Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoBenedetto Galli Modificato 5 anni fa
1
BUSINESS PLAN FRANTOIO OLII BUONI SRL Via del Campo 2, ALBENGA ( SV)
IIS Vittorio Emanuele II - Ruffini Classe 4AG-a.s. 2019/’20 Genova Capitale della cultura d’impresa Business contest fase 1 BUSINESS PLAN FRANTOIO OLII BUONI SRL Via del Campo 2, ALBENGA ( SV)
2
PARTE 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA LA STRUTTURA DEL MERCATO ANALISI SWOT PARTE 2 INTRODUZIONE NUOVE TECNOLOGIE E IMPATTO SUL CE PARTE 3 BUSINESS IDEA E IMPATTO SUL CE
3
Caratteristiche della Filiera
4
La Struttura Del Mercato
Il mercato europeo Nel 2018, l’Italia si posiziona come terzo produttore di olio sul mk eu con circa t. di olio. Ha una produzione paragonabile a quella greca, mentre la spagna si palesa leader del settore con t. di olio. Anno 2018
5
SPAGNA vs ITALIA In Spagna il numero di frantoi oscilla tra 1600 e 1700 il settore ha introdotto forti investimenti che hanno permesso una coltivazione di uliveti super-intensiva la razionalizzazione e modernizzazione dei frantoi, sta alimentando ulteriormente la produzione Gli alberi di olivo ( cultivar* circa) riposano ad anni alterni, il che significa che ci può essere un aumento della produzione quando arrivano le piogge, come avvenuto nel 2018 Miglioramenti nell'irrigazione hanno sviluppato una agricoltura moderna e aumentato la produttività *cultivar =varietà di olive In Italia i frantoi attivi sono circa 4.600; un numero elevato che da un lato fa aumentare i costi del sistema, ma dall’altro potrebbe rappresentare una garanzia di qualità Non ci sono stati forti investimenti nel settore In Italia la produzione è più frammentata e tradizionale, legata a molte varietà ( 500 cultivar * circa) le produzioni tipiche dell'olio d'oliva (DOP, IGP, e produzioni di alta qualità) portano ad una maggiore fluttuazione della produzione l'irrigazione non è sistematica e spesso viene attuata solo in caso di emergenza idrica *cultivar =varietà di olive
6
La produzione nazionale
L’Italia negli ultimi tre anni palesa una produzione in t. altalenante con una contrazione notevole nel 2018. Ne hanno contribuito sia la naturale alternanza delle annate di “carica” e “scarica”, sia le cattive condizioni climatiche che si sono susseguite dal-l’inverno e che, in prima istanza, hanno provocato danni da gelo e in seguito hanno favorito gli attacchi di patogeni. Produzione in tonnellate
7
Caratteristiche del mercato italiano
Il 20% dei frantoi attivi è in Puglia, il 15% in Calabria ,il 12% in Sicilia, la Toscana con una quota del 9%. La Puglia ha frantoi di dimensioni più grandi rispetto a quelli del resto d’Italia. Dell’intera produzione nazionale, solo una quota pari circa al 20% è da attribuire a frantoi cooperativi, presenti soprattutto in Puglia ed in Toscana Su 825 mila aziende solo il 37% risultano essere in grado di sostenere la competitività del mercato, il restante 63% sono aziende marginali
8
Importazione di olive e olio
L’Italia è anche il primo importatore al mondo di olive e olio d’oliva. La produzione nazionale infatti non basta da sola a soddisfare i consumi del nostro paese ed è necessario importarlo dall’estero per soddisfare la domanda interna. Nel 2018 i consumi di olio di oliva sono aumentati del 4,5% rispetto al 2017 e si attestano a 8,9kg a persona.
