Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
TRIGGER DI SCHMITT CHE COS’E’ UN TRIGGER
E’ detta triggeraggio l’operazione di trasformazione di un segnale lentamente variabile nel tempo in un segnale che commuta tra i due livelli logici in corrispondenza di valori di soglia determinati
2
Cos’è un TRIGGER DI SCHMITT?
I trigger di Schmitt sono circuiti di commutazione che presentano due tensioni di soglia differenti, associate rispettivamente alle commutazioni basso-alto e alto-basso. Allorché l’ingresso, passando dal livello basso a quello alto, supera la tensione di soglia superiore V+, l’uscita commuta da uno stato all’altro, per ritornare nello stato precedente solo quando l’ingresso scende al di sotto della soglia inferiore V-.
3
TRIGGER DI SCHMITT
4
TRIGGER DI SCHMITT In figura è illustrato il comportamento del trigger di Schmitt invertente 7414,(che presenta tensioni di soglia V+ = 1,7 V e V- = 0,9 V), la sua caratteristica ingresso-uscita, la sua forma particolare ad isteresi che viene riportata sulla porta come simbolo distintivo.
5
TRIGGER DI SCHMITT Applicazioni
Tipicamente queste porte vengono utilizzate per squadrare segnali di forma d’onda qualsiasi, onde renderli adatti ai sistemi digitali. Trovano però impiego anche per rendere i dispositivi digitali esenti dai cosiddetti jitter (o guizzi spuri), che si manifestano quando i segnali applicati agli ingressi presentano transizioni lente. In questo caso si dice che i dispositivi sono forniti di ingressi triggerati.
6
ASTABILE con trigger di Schmitt
E’ costituito da un trigger di Schmitt invertente e da una rete di retroazione formata da un resistore R e da un condensatore C,
7
TRIGGER DI SCHMITT ASTABILE con trigger di Schmitt
8
ASTABILE con trigger di Schmitt
Quando viene data l’alimentazione ha inizio il funzionamento della rete partendo da una condizione che prevede Vc in stato basso (condensatore scarico) e l’uscita in stato alto perché il trigger è invertente. Il condensatore si carica allora attraverso R, con costante di tempo RC e la tensione Vc ai suoi capi sale finché non arriva alla tensione di soglia superiore VT+ del trigger di Schmitt. A questo punto il trigger di Schmitt scatta portando l’uscita al livello basso e il condensatore inizia a scaricarsi attraverso R.
9
ASTABILE con trigger di Schmitt
Quando Vc, scendendo, arriva alla tensione di soglia inferiore VT-, avviene una seconda commutazione che riporta il circuito nelle condizioni iniziali; da questo momento comincia un nuovo ciclo.
10
ASTABILE con trigger di Schmitt
Il periodo T è fornito dalla relazione
11
ASTABILE con trigger di Schmitt
Per costruire questo tipo di oscillatore sono adatti i trigger realizzati con tecnologia CMOS, che, avendo impedenza di ingresso elevata, non influenzano la carica e la scarica del gruppo RC, perché richiedono correnti trascurabili. Lo schema può essere realizzato anche a TTL, usando però valori di R molto più basse (tipicamente R=330 ). In questo secondo caso però il transitorio del condensatore è fortemente influenzato dalla corrente che fuoriesce dall’ingresso della porta, e l’equazione precedente non risulta più valida.
12
TRIGGER DI SCHMITT ASTABILE con trigger di Schmitt
13
TRIGGER DI SCHMITT DISPOSITIVI TTL
14
TRIGGER DI SCHMITT DISPOSITIVI CMOS
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.