La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Crisi finanziarie del XX secolo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Crisi finanziarie del XX secolo"— Transcript della presentazione:

1 Crisi finanziarie del XX secolo
Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Finanza Aziendale Internazionale AA. 2018/2019 Prof.ssa Bruna Ecchia a cura di: Rachele Balzano – N Michele Mauriello – N Andrea Schettino – N

2 FOCUS Introduzione La crisi del 1929 Le crisi energetiche (1973-1979)
Il crollo del 1987 Crisi del Messico (1994) Crisi dei paesi asiatici (1997) Crisi della Russia (1997)

3 INTRODUZIONE Una crisi finanziaria si ha quando la domanda di denaro, sotto forma di capitali da parte delle aziende, è superiore all’offerta da parte delle banche e degli investitori. Tipologie: Crisi valutaria Sudden stop Crisi bancaria Crisi del debito

4 Le cinque fasi Rapido incremento dei volumi di credito
Deterioramento delle condizioni di finanziamento Aumento spropositato dei prezzi Problemi di bilancio per famiglie, aziende, operatori finanziari Interventi urgenti dello Stato o enti sovranazionali

5 Impatto sull’economia e sul mercato
Il ciclo economico attraversa quattro fasi: ripresa, espansione, rallentamento, recessione. Calo di: Produzione, consumi, investimenti Occupazione Esportazioni, importazioni

6 La crisi del 1929 LE CAUSE Boom Economico Politica Fiscale
Politica Monetaria Incremento della produzione Calo dei prezzi Adozione di politiche protezionistiche Regime fiscale accomodante Diminuzione della pressione fiscale Riduzione tassi di interesse Agevolazioni creditizie

7 Il crollo della Borsa di New York
Euforia Dichiarazioni ottimistiche Basse garanzie per acquisto titoli Speculazioni ‘Giovedì Nero’ Crollo dell’indice di Borsa di 49 punti

8 Conseguenze USA MONDO Produzione Aumento dei dazi doganali Prestiti
ritirati Consumi Collasso commercio internazionale Disoccupazione

9 Soluzioni NEW DEAL (1933-1937) Svalutazione del dollaro
Aumento della spesa pubblica Stabilizzazione dei prezzi Diminuzione della disoccupazione e aumento dei salari Aumento domanda dei beni di consumo Il controllo del sistema bancario, della Borsa e del mercato azionario NEW DEAL ( )

10 Le crisi energetiche del
Contesto storico: il trentennio del boom La crisi del 1973 La crisi del 1979 Le risposte neoliberiste

11 Ricostruzione post-bellica
Contesto storico: il trentennio del boom Ricostruzione post-bellica I fattori della crescita Aumento dei salari Welfare state

12 La crisi del 1973 La guerra del Kippur
L’aiuto di Europa ed Usa ad Israele L’OPEC sospende la fornitura di greggio ai paesi occidentali L’aumento dei prezzi ed il calo dei profitti Le nuove frontiere energetiche

13 Le conseguenze della crisi

14 La crisi del 1979 La rivoluzione islamica in Iran e la guerra con l’Iraq Il calo delle esportazioni ed il conseguente aumento dei prezzi La ricerca di un’autonomia energetica per l’occidente

15 Dal welfare state al neoliberismo
Le risposte neoliberiste La lotta all’inflazione Dal welfare state al neoliberismo Il libero movimento dei capitali Il superamento di Keynes Il consumo limitato di energia

16 Il crollo del 1987 Il lunedì nero
Le differenze col grande crollo del ‘29 L’arbitraggio come possibile causa

17 La crisi messicana (1994) La liberalizzazione e l’ingente flusso di capitali La crisi di fiducia Dalla crisi di fiducia a quella del debito La svalutazione del Peso e la crisi economica

18 La liberalizzazione e l’ingente flusso di capitali
L’ancoraggio del Peso al Dollaro L’aumento del deficit La perdita di competitività sui mercati Gli alti tassi d’interesse

19 La crisi di fiducia La sostituzione dei titoli in Pesos con titoli in dollari L’aumento dei rendimenti dei titoli pubblici Il deficit eccessivo ed incoerente

20 Dalla crisi di fiducia a quella del debito
La scarsità delle riserve rispetto al debito La svalutazione del Peso del 100% L’abbandono della parità

21 La svalutazione del Peso e la crisi economica
Il ripristino della fiducia e la crescita del PIL L’intervento del FMI e degli USA Il crollo del PIL

22 La crisi finanziaria dei paesi asiatici (1997)
Contesto storico Le cause della crisi Gli interventi del FMI Dalla crisi valutaria alla crisi economica

23 Il contesto storico Tailandia Indonesia Corea del Sud Malesia
«Miracolo Asiatico» Politiche di investimenti Misure espansive Politica monetaria

24 Le cause della crisi Ancoraggio al dollaro Rivalutazione del cambio
Erosione dell’export Svalutazione del bath del 15%

25 Gli interventi del FMI Riforme strutturali Riduzione spesa pubblica
Aumento tassi d’interesse Aumento pressione fiscale Trasparenza sistema finanziario Nuova legislazione su banche e istituti di credito Prestito per oltre 20 mld

26 bilancia dei pagamenti
Dalla crisi valutaria alla crisi economica Fallimento di banche e imprese Riduzione del PIL Riduzione del potere d’acquisto Crollo delle importazioni Miglioramento nella bilancia dei pagamenti Aumento dello spread

27 La crisi finanziaria russa del 1998
Il paese è ancora fortemente provato dalla caduta dell’URSS Segna il passaggio dall’economia pianificata all’economia di mercato

28 L’evolversi della crisi
Negli ultimi mesi del 1997 ci sono forti speculazioni ai danni del rublo Per limitare i danni si aggancia il rublo al dollaro La forte instabilità politica aumenta la paura circa la stabilità dell’ancoraggio del rublo al dollaro

29 Le risposte della politica
Restrizioni alle operazioni sul mercato valutario Disavanzo finanziato tramite indebitamento diretto presso la BC La BC incorpora alcune banche per salvarle Politiche protezionistiche in settori strategici Deprezzamento del tasso di cambio reale

30 Grazie per l’attenzione!
FINE Grazie per l’attenzione!


Scaricare ppt "Crisi finanziarie del XX secolo"

Presentazioni simili


Annunci Google