Sistemi e Processi di Memoria

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sistemi e Processi di Memoria"— Transcript della presentazione:

1 Sistemi e Processi di Memoria

2 oblio perdita o impossibilità di recuperare informazioni dalla memoria tempo l’oblio dipende dal passare del tempo quanto più lungo è l’intervallo di tempo tra l’apprendimento e la rievocazione tanto peggiore è il ricordo curva dell’oblio Ebbinghaus

3 spiegazione la traccia mnestica decade (progressivo indebolimento) ma la teoria del decadimento non spiega l’oblio selettivo effetto “assassinio di Kennedy” o “torri gemelle” altre possibili cause di oblio psicologiche distrazione, fattori emozionali, rimozione organiche (danni cerebrali) Alzheimer, Korsakoff, traumi

4 interferenza il ricordo di informazioni è ostacolato dalla presenza di altre informazioni in MLT questo effetto è tanto più forte quanto più le informazioni sono simili tra loro situazione sperimentale apprendimento di due liste di elementi lista A lista B

5 interferenza retroattiva
la lista appresa per seconda (lista B) ostacola il ricordo degli elementi della lista appresa per prima (lista A) interferenza proattiva la lista appresa per prima (lista A) ostacola il ricordo degli elementi della lista appresa per seconda (lista B) proattiva scuola bosco macchina gatto treno cane scarpa fiore panca prato retroattiva

6 i testimoni oculari sono affidabili?
no, perché la memoria è soggetta ad errori (Loftus e Palmer, 1974) i partecipanti vedono il filmato di un incidente stradale tutti guardano lo stesso filmato e a tutti viene chiesto di stimare la velocità delle auto

7 a quale velocità andavano le due macchine, quando si sono …
termine utilizzato velocità stimata fracassate (smashed) scontrate (collided) andate a sbattere (bumped) 38.1 urtate (hit) toccate (contacted) le risposte variano in funzione del termine usato nella domanda e indipendentemente da quanto accaduto nella realtà eventi successivi ad un evento X modificano il ricordo dell’evento X (urto)

8 la memoria è multicomponenziale
sistemi di memoria che interagiscono e che sono collegati ma che sono diversi per durata della traccia capacità meccanismi di oblio una prova forte a favore della memoria multicomponenziale lesioni cerebrali possono danneggiare un sistema ma non gli altri

9 sistemi di memoria (Atkinson e Shiffrin, 1968)

10 memoria sensoriale memorie specifiche per le diverse modalità sensoriali memoria iconica per la vista, memoria ecoica per l’udito) preattentiva copia letterale dello stimolo decadimento molto rapido (0.5 – 2 sec.) ampia capacità esperimenti di Sperling (1960) 1) metodo del resoconto totale 2) metodo del resoconto parziale

11 Sperling, 1960 resoconto totale
50 msec C V F G J K R T Q X Z P compito riportare quante più lettere possibile risultati in media sono riportate 4 lettere ipotesi la matrice non permane abbastanza a lungo per rendere possibile riportare tutte le lettere

12 Sperling, 1961 resoconto parziale
prima riga 50 msec C V F G J K R T Q X Z P seconda riga terza riga compito riportare quante più lettere possibile della riga indicata dal suono risultati in media sono riportate 4 lettere

13 grafico dei risultati ottenuti da Sperling
memoria iconica magazzino sensoriale ad elevata capacità e rapido decadimento

14 conclusioni poiché il suono compare dopo la scomparsa della matrice, si può concludere che per un intervallo di tempo molto breve sono disponibili tutte le 12 lettere funzione delle memorie sensoriali trattengono per breve tempo una copia letterale dello stimolo per rendere possibile l’orientamento dell’attenzione e la selezione delle informazioni

15 memoria a breve termine
richiede attenzione informazioni mantenute tramite reiterazione decadimento rapido (circa 30 sec.) capacità limitata Miller, 1956 il magico numero sette (più o meno due) la memoria a breve termine ha una capacità di circa sette unità di informazione unità di informazione = singoli elementi o raggruppamenti di elementi (chunks)

16 sette lettere D, M, K, C, X, O, R sette sigle IBM, UIL, INA, PCI, DNA, KGB, MAC sette parole albero, cima, gatto, scuola, rete, uva, pialla funzione della memoria a breve termine (MBT) mantenere attivo materiale già elaborato almeno parzialmente

17 esperimento per misurare lo span di cifre, cioè quanti numeri
possono essere rievocati nello stesso ordine subito dopo la presentazione ? ? ? ? ? ? ?

18 decadimento rapido dalla MBT
Anche se si presta attenzione alle informazioni nel momento in cui vengono presentate una distrazione immediatamente successiva può produrre una perdita di informazione. Peterson e Peterson, 1959 decadimento rapido dalla MBT CHJ FRT VSK GBR CHJ dopo ciascuna tripletta contare all’indietro (compito distraente) intervallo temporale (3 – 18 sec.) test di memoria CHJ ?

19 le informazioni decadono rapidamente dalla memoria a breve termine
% ricordo triplette 3 6 12 18 intervallo temporale la reiterazione delle triplette è impedita dal compito distraente in assenza di reiterazione il ricordo peggiora con il passare del tempo


Scaricare ppt "Sistemi e Processi di Memoria"
Annunci Google