9
La Produzione Regionale
10
Il mercato ligure Il riconoscimento europeo della DOP dell'olio extravergine di oliva "Riviera Ligure" è avvenuto nel 1997 con l’individuazione di tre zone di produzione Riviera dei Fiori Riviera del Ponente Savonese Riviera di Levante
11
ANALISI SWOT FRANTOIO OLII BUONI SRL
12
Punti di Forza Azienda a conduzione familiare che opera da anni nel settore, con grandi capacità di adattamento alle varie situazioni del mercato Esperienza acquisita nel settore che ha permesso di consolidare una vasta clientela composta da ristoratori e famiglie Il Procedimento meccanico per l’estrazione dell’olio di oliva esclude qualsiasi impiego di agente chimico
13
Punti di Debolezza La resa è ancora troppo bassa , sotto della media
unico punto vendita presso il frantoio stesso Occorre un sito web, la formulazione di un marchio accattivante e che identifichi univocamente l’azienda, l’introduzione dell’e-commerce Essere presenti sui social Gli impianti sono obsoleti e necessitano di frequenti interventi di manutenzione
14
Opportunità Tecniche colturali che permettono la stabilizzazione delle produzioni e di conseguenza minore fluttuazione del risultato economico Maggiore meccanizzazione di processo (incremento resa/produzione oraria) E-commerce Business collegati all’attività principale Rinnovata coscienza della tutela e pianificazione del territorio Sensibilità crescente del consumatore verso le produzioni di Qualità e Bio Esportazione grazie alla buona immagine delle origini nazionali e regionali e attraverso un mirato piano di Marketing e di Commercializzazione del Marchio
15
Minacce Abbandono dell’olivicoltura e erosione del territorio olivicolo Perdita di opportunità d’investimento e sviluppo delle aziende per le difficoltà di accesso ai fondi PSR* e al credito più in generale Competizione internazionale crescente sui costi di produzione e sulla qualità Livellamento ai prezzi internazionali *Programma di Sviluppo Rurale, strumento di programmazione comunitaria basato su fondi europei, che permettono alle singole Regioni italiane di sostenere e finanziare gli interventi del settore agricolo- forestale
16
Analisi della Concorrenza
FATTORI CRITICI DI SUCCESSO DEI CONCORRENTI Efficaci strumenti di comunicazione Utilizzo canali social Marchio rinomato e packaging attraente Prezzo appropriato per la qualità offerta Altri business collegati: nuovi prodotti alimentari e/o cosmesi Macchinari che consentono di ridurre il ciclo di lavorazione e aumentare la produttività
17
Principali Concorrenti
F.lli Carli spa Via Garessio 11- Imperia Azienda agricola Sommariva Via Goffredo Mameli, 7, Albenga SV Frantoio Olive Marco & C.sas Via Al Piemonte 152 Albenga Olio Ingauno di Fossati G.& C.snc Via Pieve di Teco 26 Albenga
18
PARTE 2 Novità da apportare nella produzione Impatto sul CE per introduzione di nuove tecnologie
19
PREMESSA Per comprendere quali tecnologie e innovazioni introdurre nei prossimi 3 anni al fine di migliorare il profitto, si è effettuata la seguente analisi CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 1 Le innovazioni riguardano 4 fasi della produzione di olio FRANGITURA ESTRAZIONE STOCCAGGIO CONFEZIONAMENTO Potendo intervenire solo su una fase in ogni anno, come richiesto, si potranno implementare innovazioni solo su 3 fasi delle 4 prese in considerazione.
20
CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 2
Ogni innovazione si compone di 2 o 3 tecnologie i cui costi si possono ammortizzare in 1/2/3 anni. Ne consegue che alcune tecnologie possono essere applicate solo nel primo anno, in quanto il costo può essere ammortizzato in 3 anni
21
CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 3
Poiché la proiezione sui tre anni di tutte le combinazioni possibili riguardanti le innovazioni è estremamente time consuming, a priori si è scelta nel 1° anno, applicazione di una tecnologia ammortizzabile sull’intero orizzonte temporale (3 anni) nel 2° anno, applicazione di una tecnologia ammortizzabile sull’ orizzonte temporale residuo (2 anni) nel 3° anno, l’applicazione di una tecnologia il cui costo è imputato interamente sul c.e. dell’anno
22
AMMORTAMENTO COSTO (numero anni)
Tecnologie da introdurre ID FASE FASI tecnologie descrizione AMMORTAMENTO COSTO (numero anni) A FRANGITURA 1 a martelli 2 a dischi 3 a coltelli B ESTRAZIONE 4 3 fasi 5 2 fasi 6 2,5 fasi C STOCCAGGIO 7 silos con climatizzazione 8 silos con atmosfera modificata D CONFEZIONAMENTO 9 impianto semiautomatico 10 impianto automatico
23
Impatto sul c.e. delle 12 combinazioni individuate
