Comando Logistico della Marina Militare

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Comando Logistico della Marina Militare"— Transcript della presentazione:

1 Comando Logistico della Marina Militare
Napoli 22/01/ C.C. Paolo TRESCA

2 AGENDA DEFINIZIONE E SCOPO DELLA LOGISTICA
COMANDO LOGISTICO AGENDA DEFINIZIONE E SCOPO DELLA LOGISTICA LOGISTICA E SUPPORTO LOGISTICO INTEGRATO ORGANIZZAZIONE MARINA MILITARE PROGRAMMA DELLE CONFERENZE Ecco quindi i punti su cui si svilupperà l’esposizione

3 CONCETTO DI LOGISTICA NELLA STORIA
COMANDO LOGISTICO CONCETTO DI LOGISTICA NELLA STORIA Complesso di tutte le attività volte all’organizzazione ed al coordinamento dello spostamento di uomini, materiali e mezzi ai fini militari. La scienza del predisporre e gestire un sistema logistico, ovvero un complesso di elementi (infrastruttura logistica) e le loro relative attività (processi logistici). 3

4 DEFINIZIONE DI LOGISTICA
COMANDO LOGISTICO DEFINIZIONE DI LOGISTICA Logistics is the applied science of planning and implementing the acquisition and use of resuources. Logistics is the most important thing in the world. It is what creates and sustains civilization. Without logistics, the world as we know it would cease to exist. Logistic Support is the application of knowledge and resources to achieve a measurable objective or outcome. 4

5 DEFINIZIONE DI LOGISTICA
COMANDO LOGISTICO DEFINIZIONE DI LOGISTICA Integrated Logistic Support (ILS) is the disciplined and unified management of all activities necessary to produce a supportable system design and a reasonable support capability to achieve a predermined set of measurable objectives within an acceptable cost of ownership. 5

6 COMANDO LOGISTICO SCOPO DELLA LOGISTICA Nei Paesi anglosassoni nella definizione dei compiti attribuibili alla logistica, alle “sette R”, dove R sta per right. La logistica deve, infatti, assicurare la disponibilità del giusto prodotto, nella giusta quantità e nelle giuste condizioni, nel giusto posto ed al giusto momento, per il giusto cliente, al giusto costo. 6

7 CONCETTO DI LOGISTICA NELLA STORIA
COMANDO LOGISTICO CONCETTO DI LOGISTICA NELLA STORIA “I don’t know what the hell this ‘logistics’ is … but I want some of it!” Amm. Squadra Ernest J. King – Comandante in Capo della US Navy durante la 2nd WW “Victory is the beautiful bright coloured flower. Logistics is the stem without which it could never have blossomed” Sir Winston Churchill Logistica come concetto «storico» della dottrina militare: Churchill «La vittoria è un bellissimo fiore colorato. La logistica è la radice senza la quale non sarebbe sbocciata» E.J. King «Non so cosa sia la logistica, ma ne voglio un pò». 7

8 LA LOGISTICA NELLA STORIA
COMANDO LOGISTICO LA LOGISTICA NELLA STORIA Nell'antichità ha una connotazione prettamente militare. - Branca dell'arte militare che trattava tutte le attività volte ad assicurare agli eserciti quanto si rendesse necessario per vivere, muoversi e combattere nelle migliori condizioni di efficienza. Caio Giulio Cesare istituì la figura del “logista” Questa identificazione come attività esclusivamente militare rimane valida fino alla seconda guerra mondiale quando la scala globale del conflitto portò a sforzi logistici fino ad allora inimmaginabili Dal dopoguerra si estende al settore economico e industriale. 8

9 LA LOGISTICA NELLA STORIA
COMANDO LOGISTICO LA LOGISTICA NELLA STORIA ‘50/’60 - specifiche attività di supporto, generalmente legate all'organizzazione dei magazzini e dei trasporti ‘70 – gestione di un insieme strutturato di attività, dal magazzino di stabilimento al cliente, attraverso opportuni interventi di razionalizzazione volti all'ottimizzazione dei diversi segmenti del ciclo distributivo. - ‘80 - "logistica integrata“: processo per mezzo del quale pianificare, attuare e controllare il flusso delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti, e dei relativi flussi di informazioni, dal luogo di origine al luogo di consumo, in modo da renderlo il più possibile efficiente e conforme alle esigenze dei clienti (Council of Logistics Management (CLM) 1986). 9

