La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

A.T.C. BARI Corso per la formazione di per la gestione della piccola

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "A.T.C. BARI Corso per la formazione di per la gestione della piccola"— Transcript della presentazione:

1 A.T.C. BARI Corso per la formazione di per la gestione della piccola
Gruppi di Lavoro per la gestione della piccola selvaggina stanziale LEPRE

2 L’immissione delle lepri
Le ricerche effettuate sui ripopolamenti di lepri con la tecnica dei radiocollari hanno dimostrato che la SOPRAVVIVENZA dopo l’immissione nell’ambiente selvatico è MOLTO BASSA a causa principalmente della predazione

3 Il recinto mobile per leprotti
Raccomandazioni 1 Costruito in terreni pianeggianti Mai su terreni umidi con ristagno d’acqua (argillosi) In aree coltivate lontano da strade e boschi Dentro il recinto: qualche cespuglio, MAI bosco! Dimensioni recinto: 1-2 ettari

4 Il recinto mobile per leprotti
Raccomandazioni 2 Coltivato con strisce per alimentazione Con (lupinella) (orzo) e rifugio (incolto) Leprotti (50-60 giorni) facilmente adattabili Leprotti provenienti da un solo allevamento Trattenere per 1 ora prima apertura cassetta Non entrare nel recinto prima di 2 giorni Acqua e cibo (mangime allevamento) disponibili Durata del soggiorno dei leprotti 30 giorni

5 Il recinto mobile per leprotti
Raccomandazioni 3 Mai superare i 15 leprotti per ha Lepri lasciate fuoriuscire alzando la rete senza manipolazione Mortalità non dovrebbe superare il 5-10% (zooprofilattico) Spostamento recinto ogni anno in area vergine Mai lasciare lepri in recinto nei mesi di novembre dicembre

6 La mortalità delle lepri nei recinti

7 L’ABBONDANZA delle lepri dipende dalla DIVERSITÀ delle COLTURE

8

9

10

11 L’importanza della LUPINELLA
Diversamente dall’erba medica in inverno non va in stasi vegetativa Ha proprietà medicinali (azione antiparassitaria spontanea)

12 Il CONTENIMENTO della PREDAZIONE e il MIGLIORAMENTO AMBIENTALE
la gestione ideale!

13 IL CONTEGGIO delle LEPRI
prima dell’inizio della stagione riproduttiva (gennaio-febbraio-marzo): conteggio tramite percorso, rappresentativo dell’area gestita, condotto in orario notturno, da autoveicolo 4x4, con l’ausilio di un faro di 100Watt e un buon binocolo NOTE: Saper distinguere gli occhi delle lepri da quelli di caprioli e volpi Valutare le condizioni meteorologiche (pioggia, vento, nebbia) Imparare ad impiegare faro e binocolo insieme

14 IL CONTEGGIO delle LEPRI
al termine della stagione riproduttiva, monitoraggio del rapporto giovani adulti, tramite la palpazione del tubercolo di Stroh nei soggetti abbattuti nelle prime settimane di caccia.

15 La corretta manipolazione delle lepri vive
Un’ultima raccomandazione! La corretta manipolazione delle lepri vive Sempre così Mai così


Scaricare ppt "A.T.C. BARI Corso per la formazione di per la gestione della piccola"

Presentazioni simili


Annunci Google