id strategia 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO DESCRIZIONE TECNICHE INTRODOTTE 1 3 5 7 FRANGITURA a coltelli ESTRAZIONE 2 fasi STOCCAGGIO silos climatizzazione 2 10 FRANGITURA a coltelli ESTRAZIONE 2 fasi CONFEZIONAMENTO impianto automatico 8 4 FRANGITURA a coltelli STOCCAGGIO silos con atmosfera modificata ESTRAZIONE tre fasi FRANGITURA a coltelli STOCCAGGIO silos con atmosfera modificata CONFEZIONAMENTO impianto automatico 9 FRANGITURA a coltelli CONFEZIONAMENTO impianto semiautomatico STOCCAGGIO silos climatizzazione 6 FRANGITURA a coltelli CONFEZIONAMENTO impianto semiautomatico ESTRAZIONE tre fasi ESTRAZIONE 2,5 fasi FRANGITURA a dischi STOCCAGGIO silos climatizzazione ESTRAZIONE 2,5 fasi FRANGITURA a dischi CONFEZIONAMENTO impianto automatico ESTRAZIONE 2,5 fasi STOCCAGGIO silos con atmosfera modificata FRANGITURA a martelli ESTRAZIONE 2,5 fasi STOCCAGGIO silos con atmosfera modificata CONFEZIONAMENTO impianto automatico 11 ESTRAZIONE 2,5 fasi CONFEZIONAMENTO impianto semiautomatico STOCCAGGIO silos climatizzazione 12 ESTRAZIONE 2,5 fasi CONFEZIONAMENTO impianto semiautomatico FRANGITURA a martelli
24
Combinazione ottimale massimizzazione del profitto nell’orizzonte temporale considerato
Dalle 12 simulazioni effettuate è risultato che l’azienda massimizza il profitto con la seguente combinazione di innovazioni tecniche 1° anno frangitura a coltelli 2° anno estrazione a 2 fasi 3° anno confezionamento con impianto automatico Con questa scelta l’azienda otterrebbe un Risultato Operativo Netto di € annui. Il maggiore utile NON solo si potrebbe mantenere anche nelle proiezioni future ma potrebbe aumentare di circa € avendo già ammortizzato tutte le Innovazioni introdotte
25
Elaborazione del c.e. : Combinazione OTTIMA
26
Allegato excel contenente simulazioni1/2
27
Allegato excel contenente simulazioni 2/2
28
PARTE 3 Oltre alle innovazioni tecnologiche è opportuno espandere il business nel settore della cosmesi
29
Business Idea Allargare il business al settore della cosmetica naturale utilizzando gli scarti della produzione olearia. Tale scelta sarebbe supportata qualora l’azienda procedesse con lo sviluppo di un sito web e l’avvio del E-commerce. * In un’ottica commerciale i prodotti di cosmetica naturale potrebbero Incentivare la vendita di olio e sostituire o accompagnare gli sconti di quantità. I cosmetici sarebbero provati dalla clientela grazie a omaggi collegati a maggiori ordinativi di olio (es. con 12 litri un bagno schiuma in omaggio, con 24 litri una crema corpo, con 36 litri di olio una crema in omaggio) *Si rileva che lo sviluppo di strategie commerciali, definizione di un marchio ed ogni altro intervento comunicativo e/o di marketing rientra nella FASE 2 del progetto, pertanto si rinvia la trattazione. Si rileva che lo sviluppo di strategie commerciali, definizione di un marchio ed ogni altro intervento comunicativo e/o di marketing rientra nella FASE 2 del progetto, pertanto si rinvia la trattazione.
30
IL Business dei Cosmetici Naturali
I ricercatori del Laboratorio Innovazione Agro-Industriale ENEA hanno sviluppato alcune tecniche per filtrare le acque di vegetazione attraverso speciali membrane che trasformate (senza utilizzo di solventi chimici, ma solo acqua e procedimenti naturali) siano utili per ricavarne polifenoli e acqua. I polifenoli infatti sono una sostanza assolutamente naturale, impiegabile per fabbricare farmaci antinfiammatori e integratori alimentari antiossidanti, cosmetici antietà e conservanti alimentari La commercializzazione di prodotti Naturali Bio nel campo della Cosmesi consoliderebbe la Reputation del Marchio aziendale ed il suo posizionamento nel Mk dei Prodotti Eco-Sostenibili
31
IL Business dei Cosmetici Naturali: effetti sul CE 1/2
Nuova Voce Fatturato Vendita Cosmesi Piano triennale con una produzione crescente di prodotti cosmetici: inizialmente Linea Donna – crema giorno/notte, crema contorno occhi, Linea Baby – crema pannolino Contenimento Costi Sottoprodotti (ipotizzato -2%) Incremento contenuto di Costo per materie prime per la produzione di cosmesi quali burro karite, acido ialuronico (costo stimato per 3 Kg crema 100 euro) Incremento contenuto Manodopera salariale (addetto Part-Time stimato in un euro annui)
32
Il business dei cosmetici naturali effetti sul CE 2/2
Acquisto macchinari da ammortizzare (ipotizzato acquisto di un emulsionante refrigerante con riempitrice ditta Timac* – piccolo laboratorio con produzione di 3 Kg di crema die, 2 gg di produzione a settimana, a un unico ciclo di durata di 3 h - costo circa euro da ammortizzare in 5 anni) Ipotizziamo che il primo anno sia da considerarsi non a pieno regime e che la produzione inizi a metà anno e nel 2°anno sia al 75% e nel 3° anno si arrivi a pieno regime Ipotizziamo giacenze pari al 10% della produzione e che siano iscritte al costo Incremento del costo di manutenzione di 500 €/annui *T.I.M.A.C. s.r.l. Via Lago di Costanza, 47- Schio Vicenza TEL , L’azienda è stata contattata telefonicamente per informazioni sul processo produttivo e l’allestimento di un piccolo laboratorio di cosmesi. Il macchinario con gli accessori suggeriti (tutti compresi nel prezzo) consentirebbe la produzione non solo di creme ma anche di altri prodotti detergenti quali shampoo, bagno schiuma, saponette, balsami. Pertanto si ipotizza inizialmente di sondare il mercato immettendo una limitata gamma di prodotti per poi ampliare e diversificare la produzione.
