La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CINEMA E FANTASCIENZA - ROBOCOP

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CINEMA E FANTASCIENZA - ROBOCOP"— Transcript della presentazione:

1 CINEMA E FANTASCIENZA - ROBOCOP
Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da Miur e Mibac PROGETTO MONITOR 440 Cinemalab A3 CINEMA E FANTASCIENZA - ROBOCOP Secondo circolo di pomigliano d’’arco – Associazione cult.le camera film

2 Il progetto Cinemalab A3, promosso dal Miur e dal Mibac, nell’ambito del Piano Nazionale
del Cinema per la Scuola, dal titolo Cinema e Fantascienza – Robocop, è stato realizzato presso il Secondo Circolo di Pomigliano d’Arco dall’Associazione Culturale Camera Film. Gli alunni scelti tra le classi seconde e terze dell’istituto scolastico hanno seguito un percorso di 30 ore alla scoperta del cinema di animazione, con particolare riguardo alla tecnica cut-out (animazione di ritagli di carta), affrontando il tema della fantascienza e dei robot. Le attività svolte possono essere suddivise in alcune principali macro-azioni e obiettivi: Visione di film di animazione sul tema dei robot e di elaborati preesistenti di animazione in stop motion; osservazione e analisi dettagliata dei personaggi, ambientazioni, intreccio narrativo e suddivisione in scene. Riproduzione grafica dei filmati osservati secondo precise indicazioni e modelli organizzativi utili alla loro scomposizioni in parti rilevanti. Saper creare uno storyboard secondo un processo deduttivo a partire dalla osservazione di un breve filmato di animazione. Immaginare e descrivere verbalmente e graficamente un personaggio-protagonista con caratteristiche robotiche. Immaginare e definire una ambientazione, abitudini, caratteristiche fisiche, psicologiche e performative del proprio personaggio. Creare una breve storia-azione del personaggio inventato. Comporre un nuovo storyboard a partire dal proprio racconto, saper suddividere in scene salienti una storia. Riprodurre graficamente, sottoforma di sagoma, i personaggi e gli oggetti necessari alla messa in scena della propria storia, tenendo conto delle azioni descritte attraverso lo storyboard. Prevedere i movimenti dei personaggi e degli oggetti nello spazio scenico bidimensionale, suddividendo le azioni in movimenti minimi per la realizzazione del film in stop motion (movimenti a passo uno). Saper adeguare le proprie decisioni alle condizioni tecniche e operative in fase di ripresa.

3 LE PRIME LEZIONI IN CLASSE
ABBIAMO VISTO IL FILM DI ANIMAZIONE ROBOTS (2005) E TANTI ALTRI FILM PER BAMBINI REALIZZATI CON LA CARTA POI…ABBIAMO IMPARATO A DISTINGUERE IL PERSONAGGIO DALL’AMBIENTAZIONE E DALLO STORYBOARD SIAMO ARRIVATI AL CUT-OUT

4 IL PESCIOLINO NERO PER IMPARARE LA DIFFERENZA TRA PERSONAGGI E SFONDO
ABBIAMO LETTO E VISTO LA STORIA DI GUIZZINO IL PESCIOLINO NERO

5 GUIZZINO è un racconto scritto e disegnato da un noto artista,
Leo Lionni. I suoi libri per bambini erano così belli e affascinanti che un regista, Giulio Gianini, pensò di farne dei brevi film. Insieme realizzarono fantastici filmati di animazione con colori e carta, tra cui quello di Guizzino il pesciolino nero. Con la storia di Guizzino abbiamo imparato a distinguere tra personaggi e ambientazione. Ci è servita tanto anche per scoprire i segreti dei disegnatori: uno sfondo è composto da tanti strati sovrapposti, per creare profondità. Lo abbiamo fatto anche noi con i fogli di acetato!

6 Una scheda per osservare

7 L’ambientazione di Guizzino

8 Poi abbiamo immaginato di essere dei ROBOT…
Abbiamo pensato a tutto: di quale materiale essere composti, le nostre abilità, dove ci sarebbe piaciuto vivere

9

10

11

12 Abbiamo anche pensato ad una storia
Abbiamo anche pensato ad una storia. All’avventura che ci sarebbe piaciuta vivere da ROBOT! E abbiamo creato uno storyboard col nostro personaggio

13

14

15 I nostri personaggi sono passati dalla carta al cartoncino e ci son sembrati più veri.
Si preparano a muoversi!!!

16 Abbiamo anche realizzato le scenografie per il nostro film

17 E i personaggi secondari…

18 Abbiamo allestito un set con un cavalletto, una macchina fotografica e un pc
POI, SONO COMINCIATE LE RIPRESE PASSO DOPO PASSO

19 Come questi fantastici RECICLA
Nel frattempo abbiamo realizzato tanti lavori polimaterici Sempre pensando ai ROBOT Come questi fantastici RECICLA ROBOT 

20


Scaricare ppt "CINEMA E FANTASCIENZA - ROBOCOP"

Presentazioni simili


Annunci Google