10 LA LOGISTICA INTEGRATA
COMANDO LOGISTICO (Integrated Logistics) Ha lo stesso significato di logistica, ma mette in evidenza il fatto che i suoi singoli aspetti sono integrati sia dal punto di vista della pianificazione e controllo sia della gestione delle informazioni e della responsabilità. La funzione integrata di solito si divide in tre sotto-funzioni: a) acquisti; b) programmazione della produzione e gestione (contabile) delle scorte; c) gestione dei magazzini e distribuzione fisica. LA LOGISTICA INTEGRATA 10

11 DEFINIZIONE DI LOGISTICA (SMD-L-019)
COMANDO LOGISTICO DEFINIZIONE DI LOGISTICA (SMD-L-019) Logistica dei trasporti Progettazione, sviluppo, acquisizione, supporto e smaltimento di materiale Fornitura di servizi Infrastrutture Supporto medico sanitario Scienza che studia la pianificazione ed attuazione della movimentazione e manutenzione delle forze, nella sua accezione più ampia, coprendo gli aspetti delle operazioni militari che trattano: La Definizione di Logistica per la Difesa è riportata nella SMD-L-019 Gli aspetti che riguardano la «logistica» sono: - progettazione e sviluppo, acquisizione, e smaltimento di materiale; - trasporto; - infrastrutture; - fornitura di servizi; - supporto medico e sanitario. 11

12 I PRINCIPI DELLA LOGISTICA (NATO AJP-4)
COMANDO LOGISTICO I PRINCIPI DELLA LOGISTICA (NATO AJP-4) Coordinamento; Semplicità; Flessibilità; Efficienza; Sufficienza; Resilienza; Visibilità. A livello NATO sono riportati i principi della «Logistica»: Coordinamento: La cooperazione e il coordinamento tra l'intero spettro della logistica, contribuiscono alla miglior uso delle risorse limitate. Semplicità: organizzazioni logistica non complessa, strutture e procedure minimizzate contribuiscono a garantire che il sostegno fornito soddisfi i requisiti. Flessibilità: il supporto logistico deve essere adattabile e flessibile per essere efficace. Contestualmente, un'adeguata pianificazione consente di reagire in modo tempestivo ai cambiamenti della situazione operativa. Efficienza: le risorse logistiche devono essere utilizzate in modo efficace ed efficiente. I requisiti devono essere identificati in modo tempestivo per ottimizzare le forniture. Adeguatezza Sufficienza: il supporto logistico deve essere disponibile in quantità e qualità necessaria, quando e dove è necessario. Visibilità: La visibilità delle risorse e delle capacità logistiche è essenziale per un supporto logistico efficace ed efficiente. 12

13 ESIGENZE LOGISTICHE MILITARI COMANDO LOGISTICO MARINA
Armi e parti di ricambio Munizionamento Trasporti movimentazione e parti di ricambio Apparati e parti di ricambio Supporto Sanitario COMANDO LOGISTICO MARINA STATO MAGGIORE MARINA Viveri Vestiario Energia (combustibili) per movimenti Benessere del personale 13

14 POLICY e SUPPORTO SUPPORTO Logistica di aderenza Logistica di supporto
COMANDO LOGISTICO Ministro della Difesa Capo di Stato Maggiore Difesa **** Segretario della Difesa & Direttore Nazionale degli Armamenti *** Capo di Stato Maggiore Marina ***(*) PROCUREMENT DD.GG./DD.TT. **/*** POLICY e SUPPORTO Sotto Capo di Stato Maggiore Marina **/*** SUPPORTO Logistica di aderenza Logistica di supporto CINC Squadra Navale *** Comando Logistico *** Reparti SMM 14

15 ITALNAVREP PHILADELPHIA
COMANDO LOGISTICO CAPO S.M.M. Q.G.M. NAPOLI COMANDO LOGISTICO ITALNAVREP PHILADELPHIA SEZGENIO NAPOLI RMMI TOLONE MARINA NORD MARINA SUD MARISICILIA MARICAPITALE C.S.S.N. C.I.M.A. C.I.S.A.M. MARINALLES MARITECNOFARI 15

