La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Inibitori di pompa protonica:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Inibitori di pompa protonica:"— Transcript della presentazione:

1 Inibitori di pompa protonica:
Analisi dei dati di consumo e criteri di rimborsabilità SSN 12/10/2019 Dott.ssa Silvia Marconi Farmacista Dirigente UO Assistenza Farmaceutica Territoriale

2 Rapporto Nazionale sull’uso dei farmaci in Italia
(Anno 2018)

3 Rapporto Nazionale sull’uso dei farmaci in Italia (Anno2018)

4 Obiettivi appropriatezza prescrittiva
Accordo MMG Ausl Romagna 2019 Politica del Farmaco Obiettivi appropriatezza prescrittiva BPCO: diminuzione della SPCP territoriale farmaci a 8 € procapite (- 0,51€/procapite) Antibiotici: diminuzione consumi a 9,94 DDD/1000 ass. pesati die PPI: obiettivo combinato - diminuzione consumi a 43,24 DDD/1000 ass. pesati (-1,5 DDD) - aumento del 10% dei confezionamenti da 28 compresse

5 Consumo Territoriale PPI 1° semestre 2019 vs 1° semestre 2018
Obiettivo 2019 43,24 DDD ass. pesati/die Fonte: Controllo di gestione flusso; Farmaceutica Territoriale

6 Consumo PPI 1° semestre 2019 vs 1° semestre 2018 - Ambito Rimini
Obiettivo 2019 43,24 DDD ass. pesati/die Fonte: Controllo di gestione flusso; Farmaceutica Territoriale

7 % CONSUMO CONFEZIONAMENTO DI PPI DA 28 CPR
1° semestre 2019 vs 1° semestre 2018 NCP Obiettivo 2019: 17,7% Fonte: Controllo di gestione flusso; Farmaceutica Territoriale

8 NCP-RIMINI. % CONSUMO CONFEZIONAMENTO DI PPI DA 28 CPR
1° semestre 2019 vs 1° semestre 2018 NCP Obiettivo 2019: 17,7%

9 Costo di una terapia anno di Pantoprazolo 20 mg:
La confezione da 28 unità, mediamente, ha un costo inferiore del 25 % rispetto alle due confezioni da 14 unità Esempio di risparmio: Costo di una terapia anno di Pantoprazolo 20 mg: se confezionamento da 14 cpr : ,72 € se confezionamento da 28 cpr: ,17 €

10 Rimborsabilita’ in SSN dei farmaci IPP
La prescrivibilità in SSN è limitata alle indicazioni previste dalle note AIFA 01 e 48, pertanto è fondamentale la collaborazione di tutte le figure coinvolte, sia nell’atto della dimissione ospedaliera che nella prosecuzione della terapia a livello territoriale Rispetto alla rimborsabilità SSN nell’ambito delle note AIFA 1 o 48 le Aziende Sanitarie sono tenute ad effettuare i dovuti controlli delle prescrizioni farmaceutiche come da Legge 425/96 e Circ. RER n. 16/97 e 18/2000. A seguito di eventuali irregolarità sono previsti provvedimenti sanzionatori Come ridurre i consumi potenzialmente inappropriati il rispetto delle indicazioni previste dalle note AIFA per la rimborsabilità, ponendo a carico dell’assistito eventuali prescrizioni non ricomprese nelle suddette note ma presenti nella scheda tecnica del farmaco; rivalutazione dei pazienti che sono in trattamento da più di un anno (nota AIFA 48) al fine di considerare la possibilità di interruzione graduale.

11 Paziente in terapia cronica con Clopidogrel ed età
Esempi di scenari clinici in cui la Prescrizione di IPP non rientra in nota 01 (NON CONCEDIBILE IN SSN) Paziente in terapia cronica con Clopidogrel ed età superiore a 65 anni; Paziente in terapia cronica con NAO e ciclo di cortisonico; Paziente in terapia cronica con Clopidogrel e storia di pregresse emorragie digestive; Paziente in terapia cronica con ASA a basse dosi ed età inferiore a 65 anni.

12 Paziente in terapia cronica con Dispepsia (assenza di sintom i da
Esempi di scenari clinici in cui la Prescrizione di IPP non rientra in nota 48 (NON CONCEDIBILE IN SSN) Paziente in terapia cronica con Dispepsia (assenza di sintom i da reflusso, di esofagite e di ulcera); Terapia al “bisogno” : singoli episodi di bruciore/acidità; Prolungamento del trattamento oltre 4/6 settimane nelle condizioni previste dalla nota 48 ma senza diagnosi di malattia recidivante; Ulcera emorragica in paziente in trattamento cronico con Cox-2.

13


Scaricare ppt "Inibitori di pompa protonica:"

Presentazioni simili


Annunci Google