33
Analisi Costo e prezzo vendita 1/2
Costo (per 10 kg crema) Acido ialuronico € Burro di karité € Manodopera € Enel/utenze varie € Amm.to su produzione a regime € Polifenoli e acqua ( derivanti dallo scarto della produzione) Totale € costo per 3 kg/giorno (2 gg di produzione a settimana) ~ 100 € Costo crema 100 gr ~ 3,40 € Prezzo di vendita
34
Analisi Costo e prezzo vendita
Prezzo di vendita (per confezione di 100 gr) Ricerca di MK per comprendere i prezzi medi di cosmetici naturali similari prodotti da ditte olearie Prezzo medio (Prodotti OlivYou* – Salvagno G.** – Sommariva***) ~22 € Prezzo suggerito competitivo e aggressivo sul MK 15 € Markup Prezzo 15,00 € Costo 3,40 € utile 11,60 € * OlivYou Srl Sede legale Via Viserba 20, Milano ** Salvagno G. Ctr. Gazzego, 1, 37142, Verona *** Azienda Agricola Sommariva Via G.Mameli 7 Albenga *
35
Impatto sul C.E. delle nuove tecnologie e dell’introduzione prodotti cosmetici
36
E’ stato simulato l’impatto dell’introduzione di questa gamma di prodotti cosmetici sul C.E. che già inglobava il mix di innovazioni tecniche ottimali. L’impatto sul CE simula gli effetti dell’introduzione FRANGITURA a coltelli e Produzione di COSMESI nel1° anno ESTRAZIONE a 2 fasi nel 2° anno CONFEZIONAMENTO impianto automatico nel 3° anno Il Profitto, già incrementato nell’orizzonte temporale considerato, sarà consolidato e Incrementato negli anni futuri in quanto dal 4 anno rimarrebbero solo le quote di ammortamento della realizzazione del laboratorio di Cosmesi (per altri due anni). Inoltre non sono state considerate le opportunità, che verranno sviluppate nella 2 FASE, con la vendita on line e efficaci azioni di Marketing.
37
Elaborazione del CE
38
Prossimi Step La classe 4AG, indirizzo promozione commerciale e pubblicitaria, si sta già occupando della realizzazione di possibili loghi che identifichino univocamente l’azienda e ne trasmettano le connotazioni di Produzione Naturale/Bio/Ecosostenibile. (si allegato alcuni layout di prova) Il gruppo inoltre sta studiando un packaging accattivante per la linea della Cosmesi che potrebbe essere utilizzato per incentivare la vendita di olio e rafforzare il marchio e le connotazioni Bio dell’azienda Infine è’ allo studio la costruzione di un sito web finalizzato alla conoscenza massiva dell’azienda e dei suoi prodotti nonché, successivamente all’avvio dell’E-commerce.
39
Allegati File excel «Progetto Confindustria» contenente le simulazioni di impatto sul C.E. delle 12 combinazioni di innovazioni tecnologiche individuate e studiate e l’impatto della Business Idea 1° foglio definizione delle 12 combinazioni analizzate 2° foglio simulazione sulle 6 combinazioni che al 1° anno prevedono l’introduzione di Frangitura a coltelli 3° foglio simulazione sulle 6 combinazioni che al 1° anno prevedono l’introduzione di Estrazione a 2,5 Fasi) 4° foglio simulazione sulla Combinazione Ottimale dell’introduzione della produzione Cosmetica File denominato «Rought» contenente i primi layout di prova
40
Grazie per l’attenzione
Attività coordinata dalle proff.sse Tiziana Caliman Anna Maria Campi
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.