16 COMANDO LOGISTICO COMLOG 16 - LEGGERE -
LA SPEZIA CISAM MARINA NORD CIMA AULLA MARINARSEN SP CSSN MARICOMLOG RMSN MARINALLES MARITECNOFARI LIVORNO CSSN ITE NISIDA TARANTO COMLOG MARINA SUD MARINARSEN TA DIREMUNI TARANTO - LEGGERE - The Inspectorates’ Depending Bodies are deployed on the national territory, mainly in three areas: La Spezia, Taranto and Augusta. It is possible to see where the Engineering Centre of the IT Navy (so called CSSN as Naval Support and Sperimentation Centre) is located – in La Spezia and Livorno. As will be described you later, that Centre will be the IT Navy “Authority” mastering the “Devolpment Plan”. MARISICILIA MARINARSEN AUGUSTA C SSN – AUGUSTA DIREMUNI CAVA DI SORCIARO AUGUSTA 16 16

17 COMANDO LOGISTICO 17

18 COMANDANTE LOGISTICO MARINA
COMANDO LOGISTICO COMANDANTE LOGISTICO MARINA (***) UFFICI DI STAFF DIREZIONE FARI E SEGNALAMENTI UFFICIO CONSULENZA LEGALE UFFICIO PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E CONTROLLO SERVIZIO SANITARIO CAPO DI STATO MAGGIORE (*) UFFICIO COORDINAMENTO GENERALE REPARTO LAVORAZIONI E MUNIZIONAMENTO (*) REPARTO INFR. E SERVIZI GENERALI REPARTO INGEGNERIA LOGISTICA REPARTO MATERIALI SUPPORTO NAVALE (SP) UFFICIO SANITARIO 18

19 Il Comandante Logistico è responsabile e dirige:
COMANDO LOGISTICO Il Comandante Logistico è responsabile e dirige: Attività di manutenzione delle Unità Navali in sosta programmata Acquisizione e gestione dei materiali e delle scorte Gestione e preparazione delle munizioni Manutenzione delle infrastrutture dell’area di prodotto Acquisizione di strumenti e risorse Supporto al funzionamento delle strutture Sanitarie Inoltre è: Ispettore agli Allestimenti Responsabile Servizio Fari e Segnalamento Nazionale 19

20 Ottimizzazione del rapporto: Indice di Sostenibilità
COMANDO LOGISTICO Concetto del supporto logistico Integrato (ILS) Sistema Primario Sistema Supporto Logistico Disponibilità Operativa (Ao) Sistema Operativo Costo del ciclo di vita (LCC) Ottimizzazione del rapporto: LCC/Ao = Indice di Sostenibilità Dalla logistica deriva il Supporto logistico Integrato come funzione Ingegneristica della Logistica per la gestione totale del ciclo di vita di un Sistema Operativo, dalla progettazione alla dismissione, integrando gli aspetti finanziari e coinvolgendo tutte le parti interessate in modo che il Sistema Operativo sia progettato per minimizzare il costo del ciclo di vita. L’obiettivo è di pensare e considerare un Sistema Operativo come costituito da Sistema primario (la nave, il cingolato, l’aereo, l’elicottero ecc…) Sistema di supporto logistico Solo grazie a tale integrazione si può: Ottimizzare il ciclo di vita Ridurre i costi Migliore la qualità del prodotto Ridurre i rischi del progetto L’obiettivo finale è quello di massimizzare la disponibilità operativa A0 (inteso come indice di efficienza) minimizzandone nel contempo il costo associato LCC (Life Cycle Cost)

21 Progettare e acquisire in ottica di costo efficacia
COMANDO LOGISTICO I CARDINI DELL’ILS Progettare e acquisire in ottica di costo efficacia System Effectiveness Life Cycle Cost La Normativa della Difesa sul Supporto Logistico Integrato è la NIILS (Normativa Interforze sull’ILS) i cui cardini sono l’ottimizzazione dell’efficacia (System effectiveness) e la riduzione dei costi di gestione (Life Cycle Cost).

