non è né pubblica né privata. 28/11/2019 beni comuni

3 Per Elinor Ostrom, premio Nobel dell'economia, e per gli economisti e gli studiosi sociali dei beni comuni a livello internazionale, i commons sono risorse materiali o immateriali condivise, ovvero risorse che tendono a essere non esclusive e non rivali (un bene è “rivale” quando l'uso da parte di un soggetto impedisce l'uso da parte di un altro soggetto), e che quindi sono fruite (o prodotte) tendenzialmente da comunità più o meno ampie 28/11/2019 beni comuni

4 Per la maggioranza dei giuristi (specialmente in Italia) i beni comuni sono invece, o devono diventare, diritti universali. Per i giuristi i beni comuni non devono essere ridotti a merci disponibili solo per chi ha il denaro per comprarli: sono invece beni essenziali su cui lo Stato ha diritti prioritari per assicurare la loro disponibilità universale 28/11/2019 beni comuni

5 Una seconda categoria di beni comuni, oltre le risorse naturali, comprende i beni comuni globali: l’atmosfera, il clima, gli oceani, la sicurezza alimentare, la pace, ma anche la conoscenza, i brevetti, Internet, cioè tutti quei beni che sono frutto della creazione collettiva. Questi beni solo recentemente sono stati percepiti come beni comuni globali, da quando sono stati espropriati, ridotti a merce, recintati ed inquinati e il loro accesso è sempre più ridotto 28/11/2019 beni comuni

6 Una terza categoria di beni comuni è quella dei servizi pubblici forniti dai governi centrali e locali in risposta ai bisogni essenziali dei cittadini (variano nel tempo): erogazione dell’acqua, della luce, il sistema dei trasporti, la sanità, la sicurezza alimentare e sociale, tutela e conservazione del verde pubblico (parchi, aree attrezzate, ambiente naturale, paesaggio…), conservazione e fruizione del patrimonio culturale (musei, biblioteche, monumenti, architetture...), l’amministrazione della giustizia 28/11/2019 beni comuni

7 Beni comuni. Definizioni web
Beni comuni urbani: beni, materiali, immateriali e digitali, che cittadini e amministrazione riconoscono essere funzionali al benessere individuale e collettivo, il cui arricchimento arricchisce tutti e il cui impoverimento impoverisce tutti Beni comuni. Definizioni web Bene comune è un termine riferibile a diversi concetti. Nell'accezione popolare viene definito bene comune uno specifico bene che è condiviso da tutti i membri di una specifica comunità. 28/11/2019 beni comuni

8 (Giovanna Ricoveri, economista e ambientalista)
I beni comuni fondamentali, materiali e immateriali, sono patrimonio collettivo dell'umanità. Risorse collettive, né pubbliche e né private, cui tutte le specie hanno uguale diritto; sono pertanto il fondamento della ricchezza reale. (Giovanna Ricoveri, economista e ambientalista) 28/11/2019 beni comuni

9 I beni culturali sono beni inclusivi, beni di tutti che non escludono nessuno, la cui intenzionalità è promuovere l'essere e l'agire di una comunità, in un rinnovato rapporto nel tempo e nello spazio. Beni culturali come segni e strumenti di un bisogno di città, luogo del vivere e del convivere in cui si intrecciano percorsi di vita, di lavoro, in cui si costruisce quel progetto di comunità tra radicamento sul territorio e coscienza di universalità. 28/11/2019 beni comuni

10 Conoscenza come bene comune: la brevettazione delle idee (il software, in particolare), l’estensione del copyright ai contenuti digitali, la brevettazione delle formule chimiche (e quindi dei principi attivi dei farmaci), la brevettazione del codice genetico fino alla cosiddetta biopirateria. Sui beni comuni legati all’immaterialità oggi si discute come regolarne l’accesso e la proprietà almeno quanto su quelli materiali. E nella società dell’informazione e della conoscenza, i saperi sono indispensabili quasi quanto l’aria che respiriamo e l’acqua che beviamo… 28/11/2019 beni comuni

11 Gli obblighi verso i beni comuni
Criticità: esauribilità e accesso indiscriminato, beni che in origine erano considerati inesauribili sono diventati risorse scarse (es. l’aria poteva dirsi inesauribile prima dell’era industriale: oggi l’inquinamento ne compromette la qualità) La tutela dei beni comuni, quindi non può ridursi alla mera regolazione dell’accesso, ma deve darsi alcuni “obblighi”: la prevenzione dell’esaurimento il mantenimento della qualità originaria il mantenimento e l’incremento della disponibilità l’accesso universale la difesa della proprietà comune del bene ... 28/11/2019 beni comuni

12 Il ruolo dell'ente locale deve essere quello di tutelare, valorizzare, rendere accessibili, implementare i beni comuni, facendosi interlocutore di tutte le realtà interessate a una città intesa non tanto (non solo) come spazio da utilizzare, ma come centro di trasformazione e luogo di ricerca di identità culturali e civili che trovano spazio e tempo sul territorio. 28/11/2019 beni comuni


Scaricare ppt "Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”"

Presentazioni simili


Annunci Google