Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Polo Scolastico Superiore della val Tidone
Castel San Giovanni (PC)
2
Investi per il tuo futuro!
Fra i nostri principali obiettivi c’è quello di orientarti in modo efficace alla professione futura, tenendo conto delle tue aspirazioni, capacità, e competenze maturate nel percorso formativo, valorizzando il più possibile la tua unicità.
3
Il liceo nell’antichità
Il Liceo era una scuola filosofica fondata da Aristotele ad Atene verso il 334 a.C. sul luogo dove sorgeva il santuario di Apollo Licio e dove Pericle aveva fondato un grande ginnasio poi ingrandito da Licurgo. Constava di una casa, di un giardino e di una passeggiata (peripato) dove abitualmente il filosofo teneva lezioni, conversando con i suoi discepoli.
4
Il liceo odierno I Licei costituiscono uno fra i possibili percorsi formativi della Scuola secondaria di secondo grado. Essi offrono un’ampia formazione culturale e un buon metodo di studio, cosa che rende questa tipologia di scuola particolarmente adatta a chi ha intenzione di proseguire gli studi all’università.
5
Il liceo di Castel San Giovanni
Sono attualmente attivi quattro indirizzi liceali: Liceo Scientifico tradizionale Scientifico opzione Scienze Applicate Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane
6
Liceo Scientifico tradizionale
Profilo in uscita: Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. Prospettive: accesso a tutte le facoltà universitarie, con una solida preparazione di base sia scientifica che umanistica e orientata alla complessità culturale del nostro tempo.
7
Liceo Scientifico tradizionale
8
Scientifico opzione Scienze Applicate
Profilo in uscita: Oltre a quanto specificato per il liceo scientifico tradizionale, l’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico- tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. Prospettive: accesso a tutte le facoltà universitarie, con una solida preparazione di base sia scientifica che umanistica e orientata alla complessità culturale del nostro tempo.
9
Scientifico opzione Scienze Applicate
10
Liceo Linguistico Profilo in uscita:
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Prospettive: accesso a tutte le facoltà universitarie, con una solida preparazione di base principalmente umanistica orientata alla dimensione europea e multilinguistica.
11
Liceo Linguistico
12
Liceo delle Scienze Umane
Profilo in uscita: Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. Prospettive: accesso a tutte le facoltà universitarie, con una solida preparazione di base sia linguistica che pedagogico-umanistica.
13
Liceo delle Scienze Umane
14
Ampliamento dell’Offerta Formativa
PROGETTI ATTIVITà PER LE ECCELLENZE ”Progetto Protagonisti” finalizzato al recupero ed alla valorizzazione delle potenzialità di ogni singolo alunno PCTO ex alternanza scuola-lavoro Certificazioni internazionali di Lingua straniera (Inglese, Tedesco, Francese) Comunicazione Programmazione avanzata Scambi internazionali organizzati con Intercultura Teatro Cineforum (anche in lingue straniere) Partecipazione alle gare di Matematica e Fisica Orientamento in entrata (incontri con Scuole medie) Partecipazione alle Olimpiadi Europee delle Scienze Integrate Orientamento in uscita (incontri con le Università e i Rappresentanti delle libere professioni) Partecipazione a gare di Informatica ”Certificazione ECDL” Corso di preparazione alle gare di Matematica, Biologia, Fisica, Chimica Educazione alla salute e all’ambiente CLIL (Content and Language Integrated Learning) Corso di preparazione al Forum della Filosofia
15
Ampliamento dell’Offerta Formativa
CONFERENZE CORSI E LABORATORI ALTRE ATTIVITà Itinerari nella letteratura italiana Giornalino d’Istituto Recupero Laboratori di Scienze, Chimica, Fisica, Informatica, Arte Peer Learning (Tutoring) Conferenze in Lingua straniera Centro Sportivo Scolastico Conferenze organizzate dalla Biblioteca comunale ”A scuola con voi: impariamo sperimentando” Stages formativi con Ie università Incontri con esperti: ”Le professioni del futuro” Laboratorio di Scrittura creativa Rappresentazioni teatrali in Lingua straniera
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.