22 LOGISTICA E SUPPORTO LOGISTICO INTEGRATO «SYSTEM EFFECTIVENSS»
COMANDO LOGISTICO LOGISTICA E SUPPORTO LOGISTICO INTEGRATO «SYSTEM EFFECTIVENSS» L’efficacia di sistema (system effectiveness) è funzione di: Parametri prestazionali del sistema e cioè i requisiti di progetti a livello di prestazioni e di degradazioni ammissibili Parametri di operatività in cui supporto logistico, affidabilità e manutenibilità del sistema sono legati da una serie di relazioni funzionali Caratteristiche di utilizzo che tiene conto delle capacità del personale nell’utilizzo delle corrette procedure del sistema La System effectivess è funzione di: Parametri prestazionali (accuratezza del radar, numero di tracce gestibili…) Parametri di operatività (Disponibilità Operativa) in cui supporto logistico, affidabilità e manutenibilità del sistema sono legati da una serie di relazioni funzionali Capacità di utilizzo del sistema da parte di operatori

23 LOGISTICA E SUPPORTO LOGISTICO INTEGRATO «DISPONIBILITA’ OPERATIVA»
COMANDO LOGISTICO LOGISTICA E SUPPORTO LOGISTICO INTEGRATO «DISPONIBILITA’ OPERATIVA» Esprime la probabilità che il Sistema Complesso funzioni correttamente, nell’arco di tempo per il quale era preventivamente programmato che esso fosse disponibile e funzionante (sintetizza l’efficacia complessiva del Sistema Operativo) - SGD – G – 018 Sinteticamente può essere espressa come il rapporto tra il tempo di funzionamento ed il tempo complessivo, quest’ultimo dato dalla somma dei tempi di funzionamento e quelli di non disponibilità funzionale/operativa (manutenzione, ritardi logistici ed amministrativi, nonché ritardi conseguenti alla mancanza delle risorse). La disponibilità operativa è la probabilità che il Sistema Complesso funzioni correttamente, nell’arco di tempo per il quale era preventivamente programmato che esso fosse disponibile e funzionante (sintetizza l’efficacia complessiva del Sistema Operativo può essere espressa come il rapporto tra il tempo di funzionamento ed il tempo complessivo, quest’ultimo dato dalla somma dei tempi di funzionamento e quelli di non disponibilità (funzionale/operativa (manutenzione, ritardi logistici ed amministrativi)

24 LOGISTICA E SUPPORTO LOGISTICO INTEGRATO
COMANDO LOGISTICO LOGISTICA E SUPPORTO LOGISTICO INTEGRATO DAI DATI LOGISTICI DEGLI IMPIANTI… Affidabilità (Reliability-R): MTBF (Mean Time Between Failures) Manutenibilità (Maintainability-M): MTTR (Mean Time To Repair) – tempo medio di riparazione MTBPM (Mean Time Between Preventive Maintenance) – tempo medio tra manutenzioni preventive MPT (Mean Preventive Time) – tempo medio di prevenzione manutentiva Disponibilità (Availability) Ai – Inherent Availability– Disponibilità intrinseca del sistema, data da soli fattori ingegneristici ed escludendo tempi logistici e tempi di manutenzione Aa – Availability achieved – Disponibilità raggiunta, ovvero quella in condizioni di supporto logistico ideale e considerando il ciclo di manutenzioni preventive previste nel Mission Time (TM) Per arrivare alla formula delle Disponibilità Operativa si parte da quelli che sono i concetti di: affidabilità (Reliability-R) MTBF (Mean Time Between Failures) e cioè di tempo statistico medio tra due avarie su un determinato macchinario; Manutenibilità (Maintainability-M) tra cui: MTTR (Mean Time To Repair) – tempo medio di riparazione; MPT (Mean Preventive Time) – tempo medio di prevenzione manutentiva; Disponibilità Intrinseca (Inherent Availability) data da soli fattori ingegneristici ed escludendo tempi logistici e tempi di manutenzione Disponibilità raggiunta, ovvero quella in condizioni di supporto logistico ideale e considerando il ciclo di manutenzioni preventive previste nel periodo di missione

