IL MATRIMONIO SELARGINO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL MATRIMONIO SELARGINO"— Transcript della presentazione:

1 IL MATRIMONIO SELARGINO
Ogni anno, dal 1962, Selargius e tutta la Sardegna vivono l’emozione dello storico matrimonio campidanese, chiamato anche SA COIA ANTIGA Le sue origini provengono dalle usanze maritali dei secoli XVIII e XIX Da vent’anni inoltre, oltre alla coppia selargina, una coppia straniera partecipa al matrimonio. Questo ha fatto avvicinare tantissimi turisti provenienti da ogni parte del mondo

2 SA CANTADA A IS PICCIOCCAS
La festa ha inizio il giovedì, o il venerdì prima della domenica del matrimonio, con il rito “sa cantada a is picciocca” Il Gruppo Folk Kellarious di Selargius, si reca nella casa campidanese, sede Pro Loco in via Bezzeca, messa a disposizione dal comune dal Comune. Qui, mentre le donne prendono posto affacciate alle finestre, gli uomini intonano vari canti di corteggiamento appartenenti al corpus tradizionale di canti polifonici profani. -

3 SU TRASFERIMENTU DE IS ARROBAS
Il sabato prima del matrimonio, i carri a buoi trasportano il corredo nella casa dove andranno ad abitare i futuri sposi, mentre un corteo in abito tradizionale sfila per le vie di Selargius, con alla testa un gruppo di suonatori, li precede.

4 LA CERIMONIA La domenica mattina gli sposi indossano i ricchi abiti tradizionali della cerimonia. Finemente lavorati,dai colori vivi ed originali tipici del campidano. A completarli is prendas, i gioielli in filigrana, originariamente dono di nozze dei genitori dello sposo.

5 Ricevuta s'aratzia, la  benedizione dalle madri, il corteo nuziale guidato dal padre dello sposo si sposta verso la casa della sposa, per poi dirigersi verso la chiesa patronale, tra le vie del paese coperte di grano e sale, simbolo di buon auspicio. In testa al corteo ci sono i suonatori di Launeddas Durante la sfilata le donne in costume tengono cestini di vimini contenenti i pani ed i dolci della festa: is coccois, is pardulas, is papassinas...

6 Si celebra quindi la funzione religiosa vera e propria: tutta in campidanese, il dialetto del sud Sardegna, e conclusa con il rito de "sa cadena". Il marito infila il mignolo della mano destra in un anello, agganciato all'estremità di una catena d'argento che cinge la vita della sposa: saldamente uniti per la vita. 

7 Gli sposi firmano poi le loro "promissas" d'amore; trascritte su pergamena e sigillate, per 25 anni verranno custodite nella vicina chiesa di S.Giuliano, per poter poi essere finalmente riaperte e lette. Il corteo si sposta ancora verso casa degli sposi, dove le madri (che, come da tradizione, non hanno partecipato alla cerimonia) li attendono per l'ultima benedizione. E' un momento molto suggestivo, con grano e sale versato sul capo dei figli ad augurare "saludi e trigu", salute e ricchezza. Gli sposi infine si dirigono vero il banchetto nuziale (su cumbidu), dove al loro arrivo avviene la benedizione dell’acqua, in segno di purificazione, e il rito de sa razia come buon auspicio di prosperità. FRAU CHIARA, CONGIU GIULIA E FADDA FRANCESCA.


Scaricare ppt "IL MATRIMONIO SELARGINO"
Annunci Google