25 LOGISTICA E SUPPORTO LOGISTICO INTEGRATO
COMANDO LOGISTICO LOGISTICA E SUPPORTO LOGISTICO INTEGRATO … A QUELLI DEL SUPPORTO LOGISTICO Skill Factor (Sf) dell’operatore e cioè coefficiente (> 1) che tiene conto del livello di competenza/addestramento del manutentore e che aumenta il tempo di manutenzione teorico MTTRLD = Sf*MTTR Probability of not Shortage Stock (PNSS) cioè la probabilità di avere le scorte in loco per effettuare la manutenzione Logistics Delay (LD) cioè i tempi logistici per poter iniziare l’intervento manutentivo (e.g. reperimento scorte e strumentazione) Delivery Time (DT) cioè il tempo medio di attesa della scorta mancante in teatro operativo quando non disponibile MLDT = MTTRLD + PNSS*LD + (1-PNSS)*DT I supporto logistico però non è ideale: Gli operatori non sempre hanno tutti gli skill idonei (skill factor) Potrebbero non essere pronte la parti di ricambio (PNSS - Probability of not Shortage Stock) Ci sono dei tempi di ritardo logistico (reperimento scorte e strumentazione poter iniziare l’intervento manutentivo ovvero studio dalla causa dell’avaria) Nonché dei tempi di trasporto della scorta mancante in teatro operativo quando non disponibile Questo fa trasformare il MTTR (Tempo Medio di Riparazione) in MLDT (Mean Logistics Delay Time) cioè tempo medio di ritardo logistico.

26 LOGISTICA E SUPPORTO LOGISTICO INTEGRATO
COMANDO LOGISTICO LOGISTICA E SUPPORTO LOGISTICO INTEGRATO … IL MODELLO DI SYSTEM EFFECTIVENSS System Effectiveness f (x1, x2, x3, …) Parametri prestazionali Parametri Operativi Carattersitiche di Utilizzo Ao Supporto Logistico (Ps, LD, DT MLDT) Aa MTBPM Ai MTBF MTTR Riassumendo, l’efficacia del sistema dipende essenzialmente da tre fattori: Parametri prestazionali del sistema scelto Caratteristiche di Utilizzo Parametri di operatività. Questi ultimi sono essenzialmente derivanti dalla disponibilità Operativa. Ao Operationale Avialability (Disponibilità Operativa) tiene conto del «Sistema di Supporto Logistico» e dalla cosiddetta Avialability Achieved (Disponibilità Raggiunta) Aa = Disponibilità Raggiunta tiene conto del sistema di manutenzione (Mean Time Between Preventive Maintenance) della «Disponibilità Inerente» Ah = Disponibiltà Inerente tiene conto dello scenario operativo (profilo di missione), della disponibilità intrinseca del sistema (Ai) e dalle possibilità che alcune avarie non siano riparabili con i mezzi di bordo - Rnr(t) Le prestazioni del sistema di supporto logistico (a bordo) sono caratterizzate da una serie di parametri tra i quali il MLDT (Mean Logistic Dalay Time) ed altri che sono funzione della percentuale delle scorte, dello skill del personale di manutenzione, dei tempi e delle fasi di ripristino delle scorte in caso di mancanza delle stesse e della organizzazione logistica adottata dall'utente. MIL-HDBK-338B – Navy §10.2

27 LOGISTICA E SUPPORTO LOGISTICO INTEGRATO
COMANDO LOGISTICO LOGISTICA E SUPPORTO LOGISTICO INTEGRATO … IL MODELLO DI SYSTEM EFFECTIVENSS La Disponibilità Operativa è la figura di merito che compiutamente qualifica insieme il Sistema Primario ed il suo Sistema di Supporto. Essa rappresenta il parametro di disponibilità valutato tenendo conto dell’influenza della manutenzione correttiva e preventiva e dei ritardi logistici e amministrativi Riassumendo, l’efficacia del sistema dipende essenzialmente da tre fattori: Parametri prestazionali del sistema scelto Caratteristiche di Utilizzo Parametri di operatività. Questi ultimi sono essenzialmente derivanti dalla disponibilità Operativa. Ao Operationale Avialability (Disponibilità Operativa) tiene conto del «Sistema di Supporto Logistico» e dalla cosiddetta Avialability Achieved (Disponibilità Raggiunta) Aa = Disponibilità Raggiunta tiene conto del sistema di manutenzione (Mean Time Between Preventive Maintenance) della «Disponibilità Inerente» Ah = Disponibiltà Inerente tiene conto dello scenario operativo (profilo di missione), della disponibilità intrinseca del sistema (Ai) e dalle possibilità che alcune avarie non siano riparabili con i mezzi di bordo - Rnr(t) Le prestazioni del sistema di supporto logistico (a bordo) sono caratterizzate da una serie di parametri tra i quali il MLDT (Mean Logistic Dalay Time) ed altri che sono funzione della percentuale delle scorte, dello skill del personale di manutenzione, dei tempi e delle fasi di ripristino delle scorte in caso di mancanza delle stesse e della organizzazione logistica adottata dall'utente.

28 LOGISTICA E SUPPORTO LOGISTICO INTEGRATO OUTPUT DEL PROGETTO LOGISTICO
COMANDO LOGISTICO LOGISTICA E SUPPORTO LOGISTICO INTEGRATO OUTPUT DEL PROGETTO LOGISTICO Ottimizzazione di: Attrezzature di Supporto (Special Tools & Test Equipments) Personale (Manpower and Personnel) Addestramento (Training and Training Devices) Manuali tecnici (Technical Publications) Liste delle parti di ricambio (spare parts lists) Pianificazione della Manutenzione e relative analisi (LORA, RCM, LSA) Assistenza Informatica alla supporto logistico (Infologistica) Analisi dei ritorni dal campo (FRACAS, aggiornamento della documentazione tecnica, gestione delle configurazione ….) Gli studi logistici, preliminari all’acquisizione di un sistema operativo, hanno il compito di ottimizzare la disponibilità operativa, intervenendo sui quei fattori del Mean Logistics Delay Time e cioè: Attrezzature di Supporto (Special Tools & Test Equipments) Personale (Manpower and Personnel) Addestramento (Training and Training Devices) Manuali tecnici (Technical Publications) Liste delle parti di ricambio (spare parts lists) Pianificazione della Manutenzione e relative analisi (LORA, RCM, LSA) Assistenza Informatica alla supporto logistico (Infologistica) Analisi dei ritorni dal campo (FRACAS, aggiornamento della documentazione tecnica, gestione delle configurazione ….)

29 PERCHÉ UN SUPPORTO LOGISTICO INTEGRATO?
COMANDO LOGISTICO PERCHÉ UN SUPPORTO LOGISTICO INTEGRATO? UNA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA DIFFICILE NECESSITA’ DI UNA SUPPORTO LOGISTICO COST/EFFECTIVENESS (SNELLO E REATTIVO) Minori assegnazioni e tagli durante l’Esercizio Finanziario per il supporto Impegni crescenti nei teatri operativi Necessità di ottenere investimenti comuni e sviluppi congiunti con le aziende “partner” Perché intervenire su un supporto logistico efficace ed efficiente? Primo fra tutti per le sempre minori assegnazioni e tagli durante l’Esercizio Finanziario per il supporto. Uno degli obiettivi dell’ILS è proprio quello di eliminare gli sprechi Per gli impegni crescenti nei teatri operativi. Pertanto l’integrazione tra Sistema d’Arma, scenario operativo e supporto logistico diventa un cardine su cui puntare Per la necessità di ottenere investimenti comuni e sviluppi congiunti con le aziende “partner”. Questo perché a causa della sempre maggiore crisi economica, le industrie partener si stanno sempre più approcciando al supporto in esercizio, (parte immersa dell’iceberg ma più cospicua), sviluppando investimenti che sono appetibili per la stessa forza armata (vedasi analisi di ritorno dei dati dal campo e tutto il mondo dell’infologistica e della comunicazione)

30 PERCHÉ UN SUPPORTO LOGISTICO INTEGRATO?
COMANDO LOGISTICO PERCHÉ UN SUPPORTO LOGISTICO INTEGRATO? CONTINUA EVOLUZIONE DELLO STRUMENTO MILITARE GUERRA FREDDA “Massive Retaliation” Deterrenza, grandi scorte e corsa agli armamenti NUOVO CONCETTO STRATEGICO “Nuove” minacce non convenzionali Necessità di trasformazione Come abbiamo detto prima ci sono sempre crescenti interventi nei teatri operativi in cui l’integrazione tra Sistema d’Arma, scenario operativo e supporto logistico diventa un cardine su cui puntare. Inoltre si è passati da un concetto di Deterrenza e Grandi scorte tipico della guerra fredda, a dover affrontare minacci non convenzionali e asimmetriche in cui solo un supporto logistico snello può supportare efficacemente il sistema d’arma.

31 COMANDO LOGISTICO Proprio l’esigenza di dover ottimizzare l’impiego delle risorse e misurare le performance in termini di costo/efficacia, ha comportato l’adozione sia di nuovi modelli/concetti logistici che di moderni strumenti amministrativi basati su performance: in altre parole parliamo della cosiddetta Performance Based Logistics

32 COMANDO LOGISTICO Il contratto FREMM è un programma di tipo PBL basato sulla Disponibilità tecnica (At) ed operativa (Ao)

33 Output del Contratto FREMM
COMANDO LOGISTICO Output del Contratto FREMM Il costruttore è ingaggiato sul raggiungimento di determinati livelli di servizio misurati in termini di disponibilità tecnica (At) e operativa (Ao)

34 C Design Produzione In Service D Design Produzione
COMANDO LOGISTICO C Design Produzione In Service D Ciclo di Vita Design Produzione Supporto in servizio Per il raggiungimento dei requisiti di disponibilità è necessario partire dalla progettazione nell’unità in modo tale che siano rispettati determinati requisiti logistici: di supportabilità di progettazione degli elementi di supporto di progettazione del supporto in servizio

35 Il processo ILS e PBL Progetto Produzione Misura
COMANDO LOGISTICO IL SUPPORTO LOGISTICO INTEGRATO Il processo ILS e PBL Progetto Produzione Misura

36 COMANDO LOGISTICO La misura Tool di analisi

37 Definire il Sistema Operativo in modo che minimizzi il LCC significa:
COMANDO LOGISTICO IL LIFE CYCLE COST Definire il Sistema Operativo in modo che minimizzi il LCC significa: “ottimizzare i Costi del Sistema Operativo per il periodo che si ritiene debba rimanere in esercizio“ Il secondo obiettivo dell’ILS è quello di ottimizzare il costo del ciclo di vita. Ciò non significa avere un costo di acquisizione minore bensì tutti i possibili drivers di costi del Sistema Operativo, nell’intero ciclo di vita, devono essere ottimizzati. Tale analisi porta alla scelta della ottimizzazione dei costi di supporto tenendo conto, sempre e comunque, del livello di disponibilità fissato come obbiettivo (Ao).

38 ESSERE SEMPRE REATTIVI E «REAL TIME»
COMANDO LOGISTICO ESSERE SEMPRE REATTIVI E «REAL TIME» Just in case Just in time Sense&Respond Scorte centralizzate (talvolta sovradimensionate) per essere sempre pronti Poche scorte e pianificazione per tempo Organizzazione Tecnologia Informazioni real time La continua evoluzione dello strumento militare ha comportato anche uno sviluppo del supporto logistico Si è passati dall’acquisizione di ingenti quantitativi di materiale per supportare esigenze prolungate nel tempo «just in case» - passato all‘acquisizioni basate su una rigorosa pianificazione di tempi/costi per ridurre le immobilizzazioni (stock out) – tendenza attuale alla pianificazione logistica congiunta con la pianificazione delle operazioni modo poter avere : previsione , risposta e Controllo della Capacità Il particolare c’è da dire che il “just in time” nasce dalle esperienze del settore automobilistico mentre lo stato dell’arte della logistica militare è proprio la “focused logistics” : sense and respond.

39 DATI E INFORMAZIONI CRESCENTI E CONDIVISE
COMANDO LOGISTICO DATI E INFORMAZIONI CRESCENTI E CONDIVISE Capacità di tracciare ogni risorsa in ciascun punto della catena del supporto logistico; Sistema infologistico per poter: massimizzare la quantità di informazioni relative a ciascun dato (impiego banca dati per molteplici scopi: manutenzioni, gestione finanziaria, ecc); interoperare in ambito NATO/UE/Industriale/interagenzia. Il «nostro» ERP: Enterprise Resource Planning Pertanto l’infologistica rappresenta lo strumento per la comunicazione e la condivisione dei dati che permette di: massimizzare la quantità di informazioni relative a ciascun dato (e quindi impiego banca dati per molteplici scopi: manutenzioni, gestione finanziaria, ecc); interoperare in ambito NATO/UE/interagenzia;

40 DALLA TEORIA ALLA PRATICA
COMANDO LOGISTICO DALLA TEORIA ALLA PRATICA Addesso passiamo a vedere cosa abbiamo a disposizione in ambito Forza Armata e come vengono utilizzati gli strumenti

41 DATI E INFORMAZIONI CRESCENTI E CONDIVISE
COMANDO LOGISTICO DATI E INFORMAZIONI CRESCENTI E CONDIVISE SIM SIGA SIGAM SIC Integratore Business Intelligence Verso altri sistemi informativi/ industriali/governativi VPS (CSDB) Manuali Tecnici SPM TMS Life Cycle Cost Analysis Il sistema Informativo Logistico di forza Armata si compone di una serie di tool integrati tra loro in grado di fornire anche una visione prestazionale del supporto. Esso si compone di: SIGAM: Sistema Informativo per la Gestione Automatizzata delle Manutenzioni al momento installato solo sulle prime 2 FREMM, Cavour e Orizzonte. E’ in fase studio la possibilità di impiego, integrato con i restanti sistemi, del sistema commerciale AMOS SIM: Sistema informativo Materiali SIC: Sistema Informativo CSSN SIGA: Sistema Informativo Gestione Arsenali SPM: Service and Portfolio Management (ordini di lavoro per l’industria e rendicontazione) TMS: Ticketing Service MM (help desk) VPS: Valutazione prestazioni del servizio (cruscotto direzionale) Allo stato attuale i sistemi seppur integrati soffrono di problematiche connesse alla «immaturità» di alcuni processi e pertanto non ancora perfettamente interoperabili.

42 IL «PENSIERO» GIA’ IN FASE DI PROGETTAZIONE
COMANDO LOGISTICO IL «PENSIERO» GIA’ IN FASE DI PROGETTAZIONE SVILUPPO E PRODUZIONE SUPPORTO ED ESERCIZIO PIANIFICAZ. PRE CONCEPT DESIGN E.O. CONCEPT DESIGN FINAL DESIGN R.O.P. R.O.D. S.T. 7° REPARTO SMM MARICOMLOG NAVARM CINCNAV 3° REPARTO SMM Le scelte effettuate nella fase di Concept Design hanno impatto su tutto il Ciclo di Vita Il Comando Logistico agisce con attività di progettazione logistica già dalla fase di CONCEPT nei programmi della Nuova Legge Navale In questo contesto il Comando Logistico, nell’ambito della Nuova Legge Navale, ha internalizzato alcune produzioni logistiche precedentemente a carico dell’industria per garantire la governance dei processi logistici ritenuti strategici quali: ILS Strategy Lista delle LDP Lista dotazioni capi carico Screening PDR (NUC) Monitoraggio IP nella redazione dei Manuali tecnici Informatizzati Analisi del Life Cicle Coast Gestione delle Manutenzioni Manuali Tecnici Formazione e addestramento equipaggi Obsolescence dei sistemi/impianti Maintainability Assessment   Supportability and verification plan RAM-T Modelling/Allocation & WW Availability Assessment

43 UN SUPPORTO IN ESERCIZIO COSTO/EFFICACE
COMANDO LOGISTICO UN SUPPORTO IN ESERCIZIO COSTO/EFFICACE SVILUPPO E PRODUZIONE SUPPORTO ED ESERCIZIO PIANIFICAZ. PRE CONCEPT DESIGN E.O. CONCEPT DESIGN FINAL DESIGN R.O.P. R.O.D. S.T. 7° REPARTO SMM MARICOMLOG NAVARM CINCNAV 3° REPARTO SMM COSTI DI ESERCIZIO Costi Operativi (personale, carbo-lubrificanti, addestramento) Costi di Modifica Costi di Manutenzione (personale, attrezzature, pp.dd.rr., trasporti materiali) Come detto in precedenza l’obiettivo è un supporto in esercizio efficace. Dove è possibile intervenire in grande spettro, è nella voce dei costi di manutenzione (personale, componenti, trasporti materiali, attrezzature ecc….)

44 CONTRATTI DI IN SERVICE SUPPORT PER LE UU.NN.
COMANDO LOGISTICO CONTRATTI DI IN SERVICE SUPPORT PER LE UU.NN. AMMODERNAMENTI INFRASTRUTTURALI Nuovo magazzino pdr Base La Spezia Nuove taccate per Bacino Ferrati Taranto e Bacino 4 di La Spezia Ci sono anche ammodernamenti infrastrutturali da considerare nel cosiddetto TGS Deployment

45 COMANDO LOGISTICO FINE


Scaricare ppt "Comando Logistico della Marina Militare"

Presentazioni simili


Annunci Google